Territorio
Data Pubblicazione:

Piogge e vento al Sud Italia: frane, allagamenti e strade invase dal fango

Il maltempo continua ad imperversare sulla Penisola, con forti piogge e trombe d'aria che hanno colpito in particolare le regioni del Sud. Frane, allagamenti, persone isolate e case scoperchiate in Sicilia e in Calabria. Per fortuna non si segnalano vittime ma solo danni materiali, con la situazione che pare in via di miglioramento.

Situazione in via di miglioramento, ma i Sindaci chiedono prudenza

Danni e paura in Sicilia, dove temporali e vento forte hanno provocato frane, interruzione di strade invase dal fango e allagamenti di case e sottopassaggi, con persone che sono rimaste bloccate nelle auto o nelle abitazioni. Ora la situazione pare in via di miglioramento, ma i Sindaci dei Comuni colpiti invitano a prestare la massima attenzione, soprattutto negli spostamenti in macchina. Come prevedibile, numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco, corsi ad aiutare i cittadini.

Come riporta l’Ansa, una donna rimasta dentro la propria auto invasa dal fango a Terme Vigliatore è stata soccorsa così come un'altra donna e i suoi due bambini a Tripi. A Milazzo un'ambulanza partita per soccorrere un infartuato è stata quasi sommersa dall'acqua e si è dovuta fermare. A Spadafora e Milazzo soccorse decine di automobilisti: strade allagate, tombini saltati, frane, cantine allagate.

Le prime stime parlano di circa un milione di euro di danni e oggi le scuole e gli asili nido di Milazzo e Barcellona sono rimasti chiusi per permettere le necessarie verifiche.

Problemi anche in Calabria, dove forti piogge si sono abbattute sulle province di Catanzaro e Crotone, con allagamenti e forti disagi. Treni sospesi sulle linee Sibari-Catanzaro Lido-Roccella Jonica e Catanzaro Lido-Lamezia Terme. L’area infatti è stata colpita sia da una bomba d’acqua sia da una tromba d’aria, con il tornado che ha colpito la costa calabrese da Crotone a Isola Capo Rizzuto (circa 14 km).

Fonte: Account Twitter Vigili del Fuoco

È proprio quest’ultima la zona più colpita, dove sono volati via alcuni tetti delle case e diverse macchine sono state trascinate via per centinaia di metri. Fortunatamente si segnalano solo danni materiali e non ci sono state vittime.

Il Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha convocato una riunione dell’unità di crisi, per temere monitorato queste ed altre situazioni.

Territorio

Gestione e sviluppo sostenibile del territorio: su INGENIO articoli, normative e strategie per pianificazione urbana e tutela ambientale.

Scopri di più

Leggi anche