Calcestruzzo Armato | Infrastrutture | Costruzioni | Ingegneria Strutturale
Data Pubblicazione:

Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri

Il 13 giugno 2025 a Roma si terrà un seminario dedicato alle grandi opere dell’ingegneria italiana in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra a oggi. L'evento celebra l’innovazione tecnologica e il ruolo storico di progettisti e imprese nella crescita del Paese. INGENIO è media partner dell'evento.

Negli anni '60 e '70 l'ingegneria italiana era un'eccellenza mondiale, in cui si sviluppò l'uso del cemento armato e precompresso

aicap e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con CTE, organizzano a Roma il 13 giugno 2025 in presenza presso l’Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria in San Pietro in Vincoli il Seminario Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri.
Presentazione

Il Seminario ha l’obbiettivo di raccontare, ricordare e celebrare la bella esperienza dell’Ingegneria Italiana, tracciata a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri , ma con particolare riferimento allo sviluppo straordinario che la tecnica del cemento armato e del precompresso ha vissuto nei decenni degli anni ’60 e ’70.

In quegli anni l’Ingegneria Italiana ha rappresentato una eccellenza nel contesto mondiale, come dimostrano le belle opere, grandi e innovative, realizzate allora, e che oggi vogliamo richiamare e riscoprire.
Eccellenza rappresentata da Progettisti e Imprese di Costruzione che superate – seppur non dimenticate – le tragedie della guerra, sono riusciti a costruire, insieme a quelle grandi opere, anche una immagine di forte positività, coraggio, energia e impegno, trasmessa al mondo intero, e che costituirono un elemento trainante del nostro Miracolo Economico di quegli anni.

Il Seminario illustrerà le innovazioni tecnologiche ed espressive del cemento armato, nelle strutture, nei ponti, nelle dighe, nelle opere in sotterraneo. Si illustreranno anche le ricerche ed i primi sviluppi delle tecniche della precompressione, allora campo di sperimentazioni innovative, a fronte di conoscenze che via-via si stavano acquisendo e consolidando, nonché lo sviluppo di nuovi metodi costruttivi che consentivano di realizzare opere di sempre maggiori dimensioni. Tutti questi elementi hanno caratterizzato e qualificato quel periodo come fortemente innovativo e comparare la differenza tra la esuberanza di innovazione di quegli anni con la sostanziale staticità degli ultimi anni ci può portare a qualche riflessione.

Questo Seminario è anche occasione per ripercorrere il cammino delle realtà industriali delle Imprese di Costruzione Italiane, che hanno dimostrato allora, oltre alle grandi capacità realizzative concretizzate nelle opere sopra richiamate, anche la capacità di svolgere un ruolo sociale, realizzando importanti opere pubbliche , contribuendo alla ricostruzione e sviluppo del Paese, e facendo tutto questo con correttezza e forte impegno, in un rapporto di fattiva collaborazione e rispetto sia verso le maestranze ed i propri tecnici che nei confronti delle Amministrazioni Appaltanti.

Questo Seminario è infine l’occasione di guardare indietro per conoscere e interpretare al meglio le costruzioni di ieri, che costituiscono ancora oggi gran parte del nostro parco di infrastrutture, al fine di guardare avanti imparando da esse, riconoscendone il valore e raccogliendo elementi utili per la loro doverosa cura ed il loro efficace mantenimento.
Nel corso del Seminario verrà anche brevemente raccontata dall’Ing. Mario Lodigiani la storia dell’Impresa Lodigiani, una delle principali realtà industriali delle costruzioni del XX secolo.

Nel contempo l’Ing. Lodigiani ricorderà, in prima persona, quel periodo di interessanti e a volte straordinarie avventure ingegneristiche, storie che sono raccontate in una avvincente narrativa dei lavori e degli uomini che li hanno realizzati, nel libro di Giuseppe Lodigiani “Ricordi di vita e di lavoro”.
Il Seminario dà quindi l’opportunità di ripercorrere, attraverso il racconto della realizzazione di opere emblematiche, dai ponti alle strutture alle dighe, alle gallerie, anche a scopo divulgativo e didattico per i giovani ingegneri, l’emozionante viaggio dell’Ingegneria Italiana del CA e del CAP, che è stato un percorso di idee e realizzazioni di grande coraggio innovativo.

La giornata è dedicata a Ingegneri, Architetti e Tecnici, provenienti dal mondo della Professione, delle Imprese e delle Amministrazioni, appassionati o interessati alla Storia dell’Ingegneria e ad una conoscenza approfondita nel suo sviluppo storico, delle costruzioni, del cemento armato e del precompresso.

 

(Crediti: aicap)

   

Quote di iscrizione

La quota di iscrizione è di 50 euro, con quota ridotta a 25 euro per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e per i soci aicap e CTE 

Le quote del Seminario vanno versate ad aicap tramite bonifico bancario all'IBAN IT34 W030 6909 6061 0000 0122 854
Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma potranno versare la quota a FOIR tramite la sua piattaforma informatica.

Informazioni sull’iscrizione al Seminario presso: aicap – Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso
Segreteria Seminario/Contatto: Arch. Roberta Masiello, presso aicap, in Via Piemonte, 32 – 00187 Roma – Tel. 06 42740448 – 3339673180.

 

INGENIO È MEDIA PARTNER DELL'EVENTO.

   

LA LOCANDINA DELL'EVENTO È SCARICABILE IN ALLEGATO.

 

Allegati

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

L’ingegneria strutturale garantisce sicurezza e durabilità alle costruzioni. Scopri su INGENIO materiali, norme, tecnologie e soluzioni per progettare, rinforzare e monitorare strutture nuove ed esistenti.

Scopri di più

Leggi anche