Sostenibilità | Ambiente
Data Pubblicazione:

Sostenibilità ambientale, da ISPRA una guida pratica per aiutare aziende e operatori finanziari

On line il primo documento tecnico per una corretta rendicontazione di sostenibilità e per il contrasto al ‘greenwashing’.

Nel panorama attuale, orientarsi nella rendicontazione sostenibile può risultare complesso, ma essenziale per le aziende che vogliono allinearsi alle nuove normative europee. Per rispondere a questa esigenza, ISPRA ha presentato un documento tecnico intitolato “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali”. Questo strumento è progettato per aiutare le imprese e gli operatori finanziari a navigare nel complesso mondo della sostenibilità ambientale, fornendo una guida pratica su come produrre un’informazione ambientale credibile, verificabile e conforme alla legislazione europea.

 

Uno strumento innovativo per la misurazione della sostenibilità

Il documento ISPRA, presentato a Roma, rappresenta un importante passo avanti per colmare il cosiddetto gap “dell’ultimo miglio” nella misurazione della sostenibilità aziendale. Grazie a una metodologia basata su dati scientificamente validi, il documento aiuta a contrastare il greenwashing e a valutare i rischi ambientali e finanziari connessi.

Questo strumento risponde alle direttive del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che ha incaricato ISPRA di sviluppare supporti per l'implementazione delle norme in materia di finanza sostenibile. Inoltre, il documento è allineato con le iniziative del Ministero dell’Economia e delle Finanze nel contesto del tavolo nazionale sulla finanza sostenibile.

 

(Crediti: ISPRA)

 

29 Indicatori per una rendicontazione completa

ISPRA, ente pubblico di riferimento nazionale per i dati ambientali, ha messo a disposizione delle aziende un documento che raccoglie 29 indicatori selezionati secondo le normative europee. Questi indicatori sono essenziali per valutare l’impatto ambientale delle diverse attività, basandosi su standard riconosciuti a livello europeo e internazionale.

Ogni scheda indicatore include una descrizione dettagliata delle metodologie, delle modalità di calcolo e delle fonti informative necessarie. Questo approccio consente alle imprese di realizzare autonomamente il proprio bilancio green e di confrontare le proprie performance ambientali con quelle di altri operatori.

 

(Crediti: ISPRA)

 

Strumenti pratici per l’autovalutazione

Per facilitare l’uso degli indicatori, il documento ISPRA fornisce strumenti pratici, come fogli di calcolo per l’inquinamento atmosferico e toolkit per l’analisi dei rischi fisici derivanti da frane e alluvioni. Ad esempio, attraverso la piattaforma IdroGeo, le aziende possono effettuare un’autovalutazione dei rischi idraulici o franosi inserendo semplicemente le coordinate geografiche del sito di interesse.

 

Il ruolo delle aziende nella rivoluzione sostenibile

Con questo documento, ISPRA intende supportare le oltre 4.000 aziende italiane, direttamente coinvolte nel processo di rendicontazione sostenibile, accompagnandole in un percorso che le vede protagoniste della rivoluzione sostenibile. La guida mira a rendere più semplice e accessibile la comprensione e l’implementazione delle normative, facilitando così la transizione verso una finanza sempre più sostenibile e responsabile.

 

SCARICA LA GUIDA DI ISPRA

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche