Illuminazione | Città | Sostenibilità | Smart City
Data Pubblicazione:

La Basilicata guida l’Italia nella transizione digitale delle infrastrutture pubbliche con la piattaforma ENEA PELL

La Basilicata è la prima regione italiana ad aderire alla piattaforma ENEA PELL per il monitoraggio dell’illuminazione pubblica, promuovendo la digitalizzazione e l’efficienza energetica delle infrastrutture. Il sistema consente una gestione intelligente e sostenibile dei dati, supportando la transizione verso smart city e smart land.

La piattaforma raccoglie e analizza dati relativi all'illuminazione pubblica di 131 Comuni lucani

La Basilicata si conferma pioniera nel percorso verso la sostenibilità e la digitalizzazione delle città italiane, diventando la prima regione ad aderire alla piattaforma ENEA PELL per l’illuminazione pubblica. Questo innovativo sistema consente il monitoraggio avanzato delle infrastrutture energetiche pubbliche, ponendosi come strumento strategico per la trasformazione dei centri urbani e dei territori in direzione smart city e smart land.

La piattaforma PELL (Public Energy Living Lab), sviluppata da ENEA, raccoglie e analizza dati da 131 Comuni lucani, utilizzando indicatori di prestazione sia a livello urbano che impiantistico. Tali dati saranno fondamentali per avviare una gestione intelligente e sostenibile dell’illuminazione pubblica, basata su una visione integrata, trasparente e georeferenziata delle infrastrutture esistenti.

Secondo Nicoletta Gozo, coordinatrice del progetto per ENEA, “con l’adesione alla piattaforma PELL, la Basilicata riconosce l’importanza della digitalizzazione dei processi di conoscenza delle infrastrutture strategiche per la gestione del territorio”. Un passo decisivo, dunque, verso un modello di governance moderno e data-driven.

(Crediti: ENEA)

La piattaforma si articola in due fasi operative: una statica e una dinamica. La prima si occupa del censimento degli impianti attraverso i cosiddetti “dati di identità”, che descrivono le caratteristiche tecniche e funzionali delle infrastrutture. La seconda, invece, monitora in tempo reale i consumi elettrici ed energetici, fornendo un quadro dettagliato delle performance degli impianti.

Grazie a questa architettura, PELL si propone non solo come strumento di monitoraggio, ma come vero e proprio asset informativo nazionale. L’obiettivo è supportare le amministrazioni pubbliche nella valutazione e nella pianificazione di interventi di efficientamento energetico, consentendo una stima precisa dei costi e dei tempi di attuazione.

Il progetto assume un valore ancora più strategico considerando l’integrazione con attori chiave come Consip e l’Agenzia per l’Italia digitale, che collaborano alla costruzione di una mappatura completa delle infrastrutture energivore del Paese. Una base dati che potrà essere utilizzata non solo dalle istituzioni, ma anche da operatori di settore e cittadini, per una governance più consapevole e partecipativa.

Ci auguriamo che altre regioni seguano l’esempio della Basilicata – conclude Gozo – perché la digitalizzazione è un passaggio indispensabile per raggiungere gli obiettivi nazionali di transizione energetica ed ecologica”.

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Smart City

Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche