antisismica

Pagina 2

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: l'intervento di G&P Intech con sistema SRG su complesso storico veronese

G&P intech è protagonista dell'intervento di consolidamento e messa in sicurezza dell'edificio che in passato ospitava un ex complesso militare a Verona. G&P intech si è occupata dalle realizzazione dei nuovi cordoli sommitali, utilizzando la tecnica SRG, che permette di effettuare l'intervento con estrema velocità.

Leggi

Sismica

Sismica, inutile chiudere le scuole se si continua a non fare prevenzione

Dopo il sisma che ha colpito l'Umbria la scorsa settimana, che fortunatamente non ha causato danni gravi, i sindaci dei comuni vicini all'epicentro hanno proclamato la chiusura delle scuole, per poter sottoporre gli edifici alle necessarie verifiche di sicurezza. Silvia Bonetti, consigliere ISI, commenta però che "chiudere una scuola dopo una scossa non implica una attenzione alla sicurezza da parte delle Istituzioni, ma un modo improvvisato di fare prevenzione".

Leggi

Sismica

Webinar sulle Tecniche di progettazione antisismica: isolamento sismico e dissipazione energetica

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti ha organizzato un corso di formazione diviso in 4 giornate per la progettazione antisismica. Il termine per le iscriversi al webinar è il giorno 2 aprile 2023. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione sismica nodi post-installati: i nuovi moduli di Hilti PROFIS Engineering Suite

Come semplificare la progettazione delle connessioni calcestruzzo-calcestruzzo rese ora possibili dall’EOTA TR 69? Primo appuntamento con Hilti martedì 7 marzo per approfondire le principali applicazioni di giunzione tra elementi in calcestruzzo e tanto altro ancora sul rinforzo degli elementi strutturali.

Leggi

Cappotto Antisismico

L'adeguamento sismico della scuola "Don Battistella" di Schio (VI) con il Geniale Cappotto Sismico di ECOSISM

La scuola secondaria “Don Agostino Battistella” di Schio (VI) sorge in zona sismica 3 ed insiste su un suolo di categoria B: con l’occasione di realizzare l’adeguamento sismico, si è deciso di iniziare il processo di efficientamento energetico e di riqualificazione architettonica delle facciate utilizzando il Geniale Cappotto Sismico di Ecosism.

Leggi

Sismica

Prevenzione rischio sismico, RPT: "La tragedia turca ci ricorda l'urgenza degli interventi"

La Rete Professioni Tecniche ha incontrato ieri il Ministro per la Protezione Civile dando vita ad un intenso confronto sui dossier più urgenti.

Leggi

Sismica

Gli accelerogrammi rappresentano fedelmente il moto del terreno durante un terremoto?

Ad ogni evento sismico si assiste alla diffusione di accelerogrammi, della massima PGA e degli spettri di risposta. Esiste però un problema di fondo sul quale interrogarsi: le registrazioni sismiche sono una rappresentazione fedele del moto del terreno alle frequenze di interesse ingegneristico?

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia: registrata una accelerazione spettrale massima pari a circa 2.12g

Nel report vengono riportati i risultati preliminari di alcune elaborazioni effettuate utilizzando le tracce accelerometriche registrate dalla rete sismica turca. Per comprendere al meglio l’importanza dell’evento sismico e la sua capacità distruttiva, sono stati messi a confronto gli spettri di risposta in accelerazione (valutati lungo le diverse direzioni nel piano orizzontale) e gli spettri di risposta elastici convenzionali forniti dalle NTC 2018.

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e interventi antisismici per gli hotel: in arrivo il fondo Fri-Tur

L'incentivo Fri-Tur è stato previsto dal PNRR per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le domande sono possibili dal 1 marzo 2023 al 31 marzo 2023.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per un intervento a misura di Sismabonus 110%

Le soluzioni di consolidamento strutturale Leca-Centrostorico e di rinforzo strutturale Ruregold insieme in opera per un intervento di riqualificazione residenziale in Toscana che ha consentito l’accesso agli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico degli edifici.

Leggi

Sismica

Sismica: pubblicati gli atti del XVII Congresso ASSISi

Sono disponibili gli atti della 17th World Conference on Seismic Isolation, Energy Dissipation and Active Vibration Control of Structures (17WCSI), che si è svolta a Torino nei giorni 11-15 settembre 2022. Il volume è acquistabile sia in formato digitale sia cartaceo.

Leggi

Sismica

Metodologie di rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura soggetti a sismicità indotta

Questo articolo si propone di presentare le principali fonti di vulnerabilità sismica delle strutture in muratura che si trovano nella regione di Groningen, in cui la frequenza e la quantità di terremoti è aumentata notevolmente negli ultimi 30 anni, e delle più ricorrenti tipologie di rinforzo proposte fornendo anche le basi per il calcolo delle stesse.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La protezione sismica degli edifici esistenti in muratura: un percorso di ricerca sulla tecnica "Composite Reinforced Mortar"

Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e la nuova licenza di rete

Nuovi ed ultimi sviluppi per la versione 2022 di MasterSap: il più significativo è senza dubbio l’introduzione della licenza di rete, presente in un computer della rete aziendale, che permette l'accesso contemporaneo da più computer collegati alla rete stessa e consente di definire il numero di utenti autorizzati. Nuova distribuzione per l’analisi pushover, rinforzi strutturali con FRCM, ed altre importanti novità.

Leggi

T.U. Edilizia

Il permesso di costruire in sanatoria non è un salvagente nè un condono per i reati della normativa antisismica

Cassazione: in tema di reati edilizi, il conseguimento del permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del Testo Unico Edilizia comporta l'estinzione dei reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non di quelli disciplinati dalla normativa antisismica e sulle opere in conglomerato cementizio

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori sismici BRB e BRAD® sempre più facili da calcolare con Sismicad 12.21

Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).

Leggi

Risparmio Energetico

SAIE, Piazza Efficienza e Risparmio Energetico: gli appuntamenti da non perdere del 21 e 22 ottobre

Proseguono gli incontri di approfondimento alla “Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA” al SAIE di Bologna. Gli appuntamenti tecnici gratuiti sono dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza degli edifici industriali con dispositivi antisismici

L'articolo affronta la questione della sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati, concentrando l'attenzione su innovativi dispositivi di connessione con funzione dissipativa. Dopo aver analizzato le principali fonti di vulnerabilità sismica degli edifici industriali, l'articolo fornisce un inquadramento sulla normativa di riferimento per poi descrivere il processo di sviluppo di questi innovativi dispositivi.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: costruzioni in muratura portante antisismica

Le soluzioni Wienerberger per le costruzioni in muratura portante antisismica.

Leggi

Laterizi

Costruzioni antisismiche ed energeticamente efficienti

Innanzitutto una modalità di azione rivolta al contenimento dei danni e alla salvaguardia della vita umana deve basarsi su una buona progettazione e sulla corretta esecuzione dei lavori in fase di cantiere.

Leggi