La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino
Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.
Sismocell ha partecipato al XIX Convegno ANIDIS (2022) organizzato dall’Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica a Torino dall'11 al 15 settembre presso il Politecnico di Torino.
Il programma ha previsto la presentazione dei risultati delle più recenti attività di ricerca e sviluppo di Sismocell nell'ambito della sicurezza sismica di edifici industriali.
I lavori scientifici sviluppati dall’ufficio R&D dell’azienda sono stati ammessi al convegno dopo peer-review da revisori esperti riconosciuti in ambito nazionale e internazionale. Per la prima volta le memorie accettate saranno indicizzate su SCOPUS e pubblicate su Procedia Structural Integrity (ELSEVIER). L’accettazione degli interventi al prestigioso Convegno conferma la qualità dell’attività di ricerca e sviluppo a cui Sismocell dedica da sempre particolare attenzione.
PAROLE CHIAVE: SISMO-Fast, vulnerabilità sismica prefabbricati, dispositivi a fusibile dissipativo, analisi time history prefabbricati, miglioramento sismico prefabbricati industriali, dispositivi antisismici Sismocell, trave-pilastro prefabbricato antisismico, analisi strutturale semplificata; Convegno ANIDIS 2022; sicurezza sismica edifici industriali

Due le memorie che sono state presentate da Sismocell:
- Lunedì 12 settembre 2022, ore 15, aula 1 “SISMO-Fast: un approccio energetico alla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici industriali prefabbricati in cemento armato”
- Giovedì 15 settembre 2022, ore 11.30, aula 3 “Analisi time history e approccio semplificato per la quantificazione del miglioramento sismico di strutture prefabbricate con dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell”
SISMO-Fast: valutazione speditiva della vulnerabilità sismica di strutture industriali prefabbricate
Il primo intervento ha riguardato la presentazione dell’innovativa metodologia SISMO-Fast per la valutazione semplificata del rischio sismico di strutture industriali esistenti. La procedura proposta, partendo da considerazioni semplificate in termini energetici, consente di quantificare la vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato in cemento armato attraverso alcuni macro-parametri significativi, in grado di rappresentare il comportamento di questa tipologia costruttiva.
La proposta formulata opera per confronto, tra caratteristiche di una nuova struttura, ipotizzata simile a quella oggetto di verifica e dimensionata per l'azione sismica di sito, e la struttura esistente oggetto di valutazione. A breve la procedura sarà resa disponibile gratuitamente sul sito Sismocell.
Vai al sommario sul sito del Convegno ANIDIS 2022
Quantificazione del miglioramento sismico di strutture prefabbricate con dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell
La seconda presentazione ha avuto come oggetto un interessante comparazione tra differenti metodi di analisi numerica di telai prefabbricati in cemento armato. Il lavoro svolto ha consentito una quantificazione del miglioramento ottenibile con dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell in termini di riduzione degli effetti delle azioni sismiche (momento e taglio) nelle strutture prefabbricate. Le analisi sono state condotte confrontando il comportamento dei modelli con vincoli a cerniera nel nodo trave-pilastro con quello di modelli con dispositivi a fusibile dissipativo. I risultati, in termini di riduzione dei valori di taglio e momento alla base dei pilastri, hanno evidenziato il notevole beneficio conseguito con i dispositivi Sismocell. Il lavoro si conclude con la proposta di un approccio semplificato, con analisi elastica lineare, in grado di simulare con buona approssimazione il comportamento delle strutture con dispositivi, senza necessariamente ricorrere ad analisi dinamiche non lineari.
Vai al sommario sul sito del Convegno ANIDIS 2022

Dispositivi Antisismici
Isolatori, dissipatori e tecnologie per proteggere gli edifici dai terremoti: su INGENIO articoli tecnici e casi studio sui dispositivi antisismici, per progettare strutture sicure e resilienti.
Prefabbricati
I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp