Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli
Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro
L’istituto per il Credito Sportivo (ICS), tramite il Protocollo d'Intesa sottoscritto con Anci e Federciclismo, ha messo a disposizione 9 milioni di euro di contributi per abbattere totalmente gli interessi di 50 milioni di euro di mutui della durata di 15 anni destinati a finanziare investimenti sulle piste ciclabili. Si tratta, quindi, di mutui a tasso zero per incentivare realizzazioni e miglioramenti delle piste ciclabili. I beneficiari potranno distribuire le agevolazioni ottenute anche su mutui di durata fino a 25 anni.
L'importo massimo per ogni singola richiesta è di 3 milioni. Per la parte eccedente ai 3 milioni previsti, in ogni caso, l'Istituto del Credito Sportivo ha previsto tassi molto agevolati. La durata massima del mutuo è di 15 anni, le domande dovranno essere presentate dalle ore 10 del 3 aprile alle ore 24 del 2 luglio 2018.
Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata con procedura a sportello ed ammessa a contributo fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
I progetti, definitivi o esecutivi, in possesso del punteggio minimo previsto dall'Avviso pubblico, per essere ammessi a contributo devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal CONI, le istanze presentate potranno contenere la semplice richiesta del parere al CONI che però dovrà essere necessariamente acquisito e trasmesso via PEC entro le ore 24 del 28 settembre 2018 (si consiglia di attivarsi il prima possibile per il rilascio del parere all'indirizzo web http://cis.coni.it).
Altre informazioni
Il progetto "Comuni in pista - #sullabuonastrada" si fonda sul bando/Avviso Pubblico da cinquanta milioni a tasso zero per incentivare investimenti (realizzazioni e miglioramenti delle piste ciclabili, oppure strutture e attrezzature connesse e strumentali), con plafond impegnato entro il 2 luglio 2018.
Ciascun comune ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino all'importo massimo complessivo di 3 milioni di euro che raddoppia a 6 milioni se il beneficiario è un'Unione di Comuni o altra forma associativa di comuni, un comune capoluogo, una Città metropolitana o una Provincia. Gli importi di mutuo eccedenti i predetti limiti saranno concessi a tassi agevolati.
Le istanze potranno essere presentate all'indirizzo PEC icspisteciclabili@legalmail.it dal 3 aprile 2018 alle ore 24 del 2 luglio 2018 sulla base delle indicazioni contenute nell'Avviso Pubblico.
Possono essere finanziate anche le strutture di supporto delle piste ciclabili (ad es. ciclostazioni per la custodia e l’assistenza delle biciclette, servizi igienici, punti ristoro o di primo soccorso, postazioni con defibrillatore, aree sosta attrezzate, ripari e fontanelle d’acqua potabile, "percorsi vita" adiacenti alle piste ciclo pedonali con relative attrezzature per esercizi sportivi all'aperto).
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E' DISPONIBILE QUI
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Ciclabili
Le ciclabili sono più di semplici corsie per biciclette; sono fondamentali per una mobilità urbana sostenibile, riducendo l'inquinamento, il traffico e promuovendo uno stile di vita attivo nelle città.
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.