Superbonus e crediti scaduti: cosa succede dopo un contenzioso vinto
Il Ministero dell'Economia risponde sul destino dei crediti fiscali non utilizzati a causa di contestazioni e sentenze tardive: nessuna proroga automatica, valutazioni caso per caso.
È possibile usufruire dei crediti Superbonus quando, a causa di un contenzioso con l'Agenzia delle Entrate, essi risultano ormai inutilizzabili perché scaduti?
A questa domanda ha risposto il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) nel corso di un'interrogazione parlamentare alla Commissione Finanze della Camera, presentata dall'On. Enrica Alifano.
Il problema dei crediti congelati dal contenzioso
Nel corso dell'attuazione del Superbonus, molti contribuenti hanno scelto di trasferire il proprio beneficio fiscale tramite cessione del credito o sconto in fattura.
Tuttavia, con l'emergere di irregolarità e frodi, numerosi crediti sono stati sospesi o rifiutati dall'Agenzia delle Entrate, dando origine a contenziosi.
In alcuni casi, i tribunali hanno dato ragione al contribuente, riconoscendo la validità del credito. Ma la decisione giudiziaria è arrivata quando ormai il termine per usarlo in dichiarazione dei redditi era già decorso.
In altri casi ancora, pur essendo stata concessa una proroga da parte dell'AdE, il beneficiario non ha potuto utilizzare il credito per sopraggiunta incapienza fiscale (cioè per l’assenza di imposte da compensare), derivante da cause non imputabili alla sua volontà.
Il risultato? Molti crediti formalmente esistono ancora - visibili nel cassetto fiscale - ma di fatto sono inutilizzabili, perché non esiste uno strumento che ne consenta il riutilizzo.
La posizione del MEF: nessun automatismo, solo valutazioni individuali
Il MEF, rispondendo all'interrogazione, ha confermato che la normativa attuale non consente di rinviare al futuro l'utilizzo dei crediti Superbonus non fruiti entro i termini.
Tuttavia, ha chiarito che l'Agenzia delle Entrate può, in specifici casi, prorogare la validità delle rate scadute in seguito alla riattivazione del credito dopo una contestazione.
Questa proroga non avviene in modo automatico, ma viene valutata caso per caso dai competenti uffici dell'Agenzia, sulla base di segnalazioni puntuali.
Cessione del Credito
La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi...
Ecobonus
Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.

Sismabonus
Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp