Uso dei droni come supporto alla documentazione di cantiere
Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?
Pagina 3
Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?
Durante la 18esima Mostra Internazionale dedicata all'architettura, si terranno presso il Palazzo Mora di Venezia due esposizioni, "Angelus Novus", la volta progettata e realizzata con la ‘realtà aumentata’ e la mostra fotografica d’autore Aedificante. Leggi per saperne di più
PlanRadar ha confotto una ricerca che ha coinvolto 2.500 aziende in oltre 15 Paesi d'Europa che analizza le cause e le conseguenze delle rilavorazioni dovute agli errori in cantiere, che incidono, in media, dell'11%. La ricerca evidenzia la necessità di una comunicazione e una collaborazione efficaci tra le parti coinvolte nel progetto.
Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.
Grazie alla collaborazione con Consorzio REC, Cartiere SACI, Assocarta, Comieco, Assografici e Gipsac si potrebbero riciclare tonnellate di materiale da destinare a nuova vita.
La buona riuscita di un grande cantiere: tutta questione di meticolosa organizzazione!
“Costruire bene. Vivere bene” è il fil rouge della Fiera Klimahouse 2023, giunta alla sua 18ª edizione. 4 giorni, 400 espositori e 100 eventi per accompagnare i 36.000 visitatori attesi alla scoperta delle più rilevanti novità di settore. Tra i focus la sfida energetica e l’innovazione in edilizia, a cui Hilti risponde con 3 corner dedicati a Nuron, Fieldwire e alle soluzioni antifuoco certificate ETA
Transizione digitale, Business Intelligence, BIM, mobilità: sono tanti i temi di interesse per il mondo delle costruzioni al centro dello sviluppo di nuove soluzioni TeamSystem Construction per la gestione della commessa e del cantiere.
Dal 10 al 26 febbraio 2023, Fondazione Stelline si è tenuta la mostra fotografica d'autore curata da Angelo Dadda "Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro". La mostra attraverso gli scatti di Giacomo Albo ha celebrato il “saper fare” delle maestranze di cantiere.
Nell'era della trasformazione sostenibile e digitale del settore delle costruzioni, quale accezione assume la nozione di cantiere? Una nota del prof. Angelo Ciribini.
Quali opportunità offre il BIM in cantiere e quali benefici possiamo ottenere dall'implementazione dei Digital Twins nell'ambiente costruito? Tre esperti hanno affrontato questi temi nel corso di un incontro della community IDTUk. Ecco il loro racconto.
Cos'è il BIM2FIELD? Quali sono i suoi vantaggi? Ve lo spieghiamo attraverso l'esperienza di una nota impresa di costruzioni svizzera.
Hilti, azienda leader nella fornitura di prodotti e sistemi tecnologicamente avanzati per l’industria delle costruzioni, ha presentato in anteprima Nuron, la sua più recente innovazione, in occasione del SAIE 2022.
Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.
A SAIE 2022 INGENIO ha intervistato Lorenzo Orsenigo e Alfredo Martini (Presidente e Direttore AIS), i quali hanno presentato il white Paper sul cantiere sostenibile redatto dall'Associazione. Il documento ha come obiettivo quello di fornire un orientamento metodologico per misurare la sostenibilità del cantiere. Ecco le interviste complete.
Analist Group presenta la nuova versione di Computo e Contabilità: il software per il Computo Metrico e la Contabilità dei Lavori più intuitivo di sempre è ancora più potente. Arriva anche SuperComputo WEB per il Computo Metrico Estimativo Online. Anche per Apple.
Kerakoll con Ammagamma, società di data science, ha portato l’intelligenza artificiale nei cantieri creando una piattaforma di servizio che semplifica e velocizza il lavoro dei professionisti sul campo.
Atti, comunicazioni, elaborati tecnici, Fascicolo dell’opera, transmittals; si può perdere molto tempo a cercare file che sono stati smarriti con ritardi nel progetto e conseguenti costi più elevati. usBIM.dossier di ACCA è la soluzione.
Al SAIE Bologna 2022 AIS presenterà la propria originale proposta metodologica per misurare e valutare le prestazioni di sostenibilità di un cantiere edile. Inoltre il 20 e 21 ottobre si parlerà di come una infrastruttura va ad impattare sui territori e sulle comunità locali e sul ruolo determinante della digitalizzazione per migliorare le prestazioni di sostenibilità. Leggi il programma completo.
Cantieri aperti: Xella Italia annuncia il ritorno in presenza con un nuovo appuntamento in programma venerdì 4 giugno 2021 in Provincia di Venezia. Tutti i dettagli dell'iniziativa