Passa al menu Passa al contenuto
Incentivi
Legge di Bilancio
Codice Appalti
Salva Casa
Bonus ristrutturazione
T.U. Edilizia
Tutti i topic

Ingenio

Iscriviti Accedi

Menu

  • Home
  • Cosa è Ingenio
    • INGENIO: Presentazione della testata tecnica
    • INGENIO: il Sistema Editoriale
    • INGENIO: gli ambiti di approfondimento
    • Comitato Scientifico
    • Le Media Partnership di INGENIO
    • FAQ su INGENIO
    • Pubblicità
  • Dossier
    • Che cosa è il Dossier
    • Archivio Dossier
  • Per fare pubblicità
    • Il mediakit di Ingenio
    • Come comunicare con Ingenio
    • Il Club Ingenio
    • Dossier di Ingenio
    • La Gazzetta di Ingenio
    • I tuoi Video su Ingenio
    • L'Articolo in Evidenza
    • Le campagne DISPLAY
    • Personalizzazione Articoli Tecnici
  • Contatti
Iscriviti Accedi
Architettura, Tecniche Costruttive
Comfort, Finiture e Design
Conservare
Digitale
Infrastrutture e Mobilità
Professione
Sicuro
Vivere Sostenibile
InCalcestruzzo
Data Pubblicazione: 01.06.2018

Ordine Ingegneri. CREDITI FORMATIVI. Autocertificazione con 15 Crediti

Crediti Formativi O.I.M.

Redazione INGENIO
04e3982d-03b7-4f6d-8a1c-51ae73331247.jpeg 

Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Scheda

Contatti: Sito Web Facebook X

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

In Evidenza

Vedi tutti
Edilizia

Fotovoltaico, ampliamenti e modifiche di prospetto: cosa rientra davvero nell’edilizia libera?

L’attività di edilizia libera comprende interventi realizzabili senza necessità di un titolo abilitativo. Le recenti modifiche introdotte dal Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in L. 105/2024) e dal Testo unico rinnovabili (DLGS 190/2024) hanno ampliato l’elenco delle opere eseguibili liberamente. Tuttavia, permangono limiti dimensionali e volumetrici che possono rendere necessario un titolo edilizio anche per interventi di modesta entità. In questo contesto si inserisce la sentenza n. 11566/2025 del TAR Lazio, che chiarisce quali interventi rientrino realmente nell’edilizia libera e quali richiedano un’autorizzazione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia trasformata in mansarda: è pertinenza o serve il permesso di costruire?

La distinzione tra pertinenze edilizie e nuove costruzioni riveste un ruolo importante nella disciplina urbanistica, in quanto determina la necessità o meno del permesso di costruire. Un esempio emblematico è fornito dalla sentenza del TAR Campania n. 7036/2024, relativa alla trasformazione di una tettoia in una mansarda abitabile. Il Tribunale ha chiarito che, trattandosi di un intervento con rilevante incidenza volumetrica e funzionale, esso non può essere considerato pertinenziale, richiedendo di conseguenza il rilascio di un permesso di costruire.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: operativo dal 10 luglio il nuovo sistema digitale per il settore edile

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Il sistema, accessibile dal 10 luglio 2025, consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti.

Leggi

Eurocodici

Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione

L'articolo presenta le novità contenute nella versione definitiva pubblicata a marzo 2025 dell'Eurocodice 7 che riguardano il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con particolare riferimento alle verifiche di resistenza di pali isolati e pali in gruppo soggetti a forze assiali e trasversali, e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere.

Leggi

Abuso Edilizio

Apertura di prospetti in zona vincolata: senza permesso demolizione automatica

Per le opere abusive in zone paesaggisticamente vincolate vige un principio di indifferenza del titolo edilizio necessario: in pratica, è legittimo l'esercizio del potere repressivo demolitorio indipendentemente dal fatto che l'opera richiedesse SCIA o permesso di costruire.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità: senza nuovi interventi edilizi resta valido a tempo indeterminato

Il certificato di agibilità non ha una scadenza intrinseca ma, in assenza di un provvedimento di autotutela che annulli il precedente, potrebbe decadere allorchè siano eseguiti interventi che abbiano alterato la conformazione originale del manufatto.

Leggi

News

Vedi tutte
Professione

Tesserino digitale NFC per architetti: come funziona la novità dell’Ordine di Roma

L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia introduce un tesserino smart con tecnologia NFC: più che un badge identificativo, uno strumento evoluto per certificare l’iscrizione, semplificare l’accesso ai servizi digitali, automatizzare la registrazione dei CFP e rafforzare la rete tra professionisti. Il Consigliere Paolo Anzuini racconta obiettivi, funzionamento e scenari futuri.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Michele Talia confermato presidente INU: al centro del mandato rigenerazione urbana e pianificazione

Conferma alla guida dell’Istituto Nazionale di Urbanistica per Michele Talia, che punta su rigenerazione urbana, pianificazione equa e strumenti normativi efficaci per migliorare la qualità della vita nei territori.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: operativo dal 10 luglio il nuovo sistema digitale per il settore edile

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Il sistema, accessibile dal 10 luglio 2025, consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

VarEVolt: la batteria rivoluzionaria da 18 secondi che ridefinisce il futuro della mobilità elettrica

La mobilità elettrica sta per cambiare passo grazie a VarEVolt, la nuova batteria sviluppata da RML Group, capace di ricaricarsi in soli 18 secondi. Certificata secondo il Regolamento UN ECE 100, questa tecnologia punta a ridefinire standard e tempi dell’elettrificazione, aprendo le porte a retrofit di hypercar, produzioni OEM e applicazioni industriali.

Leggi

Risparmio Energetico

Edilizia, Mazzetti (FI): "Settore chiave per risparmio energetico, ma serve semplificazione e strumento fiscale equo"

Il settore delle costruzioni è al centro della transizione energetica, ma servono semplificazioni normative e incentivi stabili. Lo afferma l'On. Erica Mazzetti (FI) dopo gli Stati Generali dell'Energia, proponendo riforme per una nuova fase post-PNRR. Decisivo il ruolo delle ESCo, delle tecnologie digitali e del partenariato pubblico-privato per accelerare gli interventi.

Leggi

ingenio-web.it

Il Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM)
Tel.
0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Accesso

Non te la ricordi?
Non hai un account?
Registrati gratuitamente

Iscriviti

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Minimo 8 caratteri

Sei già iscritto?

Privacy - Area Riservata

v.2022.09

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.