Mercato dei servizi tecnici in ripresa: aprile 2025 segna un netto +125% rispetto al mese precedente
Ad aprile 2025 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura segna una forte ripresa rispetto a marzo, ma resta sotto i livelli raggiunti negli anni del PNRR. Il valore dei bandi cresce del 125,8% su base mensile, ma persistono criticità normative e squilibri strutturali.
Il mercato pubblico dei servizi tecnici torna a mostrare segnali positivi nel mese di aprile 2025. Dopo mesi di contrazione, i dati raccolti dall’Osservatorio OICE/Informatel evidenziano una forte ripresa rispetto a marzo, pur confermando il ridimensionamento della domanda pubblica rispetto agli anni di massimo slancio del PNRR.
Dati positivi anche rispetto ad aprile 2024 (+21%)
Il valore complessivo dei bandi per servizi di ingegneria e architettura — inclusa la progettazione esecutiva stimata all’interno degli appalti integrati — ha raggiunto ad aprile i 220,5 milioni di euro, in crescita del 125,8% rispetto a marzo 2025. Il confronto con aprile 2024 mostra comunque una crescita più contenuta (+21,1%), segno che il mercato sta lentamente risalendo dopo un periodo di stagnazione.
Tuttavia, rispetto ai picchi raggiunti nel 2022 e nel 2023, la distanza resta marcata: il dato è inferiore rispettivamente del 61,5% e del 34,5%. Si conferma quindi il ritorno ai livelli pre-PNRR, in particolare al 2019, anche tenendo conto del significativo bando ASPI da 171 milioni pubblicato a gennaio.

Il commento del Presidente OICE: “Segnali positivi ma quadro distorto”
Giorgio Lupoi, Presidente OICE, accoglie con cautela i segnali di ripresa: “È positiva questa inversione del trend negativo”, commenta, “ma è necessario considerare che il valore include anche appalti straordinari, come quello da 75 milioni per TELT, che rischiano di alterare la percezione della reale dinamica del mercato.”
Lupoi sottolinea anche le criticità ancora presenti nella normativa: “Nel recente decreto-legge infrastrutture n. 73 non sono state affrontate le questioni centrali del codice appalti: anticipazioni, trasparenza e verifiche dei progetti. Serve un confronto parlamentare serio su questi nodi.”
Gare in aumento, ma confronto con gli anni passati resta penalizzante
Nel mese di aprile sono state pubblicate 214 gare per soli servizi di ingegneria e architettura, per un valore di 201,6 milioni. Rispetto a marzo, il numero cresce del 32,9% e il valore del 169,7%. Tuttavia, su base annua, il numero cala del 23,6%, con un aumento del valore più contenuto (+49,3%).
Le gare UE (sopra i 221.000 euro) mostrano segnali ancora più marcati: +64,4% nel numero e +201,4% in valore rispetto a marzo, confermando la tendenza positiva anche nel confronto con aprile 2024 (+58,3% in valore).
Anche le gare di sola progettazione seguono un trend crescente: 86 bandi per un valore complessivo di 78,2 milioni, con aumenti mensili rispettivamente del 32,3% (numero) e 163,4% (valore).
Aprile ha visto anche la pubblicazione di 14 bandi per accordi quadro, il 6,5% del totale, ma capaci di assorbire quasi la metà del valore complessivo delle gare (48,9%, pari a 98,7 milioni). Rispetto a marzo, l’aumento è del 40% nel numero e addirittura del 574,8% in valore. Anche in questo caso, i dati annuali confermano una ripresa, ma il confronto con il 2022 evidenzia un crollo del -83,1% nel numero e del -49,1% nel valore.
Al contrario, gli appalti integrati mostrano segnali di rallentamento: ad aprile se ne contano 57, con una stima della progettazione esecutiva pari a 18,9 milioni, in calo rispetto a marzo sia per numero (-40,6%) che per valore (-17,5%). Il confronto con aprile 2024 è ancora più netto: -59,8% in valore e -16,2% nel numero.
Nel primo quadrimestre, il valore della progettazione esecutiva negli appalti integrati raggiunge 49 milioni, in calo del 26,3% rispetto allo stesso periodo 2024, mentre il numero dei bandi cresce del 25,6%.
IL REPORT INTEGRALE È SCARICABILE IN ALLEGATO.
Appalti Pubblici
Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo 2024. Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica.

Costruzioni
Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp