bioedilizia

Biennale Architettura

Design, tecnologia e sostenibilità: alla Biennale 2025, Saint-Gobain apre il dibattito sull’architettura del futuro

In occasione della Biennale di Architettura 2025, l’Osservatorio della Costruzione Sostenibile di Saint-Gobain promuove l’evento internazionale “Future-Ready Architecture: Reconciling Creativity and Sustainability”. Il dibattito coinvolgerà esperti internazionali per accelerare la transizione verso un’edilizia responsabile. Appuntamento il 7 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Nasce MADE Sustainable Prize, il nuovo premio dedicato all'architettura sostenibile a MADE Expo 2025

MADE Expo 2025, in programma a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre, sarà all’insegna di innovazione e sostenibilità nel settore costruzioni. Tra le novità, il MADE Sustainable Prize premierà le aziende più virtuose, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

Leggi

Bioedilizia

REbuild: aperta la call for contribution per start-up e speaker

REbuild 2025 apre la Call for Contribution per start-up e speaker interessati a innovazione sostenibile, AI e transizione energetica nel settore delle costruzioni e del Real Estate. Le candidature sono aperte fino al 7 marzo 2025, con i progetti selezionati presentati all’evento il 6-7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2025: l'edizione va in archivio con oltre 30mila visitatori

Oltre 30.000 visitatori, più di 400 espositori, oltre 3.000 partecipanti al programma eventi sui quattro giorni. Questi i numeri della fiera internazionale dell’edilizia responsabile che, anche quest'anno, ha messo al centro i professionisti impegnati a costruire oggi il futuro di domani.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Coperture

I prodotti a base di argilla espansa Leca per realizzare una copertura a verde ad elevata sostenibilità ambientale

La presenza del verde pensile valorizza gli spazi del nuovo spazio Bistrot situato all’interno del quartier generale dell’importante azienda di prodotti vernicianti, sottolineando le caratteristiche di sostenibilità dell’intero intervento, per il quale sono stati utilizzati prodotti Laterlite.

Leggi

Impianti Termici

Tecnologia radiante e altri impianti di nuova generazione per la bioedilizia

Per gli edifici nZEB, o costruiti secondo i principi della bioedilizia, è fondamentale tener conto delle caratteristiche dell’involucro per poter determinare le soluzioni di impianto più efficienti, sia in termini di consumo che di costi di installazione. Vediamo nel dettaglio quali sono i sistemi da preferire.

Leggi

Edilizia

Restructura 2024: la fiera si rinnova per un comparto che cambia

Manca poco più di una settimana a Restructura, fiera del comparto edile con oltre 36 anni di storia che scommette proprio sul suo nome per focalizzare lo sguardo sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente. La manifestazione, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Edilizia e recupero sostenibile: a Restructura 2024 i migliori progetti di retrofit in Italia

La 36° edizione di Restructura, dal 21 al 23 novembre all'Oval Lingotto di Torino, è l’evento di riferimento per i professionisti dell’edilizia. Dedicata a recupero, riqualificazione e rigenerazione, la fiera propone un ricco calendario di eventi e workshop con rilascio di crediti formativi."

Leggi

Materiali Isolanti

Progettare e costruire edifici green sismoresistenti con sistemi ICF - SAAD in EPS

L’utilizzo dell’EPS per costruire edifici sicuri ed affidabili con setti portanti.

Leggi

Blocchi Leggeri

La salubrità dei prodotti Isotex e il comfort indoor

Il sistema costruttivo Isotex, composto da blocchi cassero, solai e tramezze in legno cemento, è la scelta ideale per chi cerca un prodotto salubre e che rispetti l’ambiente. Gli inserti isolanti 100% permettono di ridurre le emissioni di CO2, mentre il legno cemento è un prodotto privo di additivi: per chi pensa al presente e al futuro.

Leggi

Bioedilizia

Innovazione sostenibile: la nuova casa prefabbricata in legno, canapa e calce di Creopuro

L'efficienza della prefabbricazione si unisce ai vantaggi dei biocompositi naturali a base di legno, canapa e calce. Questo approccio assicura tempi di costruzione ridotti, elevati standard di qualità e un ambiente più salubre. Il prototipo è stato recentemente presentato a Verona.

Leggi

Bioedilizia

Come proteggere un intonaco o un pavimento realizzato in terra cruda?

FILA ha sperimento i suoi trattamenti per la protezione di intonaci e pavimenti realizzati in argilla, molto utilizzati in bioedilizia. La prima sperimentazione è stata condotta presso una nuova costruzione in terra cruda in Finlandia. Scopri i prodotti che sono stati utilizzati per il trattamento di queste particolari superfici.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante per interni ed esterni: RÖFIX presenta CalceClima Thermo

Adatto per interventi in bioedilizia e per il restauro di edifici storici, CalceClima Thermo è un intonaco a base di calce idraulica naturale, a basse emissioni di TVOC, regolatore di umidità e termoisolante.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Costruire sostenibile con i blocchi e solai in legno cemento Isotex

Isotex è un sistema costruttivo che, da oltre 40 anni, è leader in Europa per la produzione di blocchi cassero e solai in legno cemento. Con la tecnologia Isotex sono stati costruiti più di 400.000 edifici nel mondo.

Leggi

Bioedilizia

Canapa e Calce, dal risparmio energetico all’equilibrio del microbiota ambientale

Nel contesto della ristrutturazione di edifici storici e della ricerca di soluzioni sostenibili per l'efficienza energetica, è ormai emersa in tutta Italia l'importanza di materiali tradizionali come la canapa e la calce. L'integrazione di queste materie prime preserva e valorizza il patrimonio architettonico. Inoltre, per quanto riguarda il "nuovo", è garanzia di benessere abitativo, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX: isolamento sismico e termico garantito, con elevati standard di sicurezza per l'edificio

ISOTEX Srl offre un sistema costruttivo in legno cemento per abitazioni con prestazioni elevate e rispettose dell'ambiente, utilizzando legno mineralizzato al 100% e cemento come legante. La tecnologia garantisce resistenza al fuoco, isolamento termo-acustico e sicurezza antisismica. Per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, Isotex ha sviluppato soluzioni innovative come il blocco ventilato ISOTEX AIR, riducendo così l'impatto ambientale e i costi energetici. L'intervista all'AD Loris Chinello.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione tecnologica di sistemi per il miglioramento sismico con fibre vegetali: prospettive di bio-edilizia

In questo intervento, il Prof. Antonio Formisano (Università di Napoli) illustra la sperimentazione condotta su intonaci e blocchi rinforzati, evidenziando i vantaggi delle fibre naturali sia in termini di resistenza meccanica che di comportamento strutturale, con prospettive di utilizzo nel settore edilizio.

Leggi

Materiali Isolanti

Bioedilizia: materiali isolanti green e verifiche CAM

Per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni diventa fondamentale la scelta di materiali isolanti ecosostenibili che possano garantire comfort termico, salubrità e risparmio energetico. In questo articolo forniremo una descrizione di quelli di origine naturale in uso in bioedilizia e le verifiche CAM cui essi sono sottoposti.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2024, innovazione e formazione al centro con "Future Hub" e la Wood Architecture Academy

Tra pochi giorni il via a Klimahouse 2024 (Bolzano, 31 gennaio-3 febbraio). Cuore pulsante dell’evento è il Klimahouse Future Hub dove si potranno esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup. Focus anche sul ruolo del legno nell'edilizia sostenibile, con la Wood Architecture Academy.

Leggi

Bioedilizia

Scopri il futuro dell'edilizia sostenibile con i tanti eventi in programma a Klimahouse

Dal 31 gennaio al 3 febbraio a Fiera Bolzano si terrà la nuova edizione di Klimahouse, il principale appuntamento dedicato all'edilizia sostenibile. I "Tours" permetteranno ai partecipanti di vedere da vicino soluzioni progettuali innovative, mentre al "Congress" si parlerà del ruolo femminile nell'architettura e della circolarità. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Legno

Architettura in legno: la nuova edizione "Wood Architecture Prize 2024" by Klimahouse

I 12 progetti finalisti del premio Wood Architecure Prize 2024 promosso dalla fiera Klimahouse. Tre le categorie dell'architettura (privata, pubblica e temporanea), a cui si aggiunge una menzione speciale trasversale per un progetto realizzato da tecnici under 35. I vincitori saranno proclamati giovedì 1 febbraio 2024 presso il Klimahouse Stage.

Leggi

Ambiente

Sugarcrete™: la soluzione innovativa per l’Edilizia Sostenibile

Il progetto Sugarcrete™, nato dalla collaborazione tra la University of East London, Grimshaw e Tate & Lyle Sugars, trasforma la bagassa di canna da zucchero in un materiale da costruzione sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e offrendo soluzioni edilizie ecologiche. Scopriamone qualcosa i più.

Leggi