ItaliaSicura, fuori tutti: chiude la struttura speciale per l'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico
ItaliaSicura addio: il Governo in carica non ha rinnovato il mandato alla struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sarà tutto centralizzato
ItaliaSicura addio: il Governo in carica non ha rinnovato il mandato alla struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Italiasicura non esiste più: la struttura di missione governativa voluta da Matteo Renzi e dedicata full time ad edilizia scolastica e dissesto idrogeologico è stata definitivamente chiusa, già da una settimana abbondante, per effetto di quanto disposto dal decreto-legge n.86/2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.160 del 12 luglio 2018.
Il decreto, nel dettaglio, ha introdotto disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Di fatto sono state trasferite al Minambiente le funzioni in materia di emergenza ambientale esercitate dalla Presidenza del Consiglio, nonché i compiti in materia di contrasto al dissesto idrogeologico, di difesa e messa in sicurezza del suolo e di sviluppo delle infrastrutture idriche.
Terminano quindi le attività della Struttura di missione Italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. Inoltre non è stato rinnovato il mandato della Struttura di missione Italiasicura/Scuole presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per la riqualificazione dell'edilizia scolastica.
Nel comunicato ufficiale di "chiusura", la struttura di missione evidenzia che:
- dal 2014 ad oggi sono stati stanziati 10 miliardi per l'edilizia scolastica di cui oltre 5 già spesi da Comuni, Province e Città Metropolitane per interventi di messa in sicurezza e realizzazione delle scuole, sono stati edificati oltre 300 nuovi edifici scolastici in tutta Italia e le task force edilizia scolastica hanno monitorato sul campo oltre 2.100 interventi in 15 regioni;
- ItaliaSicura/Scuole ha compiuto un'azione quotidiana di supporto e guida per le amministrazioni locali che hanno sempre trovato nell'ufficio un punto di riferimento. L'operazione #Sbloccascuole, avviata da #Italiasicura nel 2014 e replicata fino al 2018 ha permesso allentamenti dei vincoli di bilancio degli Enti locali per 1.196 milioni di euro che hanno finanziato oltre 1.000 interventi di edilizia scolastica;
- online sul sito www.cantieriscuole.it sono mappati tutti i cantieri avviati in Italia da nord a sud;
- l'azione di Italiasicura/Scuole è online sul sito www.italiasicura.governo.it nella sezione dedicata all'edilizia scolastica ed è riassunta nel volume "Fare Scuola" consultabile gratuitamente sullo stesso sito.
Dissesto Idrogeologico
Frane, alluvioni ed erosione mettono a rischio il territorio. Su INGENIO trovi strumenti, normative e soluzioni per prevenire e gestire il dissesto idrogeologico con approccio tecnico e integrato.