Portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann al vertice di categoria per velocità
Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.
Una chiusura più rapida diminuisce la dispersione termica, garantendo una maggiore efficienza energetica
In riferimento a edifici industriali o magazzini logistici, la velocità delle chiusure risulta un plus di notevole rilevanza: portoni che si aprano e chiudano in maniera rapida contribuiscono ad accelerare il passaggio tra le diverse aree, non solo riducendo i tempi d’attesa e ottimizzando quindi le attività, ma anche diminuendo la dispersione termica e garantendo alle strutture una miglior efficienza energetica, a beneficio dell’ambiente come dei costi dell’azienda.
Con un know how di 90 anni nel comparto delle chiusure, con diversificate linee prodotto dedicate espressamente ai settori industria e logistica, Hörmann più volte ha introdotto sul mercato soluzioni molto performanti dal punto di vista della velocità. Torna nuovamente a farlo oggi, presentando una chiusura, risultato della più avanzata ricerca dell’azienda, che stabilisce un nuovo primato in tal senso: il portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale HS 5040 TurboLux.

Ideale per uso esterno e interno, con larghezza e altezza massime di 5000 mm, questo nuovo modello è disponibile in due esecuzioni, la cui diversità è da attribuire al bilanciamento dei pesi.
Nella prima versione, il portone si apre con contrappesi, esenti da manutenzione, che garantiscono uno scorrimento particolarmente silenzioso e a bassa usura, con un’elevata velocità di 3,5 m/s.
Nella versione HS 5040 TurboLux “S”, questa nuova soluzione Hörmann si apre invece con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, assicurando la velocità, record per la categoria dei portoni con avvolgimento a spirale, di oltre 4 m/s.
La velocità di chiusura è invece, in entrambe le esecuzioni, di circa 1,0 m/s.
Accuratamente progettato anche dal punto di vista del design, tale portone presenta un manto – costituito da sottili profili in alluminio e sezioni in policarbonato antiurto senza cornice, con un'altezza di 550 mm – dall’estetica essenziale e omogenea, grazie all’assenza di cerniere o montanti verticali. Non solo: al 90% trasparente, il manto di TurboLux permette un interessante dialogo tra le varie aree negli ambienti indoor della struttura, come tra le zone outdoor e l’interno degli edifici, lasciando penetrare, in quest’ultimo caso, un’ingente quantità di luce naturale e creando così un ambiente lavorativo più piacevole e funzionale.
Per situazioni in cui non serva o sia dannoso un elevato apporto di luce, su richiesta, questo modello può anche essere realizzato con una laminazione in diversi colori preferenziali e speciali.

Come tutti i portoni a scorrimento rapido Hörmann, anche TurboLux è dotato, di serie, di una barriera di sicurezza a raggi infrarossi con una distanza tra i raggi di soli 45 mm; questa peculiarità consente di rilevare in modo affidabile gli ostacoli fino a un'altezza di apertura massima di 2500 mm. Se viene rilevata la presenza di una persona o di un oggetto nell'area del portone, la barriera a raggi infrarossi impedisce una collisione, prima che si verifichi, e il portone viene frenato delicatamente e con poca usura grazie alla funzione soft-stop.
Studiata nei minimi dettagli, la struttura di questa chiusura è resistente anche al vento: soddisfa, infatti, la classe di resistenza al vento 2 (DIN 12424) ma, a richiesta, è disponibile con resistenza al vento testata di classe 4.

Forniti premontati e installabili in un solo giorno da parte di due posatori esperti, i portoni TurboLux sono stati progettati con la motorizzazione interna posizionata al centro della spirale – quindi in modalità salvaspazio – protetta da polvere, umidità e danni dal rivestimento per albero trasparente. L'ingranaggio cilindrico della motorizzazione è particolarmente resistente all'usura e progettato per oltre 1 milione di cicli.

Il Gruppo Hörmann progetta, produce e commercializza porte, porte da garage, chiusure per l’industria e la logistica, tecnologie di carico-scarico, soluzioni antincendio, automazioni e sistemi per il controllo veicolare degli accessi. Fondato nel 1935, il Gruppo è leader di settore in Europa, ha 36 stabilimenti specializzati (in Europa, America del Nord e Asia) e è presente in tutto il mondo con più di 100 siti di distribuzione propri in oltre 40 Paesi e con partner di vendita in altri 50 Paesi. Attualmente, Hörmann offre lavoro a circa 6.000 persone ed è all’origine di un volume d’affari che supera il miliardo di euro.
Attiva dal 1990 anche in Italia, Hörmann commercializza i propri prodotti tramite la filiale locale e distribuisce in tutta la penisola attraverso una rete capillare di 500 concessionari di zona e 90 agenti commerciali qualificati. Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze, esperienze ed informazioni, l’azienda si rivela da sempre all’avanguardia non solo in termini di innovazione di prodotto ma anche di adeguamento delle normative e, non ultimo, in termini di garanzie, estese ad esempio in alcuni prodotti del residenziale dai due anni regolamentari a dieci anni sul prodotto e cinque sulle motorizzazioni, un unicum ad oggi in Italia.
L’azienda mette inoltre a servizio dei propri clienti una serie di centri d’assistenza autorizzati e sempre aggiornati, in grado di intervenire tempestivamente nella risoluzione delle più diverse problematiche.
Porte e Chiusure
Tipologie, caratteristiche, metodi di installazione e di manutenzione e normativa di riferimento per porte e chiusure, elementi importanti di progetti architettonici e di design.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Serramenti
Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp