Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco
Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.
Nel panorama dell’edilizia moderna, la gestione di ambienti umidi, l’esposizione a intemperie e la necessità di garantire resistenza al fuoco rappresentano sfide costanti per progettisti e imprese.
Spesso si riscontrano problemi di dilavamento e degrado dei materiali a contatto con acqua, muffe o infiltrazioni, nonché l’esigenza di creare compartimentazioni antincendio efficaci. Proprio da queste criticità nasce la ricerca di soluzioni tecniche leggere, affidabili e di semplice posa: tra i materiali innovativi in questo settore, Aquafire si distingue per resistenza all’acqua e al fuoco, facilità di lavorazione e versatilità d’impiego.
Per approfondire il tema, abbiamo intervistato l’ing. Mauro Ravelli, capo dell’ufficio tecnico di Bifire Spa, azienda leader nel settore della protezione passiva dal fuoco e delle lastre tecniche ad alte prestazioni.
Aquafire: una soluzione versatile per numerosi utilizzi in edilizia
D. Potrebbe descriverci brevemente che cos’è Aquafire e come è nata l’idea di sviluppare un prodotto con queste caratteristiche?
R. Aquafire® è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, prodotta in Italia e sviluppata per offrire soluzioni costruttive leggere, resistenti all'acqua e al fuoco, adatte sia per applicazioni interne che esterne.
Struttura e composizione
D. Quali sono i principali componenti di Aquafire e in che modo la sua composizione ne determina le prestazioni tecniche?
R. Aquafire® è composta da cemento (portland) alleggerito e rinforzato con fibre, che le conferiscono una struttura robusta ma leggera. Questa composizione permette una facile lavorabilità, simile a quella del cartongesso, pur mantenendo elevate prestazioni tecniche.

Caratteristiche tecniche della lastra
D. Quali certificazioni di resistenza al fuoco possiede Aquafire e come sono state ottenute?
R. Aquafire® è certificata per la costruzione di pareti da 60 a 180 minuti di resistenza al fuoco e per la riqualificazione di solai fino a REI180. Sono risultati eccellenti se si considera che la lastra è utilizzabile anche direttamente in esterno per tutte quelle compartimentazioni particolari dove,oltre al fuoco, devono resistere anche all’acqua, garantendo quindi la sicurezza della facciata e di tutto l’involucro edilizio (oggi tema molto attuale ed introdotto dalla RTV13).
D. In termini di resistenza all’umidità e all’acqua, quali test ha superato e quale comportamento garantisce in ambienti particolarmente critici (bagni, cucine industriali, centri benessere ecc.)?
R. La lastra non subisce deterioramenti in presenza d’acqua, rendendola ideale per ambienti ad elevata umidità come bagni, cucine industriali e centri benessere, ma anche facciate esterne direttamente esposte alle intemperie. Queste caratteristiche sono garantite da test di resistenza ai cicli di gelo-disgelo, di sole-pioggia ed immersione-essicazione. Risultati difficilmente raggiungibili da una lastra che non sia a base cemento.
D. Potrebbe fornirci informazioni sulle prestazioni di isolamento termico e acustico?
R. Aquafire® è una lastra che garantisce una buona massa dal punto di vista acustico e protegge dall’acqua gli isolanti termici in facciata e copertura senza l’utilizzo di membrane traspiranti impermeabili. Questo comporta un efficientamento del sistema costruttivo abbattendo tempi e costi di realizzazione.

D. Come si comporta Aquafire sotto stress meccanico o in presenza di sollecitazioni e vibrazioni tipiche di alcuni cantieri?
R. Grazie alla sua composizione fibrorinforzata, la lastra presenta una resistenza alla flessione di 5 MPa, garantendo stabilità anche sotto stress meccanico o vibrazioni.
Scarica il MANUALE di AQUAFIRE con tutti i dati, le certificazioni e tanto altro
Dove usare la lastra Aquafire: ambiti di applicazione e settori d’uso
D. Per quali tipologie di progetti o ambiti (interni, esterni, ristrutturazioni, nuove costruzioni) è particolarmente consigliato l’utilizzo di Aquafire?
R. Aquafire® è particolarmente consigliata per facciate ventilate e pareti esterne, rivestimenti di ambienti umidi come bagni e cucine, controsoffitti e intradossi.

D. In quali contesti operativi (edilizia residenziale, contract, strutture commerciali, infrastrutture, ecc.) il prodotto esprime al meglio le proprie potenzialità?
R. In ogni contesto, è una lastra “orizzontale”, quindi ristrutturazioni e nuove costruzioni in edilizia residenziale, commerciale e industriale.

Peculiarità e vantaggi competitivi
D. Quali sono i principali vantaggi competitivi di Aquafire ?
R. Leggerezza: Con un peso di circa 12 kg/m², facilita le operazioni di movimentazione e installazione. Si taglia facilmente come il cartongesso, riducendo i tempi di lavorazione. E non ultima la marcature CE in sistema 1, questo aspetto garantisce la qualità del prodotto.
D. In che modo il prodotto contribuisce a ridurre i tempi di posa o i costi di manodopera?
R. Aquafire è una lastra che si lavora in maniera estremamente facile ed intuitiva, il che minimizza tutto il processo di installazione del sistema costruttivo.
D. Quali benefici diretti può ottenere un progettista nell’integrare Aquafire all’interno del proprio progetto, in termini di flessibilità costruttiva, durabilità o manutenzione?
R. La libertà di fare quello che si vuole credo sia impagabile, con Aquafire puoi letteralmente non preoccuparti se una cosa la si può fare o meno. La pensi e la fai.

Aspetti di progettazione e posa in opera
D. Quali accorgimenti tecnici e quali tipologie di struttura di supporto (profili, accessori, ecc.) sono raccomandati per una corretta posa in opera?
R. Per una corretta installazione, è consigliato l'uso di viti specifiche come le VITI AQUAFIRE® STAR, adatte a fissare le lastre su strutture in acciaio con spessore da 0,6 mm fino a 2 mm. Queste viti sono resistenti alla nebbia salina per 1000 ore, garantendo durabilità anche in ambienti aggressivi.
In merito ai montanti questi dipendono dall’ambiente in cui vengono installati, ma si passa da quelli per interno a quelli in alluminio per facciate ventilate.
D. Come vengono gestiti i giunti e la finitura superficiale per garantire la massima tenuta all’acqua e una finitura estetica ottimale?
R. Il sistema Aquafire è progettato per garantire un risultato ottimale sotto ogni punto di vista (estetica, costi, velocità, praticità) e richiede un giunto ogni 12 mt ed un ciclo di finitura da 3 mm con Rete e Rasante Aquafire anch’esso in cemento alleggerito, è un prodotto fantastico che è vero che al kilo costa di più, ma se ne posano SOLO 3mm (ve lo indichiamo noi, per cui lo garantiamo!!): al metroquadro quindi costa meno di un rasante economico, ma si ottengono risultati eccezionali.
Nel manuale tutte le info.

Durabilità e resistenza nel tempo
D. Qual è la durata prevista delle lastre Aquafire in condizioni standard e in situazioni più gravose (umidità elevata, contesti salini, escursioni termiche)?
R. La normativa si limita a 25 anni secondo gli standard certificativi, Bifire ce ne mette altrettanti.
D. Come si comporta il prodotto sotto cicli di gelo/disgelo o in presenza di agenti chimici eventualmente presenti negli ambienti industriali?
R. Aquafire® mantiene le sue proprietà anche in condizioni gravose, come ambienti con elevata umidità, esposizione al massimo numero di cicli di gelo/disgelo e presenza di agenti chimici. La sua stabilità dimensionale assicura prestazioni costanti nel tempo.
Sostenibilità ambientale e certificazioni
D. Aquafire possiede qualche certificazione ambientale o contribuisce a protocolli come LEED o altri standard di edilizia sostenibile?
R. Aquafire® è certificata CE, attestando la conformità ai requisiti di sicurezza e prestazione richiesti dalle normative europee.
E’ dotata di EPD, di analisi TVOC e risulta conforme a CAM per l’edilizia in Italia, ma è conforme anche alle legislazioni dei vari stati Europei in materia, come VOC e CMR Francia, ABG e AgBB, LEED v4.1 Beta, BREEAM NOR ed International, EMICODE, insomma è una lastra sicura.
D. In che modo la produzione di Aquafire e il suo smaltimento a fine vita tengono conto dell’impatto ambientale?
R. Aquafire® è composta da un contenuto di riciclato per almeno il 10%, è un prodotto che si può smaltire nelle normali discariche secondo le normative regionali e comunali, è sufficiente presentare la Scheda di Sicurezza.
Manutenzione e gestione post-installazione
D. Quali sono le operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria previste nel corso della vita utile del prodotto?
R. La lastra in se se correttamente posata non ha bisogno di particolari precauzioni, quindi sarà sufficiente la normale manutenzione dell’edificio, pulizia delle superfici o ritinteggiatura dei rivestimenti, eventuali ripristini dovuti a urti accidentali o altro. E’ un prodotto inerte, non si degrada nel tempo.
D. È necessario seguire linee guida specifiche per la pulizia o il mantenimento delle superfici?
R. Niente di particolare o specifico, per la pulizia, è sufficiente utilizzare metodi standard senza necessità di prodotti specifici.
Consulenza e supporto tecnico
D. Che tipo di supporto offrite ai progettisti, agli applicatori e alle imprese (manuali tecnici, corsi di formazione, assistenza in cantiere)?
R. Bifire offre supporto ai professionisti attraverso manuali tecnici, corsi di formazione e assistenza in cantiere, facilitando l'integrazione di Aquafire® nei progetti edilizi, siamo capillari in tutta Italia e abbiamo persone dedicate anche per i mercati esteri, come le aree DACh, Francia e Benelux, ma anche l’est Europa è un mercato che non si deve sottovalutare.
Prospettive future e innovazione
D. Avete in programma ulteriori sviluppi o nuovi prodotti correlati ad Aquafire che possano ampliare le possibilità applicative e le performance tecniche?
R. Aquafire è dotato della linea AQUAFIRE LED, molto utile e valida soprattutto oggi dove con la luce si possono fare dei giochi in facciata o a soffitto molto particolari, è un sistema utilizzato per lo più in interno ma che a volta trova dei richiami anche in esterno.
Inoltre l’anno scorso abbiamo introdotto un nuovo rasante, più tradizionale, per tutti quegli applicatori che sono abituati a lavorare con sistemi a secco a base cemento.
D. Come si inserisce Aquafire in un contesto di crescente digitalizzazione (BIM, modelli 3D) e quali vantaggi può offrire in termini di integrazione nei flussi progettuali?
R. Stiamo lavorando per costruire pacchetti BIM non tanto del prodotto in se che lascerebbe un po’ il tempo che trova, ma dei vari pacchetti.
Perché un progettista dovrebbe scegliere Aquafire?
D. Quali sono i fattori chiave che lo rendono un investimento sicuro e vantaggioso, sia a breve che a lungo termine?
R. Scegliere Aquafire® significa optare per un prodotto ITALIANO, per una soluzione costruttiva leggera, resistente e versatile, capace di garantire prestazioni elevate sia a breve che a lungo termine, riducendo i tempi di posa e i costi di manodopera, e assicurando durabilità e affidabilità in diverse condizioni operative.
IN ALLEGATO LA SCHEDA TECNICA

Antincendio
Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Umidità
Umidità da risalita, condensa o infiltrazioni: cause e soluzioni per prevenirla. La sezione INGENIO raccoglie guide tecniche, esempi applicativi e novità su materiali e tecnologie per contrastare il degrado edilizio.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp