Commento Codice appalti

Codice Appalti

Codice Contratti: per ISI assenza di manutenzione e poca tutela dell'esistente i pericoli maggiori

Pur apprezzando e condividendo i principi generali del testo contenuti nei primi tre articoli, ISI è preoccupata per gli sviluppi che potrebbe avere il nuovo codice dei contratti pubblici, così come formulato nel D.lgs. 36 2023. Di seguito i punti più discussi.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: i commenti del settore delle costruzioni dopo l'approvazione del testo definitivo

Nella seduta n.26 del 28 marzo l'Esecutivo ha licenziato il testo della Riforma. Ora si attende la pubblicazione ufficiale del testo in Gazzetta Ufficiale il prossimo 1°aprile 2023. Nell'attesa, ecco una raccolta dei commenti espressi del settore delle costruzioni.

Leggi

Codice Appalti

Qualche riflessione in attesa del Nuovo codice degli appalti

Giovanni Cardinale riflette sul sempre ostico tema dei contratti pubblici, focalizzandosi sul nuovo Codice Appalti, un testo che porterà sicuramente una rivoluzione nel mondo delle costruzioni poichè finalmente verranno resi chiari i principi fondamentali per una nuova realtà nella pianificazione, progettazione e costruzione di un'opera pubblica.

Leggi

Codice Appalti

Il Codice dei Contratti: il Progetto messo ai margini

Si parla di qualità della progettazione ma stiamo andando verso un peggioramento significativo della qualità e della sostenibilità.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 113-126 di Sara Valaguzza

Si completa con questo articolo l’analisi del codice degli appalti e delle concessioni a cura della Prof. Sara Valaguzza.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 1-55 di Sara Valaguzza

Se si fosse fermato all’art. 11, con un bel rinvio al diritto europeo, alla normativa sovranazionale e alla discrezionalità delle PA, il nuovo Codice sarebbe stato una vera e propria rivoluzione. E anche se non è stato così - e realisticamente è ovvio che non avrebbe potuto essere così anche per ragioni tecnico-giuridiche - l’inserimento di una parte così estesa sui principi è un grande risultato per chi crede che la normativa sulle gare e sui contratti pubblici debba creare un sistema orientato alla realizzazione di obiettivi di valore pubblico, senza che ci si possa accontentare del (sia pur doveroso) rispetto delle regole procedurali.

Leggi