Antincendio | Controlli e Diagnostica | Normativa Tecnica | Sicurezza | ISTITUTO GIORDANO
Data Pubblicazione:

Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.

Per tutte le molteplici attività il Laboratorio dispone di un’area di 1260 mq di superficie coperta e di 1500 mq di superficie scoperta

L’attività del Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano risale ai primi anni ’80, in epoca ancora antecedente al Decreto 26/03/1985 che avrebbe riconosciuto e autorizzato i Laboratori privati ad eseguire prove ed emettere certificazioni.

In quell’epoca pionieristica della Resistenza al fuoco il Laboratorio eseguiva le prove secondo la Norma UNI 7678:1977 assistendo i Produttori, (molti dei quali allora alle prime armi ed ora in qualità di realtà imprenditoriali consolidate sono tuttora nostri storici clienti), a verificare le prestazioni dei loro prodotti tagliafuoco.

Con l’approvazione della Legge 818 e sulla base dei successivi Decreti attuativi, il 10 Luglio 1986 il Laboratorio di Istituto Giordano ottiene l’autorizzazione Ministeriale ad eseguire prove e ad emettere certificazioni in materia di Resistenza al fuoco.

Da allora l’attività del laboratorio ha avuto uno sviluppo sempre crescente, e sotto certi aspetti inarrestabile data la domanda che proveniva dal mondo delle Imprese, tanto che l’attività di prova e certificazione eseguite sotto autorizzazione ministeriale è stata successivamente allargata a prove di diverso ambito, come il Regolamento CPR, il settore navale (FTP Code) e ferroviario.

  

(ISTITUTO GIORDANO)

  

SCOPRI DI PIU' SUL LABORATORIO DI ISTITUTO GIORDANO

  

Recentissima è l’autorizzazione ECB-S ad eseguire prove di Resistenza al fuoco su armadi ignifughi leggeri (Norma UNI EN 15659)

In ambito nazionale il Laboratorio è autorizzato ad eseguire prove di Resistenza al fuoco secondo modalità dettate dalle norme europee le quali sono state recepite con:

  • D.M. 16/02/2007 “Classificazione di Resistenza al Fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione”
  • D.M. 21/06/2004 “Norme tecniche e procedurali per la classificazione di Resistenza al fuoco ed Omologazione di porte ed altri elementi di chiusura”

In ambito europeo per attività legate alla marcatura CE dei prodotti da costruzione il laboratorio è notificato ad eseguire prove di resistenza al fuoco secondo modalità dettate da norme armonizzate europee che richiamano le stesse metodologie di prova utilizzate in campo nazionale. Tecnicamente l’attività rimane la stessa, le prove sono le stesse che si eseguono come Laboratorio Autorizzato, dove l’unica differenza è che la “notifica” ha come riferimento un ambito europeo, rilasciata dalle Autorità dello Stato Membro dell’Unione Europea.

Il Laboratorio quindi nella sua duplice veste di Ente autorizzato e/o notificato esegue prove che sono autorizzate o notificate, e che in entrambi i casi posseggono l’accreditamento rilasciato dall’Ente di Accreditamento Italiano ACCREDIA, il quale in qualità di Ente “super partes”, attesta la competenza, l’indipendenza, e l’imparzialità degli organismi di certificazione, di ispezione e di verifica nonché dei laboratori di prova e taratura.

Per svolgere la sua intensa attività, che oltre alle prove in sé comprende tutte le attività corollarie di montaggio campioni, costruzione dei supporti di prova, deposito dei materiali in arrivo, mantenimento dei campioni testimoni, il Laboratorio dispone di un’area di 1260 mq di superficie coperta e di 1500 mq di superficie scoperta.

L’attività di prova è svolta su tre forni sperimentali alimentati a gasolio:

  • Forno a bocca verticale 3200x3200 mm;
  • Forno a bocca orizzontale 4000x3000 mm

Con questi due forni si eseguono tutte le prove che rientrano nel “corpus” normativo di cui la Norma generale UNI EN 1363-1 ne è il fondamento portante.

  • Forno a bocca verticale 2100x2100 mm (per prove con curva tunnel secondo UNI 11076)

In aggiunta il laboratorio dispone di una Camera di prova per tenuta ai fumi (porte) 3000x3000 mm per prove secondo UNI EN 1634-3

Tutti i forni sono serviti da un impianto centralizzato di aspirazione fumi.

Ulteriore importante attività svolta dal Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano è in ambito nazionale il rilascio del parere tecnico positivo sulla completezza e correttezza delle ipotesi e delle valutazioni effettuate contenute nel fascicolo tecnico ai fini della estensione del risultato di prova, richiamato dall’Allegato B del D.M. 16/02/2007, e analogamente in ambito europeo la emissione dei Rapporti di applicazione estesa sulla base di specifiche norme (EXAP) emesse dal CEN.

Da quarant’anni dunque il laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano non ha mai smesso di essere punto di riferimento e crocevia per produttori, consulenti, tecnici del settore tagliafuoco che oltre alla possibilità di eseguire le prove secondo le vigenti norme in ambito nazionale ed europeo, possono contare su un personale altamente specializzato, portatore e custode in prima persona della quarantennale esperienza di cui vanta il Laboratorio.

Antincendio

Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.

Scopri di più

Controlli e Diagnostica

Controlli e diagnostica nelle costruzioni: su INGENIO articoli, normative e tecnologie per garantire qualità e sicurezza di edifici e infrastrutture.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche