cantiere

Pagina 2

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi

Edilizia

La digitalizzazione “non è roba per i cantieri”: l’esperimento (riuscito) dell’e-commerce del Gruppo Piolanti

E-commerce ed acquisti online nel settore dei cantieri e dell’edilizia, per accessori e attrezzature: una sfida che ha voluto mettere in discussione l’assunto secondo cui certi settori, in particolare nel B2B, fossero refrattari alla digitalizzazione per definizione. L’esperimento del Gruppo Piolanti, che sembra aver sfatato un falso mito.

Leggi

Edilizia

Apertura di un nuovo cantiere, quali sono gli adempimenti a carico delle imprese?

La Direzione regionale Inail Lombardia ha realizzato un documento guida che riepiloga gli adempimenti amministrativi necessari per l'apertura di nuovi cantieri, rivolto ai datori di lavoro e diffuso tra le imprese associate ad Assimpredil Ance. Il dossier è strutturato in formato FAQ e copre obblighi verso Inail, Cassa Edile e Agenzia delle Entrate.

Leggi

Digitalizzazione

Come migliorare la produttività di una azienda del mondo delle costruzioni grazie a soluzioni digitali

Hilti Italia, con SDA Bocconi, ha inaugurato il primo evento Hilti Productivity LAB presso il Bocconi Campus, concentrandosi sulla digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Un evento di approfondimento e di confronto sul perchè e come una azienda di questo settore dovrebbe avvicinarsi alla trasformazione digitale per migliorare prima di tutto la sua produttività e dove HILTI può essere un partner prezioso con il suo software Fieldwire.

Leggi

Economia Circolare

Edilizia circolare: attuare tecnologie innovative e processi produttivi sostenibili

Il 10 giugno si terrà a Roma il Convegno "Approcci circolari in edilizia: Innovazione tecnologica e processi produttivi". Esperti del settore illustreranno nuove tecnologie, processi produttivi e strategie per ridurre l'impatto ambientale del settore edile, puntando sul riutilizzo e sul riciclo dei materiali da costruzione. Evento gratuito per iscritti OAR e studenti di Architettura.

Leggi

Isolamento Acustico

L’impatto acustico dei cantieri

Le emissioni sonore generate dalle attività svolte nei cantieri all’aperto costituiscono una delle cause di maggiore disturbo all’interno degli ambienti abitativi. In fase di pianificazione ed organizzazione delle attività lavorative, le imprese sono tenute a presentare istanza di deroga ai limiti previsti dalla Classificazione Acustica Comunale, la quale deve essere accompagnata da una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico predisposta da un Tecnico Competente in Acustica.

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: il rischio incendio nel cantiere edile

In questo articolo l’autore evidenzia la carenza normativa di contestualizzazione della prevenzione incendi in un cantiere edile. Un ambito che normativamente non corrisponde a un luogo di lavoro ma che di fatto espone il lavoratore, durante a lavorazioni edili, a rischio incendio.

Leggi

BIM

La progettazione del cantiere, delle strutture e delle attrezzature in ambiente BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come è facile e vantaggioso il progetto e l'organizzazione di un cantiere in ambiente BIM.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili: le 10 proposte della Filca-Cisl

Sicurezza per i lavoratori in cantiere: dopo l'incidente di Firenze la Filca-Cisl ha elaborato 10 proposte per avere standard più elevati. Le richieste puntano a estendere le norme del Codice degli Appalti anche ai lavori privati, garantendo così principi di trasparenza, digitalizzazione e partecipazione responsabile a tutti i livelli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Provini di calcestruzzo fresco: gestione della loro maturazione tramite un sistema digitale

Il sistema digitale descritto in questo articolo (costituito da un box e un'App di gestione) aiuta a mantenere le condizioni di maturazione dei provini di calcestruzzo così come specificate dalla norma di riferimento. I risultati ottenuti mostrano come in caso di esposizione dei provini a condizioni di temperatura facilmente raggiungibili nel periodo primaverile inoltrato ed estivo, ci sia un effettivo deterioramento delle performance che può essere evitato usando il sistema sviluppato.

Leggi

Appalti Pubblici

I principi DNSH nel cantiere PNRR: webinar di formazione per gli architetti

Tre giornate (22 febbraio-29 febbraio- 7 marzo 2024) dedicate ai principi DNSH nel cantiere PNRR organizzate dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Tra gli argomenti trattati i parametri relativi alla sostenibilità per il professionista che voglia partecipare alle gare pubbliche e non solo. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Campionatura del calcestruzzo in cantiere: "Più garanzie per tutti se effettuata solo da laboratori autorizzati"

In questa intervista, Francesco Rotolo (Vicepresidente ASSIAD) evidenzia la presenza di un problema generale nella gestione della campionatura del calcestruzzo nei cantieri, con la necessità di controlli più accurati. Propone che l'esecuzione del controllo sia affidata esclusivamente a laboratori autorizzati, con una corretta esecuzione dei controlli di accettazione che potrebbe portare a una gestione più imparziale e chiara, consentendo una valutazione serena dei risultati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Digitalizzazione della maturazione del calcestruzzo in cantiere, nuove possibilità di analisi dei dati

La maturazione dei provini di calcestruzzo in cantiere è fondamentale nei test di accettazione. S2 garantisce condizioni ottimali di maturazione, acquisendo i dati in forma digitale. L’uso di strumenti di machine learning e IA può consentire una analisi predittiva delle performance del prodotto in opera.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: il concorso per le buone pratiche nei cantieri temporanei o mobili

|AGGIORNAMENTO| Slitta al 5 febbraio 2024 la scadenza per partecipare al concorso di INAIL sulle buone prassi per la sicurezza nei cantieri. Il Regolamento (sezione Allegati) e il link per iscriverti sono in fondo all'articolo.

Leggi

Digitalizzazione

Dalla gestione dei progetti in BIM al training per la sicurezza in cantiere al centro dell'ultimo evento IDTUk

Il resoconto dell'ultimo incontro della community Italians in Digital Transformation UK (IDTUk).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere grazie all'Intelligenza Artificiale (AI): Harpaceas investe su Binoocle

Binoocle sigla un importante aumento di capitale con il supporto dei tre nuovi partner Harpaceas, Fondazione CR Firenze e Nana Bianca, per rivoluzionare la sicurezza nel mondo delle costruzioni. La partnership tra Binoocle e i nuovi soci promette un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato per il settore delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei Cantieri: Direttore dei lavori e CSE in un’unica figura

Con i software specifici Blumatica è possibile redigere facilmente i Piani di Sicurezza e Coordinamento, il fascicolo con le caratteristiche dell’opera e aggiornare i piani di sicurezza (PSC, POS) con elaborazione guidata delle revisioni per la redazione delle integrazioni agli elaborati iniziali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: giornata di approfondimento del CNI su buone pratiche, cantieri e prevenzione incendi

Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza: l’evento ideato dal CNI e giunto all’undicesima edizione, oltre a fare il punto su tecniche e modelli per la riduzione del rischio, si propone di aprire un dibattito sullo sviluppo della cultura della sicurezza nel nostro Paese. Appuntamento a Caserta il 25 ottobre

Leggi

Sicurezza Lavoro

Verso un cantiere 4.0. Come la realtà aumentata può migliorare produzione e sicurezza

Quali sono oggi le innovazioni tecnologiche a disposizione sul mercato per rendere il cantiere un luogo davvero sicuro? In questo articolo un'analisi dei processi di digitalizzazione del cantiere ed in particolare dei benefici della realtà aumentata (AR), una tecnologia rivoluzionaria per il miglioramento della sicurezza in cantiere.

Leggi

Efficienza Energetica

Logical Soft: tutti i corsi di ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma ad ottobre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Che cosa è la sicurezza partecipata? ecco com'è stata applicata al cantiere di Porta Nuova Garibaldi

L'esempio del coordinamento della sicurezza in cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano. Il cantiere partecipato e la sua evoluzione.

Leggi

Sicurezza

La rivoluzione digitale nella gestione della sicurezza nei cantieri

Ecco come BIM, AI e machine learning stanno permettendo al settore edile di superare i propri limiti, che a lungo hanno compromesso gli sforzi per ridurre i rischi per la sicurezza nei cantieri. Dalla Convention ACCA 2023 un case study su come la tecnologia digitale sta trasformando la gestione della sicurezza nei cantieri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: come migliorare la comunicazione in cantiere

L’articolo vuole evidenziare come Sicurezza e Comunicazione siano due temi inscindibili all’interno di un cantiere. Infatti, è fondamentale migliorare il processo di comunicazione della sicurezza in questi luoghi di lavoro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale a servizio della sicurezza in cantiere

Le potenzialità nell'uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le condizioni di sicurezza in cantiere, evidenziandone benefici, potenzialità, implicazioni e anche svantaggi di una sua concreta applicazione nella prevenzione degli incidenti e tutela della vita dei lavoratori.

Leggi