Edilizia | Efficienza Energetica
Data Pubblicazione:

Quartiere CasaNova a Bolzano: impegno sociale ed ecologico

A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico sviluppato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione di livello europeo indetto da IPES nel 2006 per “Edifici residenziali nel nuovo quartiere CasaNova di Bolzano: lotto EA1”.
Il progetto del quartiere CasaNova fa parte delle iniziative messe in atto da IPES Bolzano (Istituto per l'edilizia sociale della Provincia di Bolzano) a incentivo della messa a disposizione a canone sociale di alloggi in affitto per famiglie meno abbienti. Accanto ad un forte impegno sociale, l'imponente e moderno complesso residenziale del quartiere CasaNova, che conta 158 alloggi e 250 posti auto, si fa anche esempio di un convinto impegno nell'ambito ambientale, urbanistico ed energetico.

A Bolzano, il quartiere CasaNova rappresenta un esempio concreto di edilizia sociale sostenibile e innovazione energetica, frutto di una progettazione integrata che coniuga qualità abitativa, risparmio energetico e rispetto ambientale.

   


Quartiere CasaNova a Bolzano: esempio di edilizia sociale sostenibile e innovazione energetica

A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stato recentemente completato il progetto architettonico realizzato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione europeo promosso da IPES Bolzano nel 2006 per il lotto EA1.

L'iniziativa rientra nelle politiche dell'Istituto per l’Edilizia Sociale della Provincia di Bolzano, finalizzate a offrire alloggi a canone calmierato per famiglie meno abbienti. Con i suoi 158 alloggi e 250 posti auto, il nuovo complesso residenziale non solo risponde a esigenze abitative, ma si distingue anche per l’elevato impegno ambientale, urbanistico ed energetico.

   

Sostenibilità e qualità urbana al centro del progetto

Il quartiere CasaNova si propone come modello di insediamento urbano di alta qualità, puntando su:

  • Elevate prestazioni energetiche.
  • Utilizzo di energie rinnovabili.
  • Pianificazione della mobilità sostenibile.
  • Gestione efficiente delle risorse idriche.
  • Ampia presenza di spazi verdi.

Gli edifici sono certificati CasaClima Classe A, grazie a un attento progetto dell’involucro edilizio e a soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

   

Tecnologie di isolamento avanzate

Per l'isolamento delle facciate è stato adottato il sistema RÖFIX FIRESTOP, che prevede:

  • Pannelli in lana di roccia RÖFIX FIRESTOP COMPACT (spessore 18 cm).
  • Collante e rasante minerale RÖFIX Unistar Basic.
  • Rete di armatura RÖFIX P50 e tasselli speciali RÖFIX NDT-8Z.
  • Finiture con RÖFIX Primer Premium e rivestimenti ai silicati e silossani.
  • Isolamento della zoccolatura con RÖFIX EPS-P 035 Steinodur SPL e sistemi di impermeabilizzazione elastica RÖFIX OPTIFLEX.

Ogni dettaglio tecnico, inclusi i raccordi ai serramenti, è stato progettato con particolare attenzione per garantire durabilità ed efficienza.

   

Architettura orientata al benessere abitativo

La disposizione degli edifici e delle corti interne è stata studiata per:

  • Minimizzare l’ombreggiamento tra fabbricati.
  • Massimizzare il guadagno solare passivo attraverso superfici vetrate ottimizzate.
  • Prediligere orientamenti sud e ovest per soggiorni e logge, garantendo luminosità naturale e comfort termico.

Gli appartamenti presentano inoltre una razionale distribuzione interna, con soggiorni e cucine che sfruttano appieno la profondità dei blocchi edilizi.

   

Infrastrutture e gestione sostenibile delle risorse

Il complesso dispone di:

  • 250 posti auto e 78 per motocicli in due piani interrati isolati con sistema Firestop.
  • Depositi per biciclettecantine e locali ripostiglio.
  • Sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane per l'irrigazione dei tetti verdi.
  • Teleriscaldamentopompe di calore geotermichepannelli radianti per il riscaldamento e raffrescamento.
  • Ventilazione controllata con recupero di calore per una qualità dell’aria interna sempre ottimale.

    

Scheda tecnica del progetto

  • Progetto architettonico: Arch. Siegfried Delueg
  • Progetto urbanistico: Arch. Fritz Van Dongen
  • Responsabile di progetto: Ing. Gianfranco Minotti – Geom. Josef Gasser
  • Direzione lavori: Arch. Domenico Russo
  • Assistente: Geom. Massimo Ferrari
  • Progettazione impianti termoidraulici: Ing. Norbert Klammsteiner
  • Progettazione impianti elettrici: Pi. Manfred Brugger
  • Calcoli statici: Ing. Josef Taverner
  • Direttore lavori statica: Ing. Heinrich Seppi
  • Coordinamento sicurezza: Ing. Marco Bianchini
  • Direzione cantiere: Geom. Mauro Veronese

Fonte certificata: Articolo a cura di INGENIO, portale tecnico di riferimento sull’innovazione nelle costruzioni. Per l'articolo completo: Quartiere CasaNova a Bolzano su Ingenio-web.it

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Leggi anche