CTA

Software Strutturali

Anche per questa edizione, EISEKO parteciperà al Congresso del C.T.A.

Dal 26 al 28 Settembre 2024 si svolgerà a Milano il XXIX congresso organizzato dal Collegio dei Tecnici dell’Acciaio dal titolo " Ingegneria e Architettura delle Strutture Metalliche: nuove sfide tra Sicurezza, Sostenibilità e Digitalizzazione".

Leggi

Ristrutturazione

La flessibilità dell'acciaio strutturale negli interventi di ristrutturazione complessi: un caso studio

Nel presente articolo si descrive il complesso intervento di consolidamento o integrale rifacimento di parti significative di un moderno edificio polifunzionale nuovo hub di Luxottica, in cui l'uso dell'acciaio ha permesso una grande adattabilità alle numerose esigenze progettuali e di cantiere.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le potenzialità dei ponti a via inferiore: la ricostruzione del Ponte II giugno a Senigallia

Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.

Leggi

Normativa Tecnica

Attesa per aggiornamento Eurocodice 8: progettazione delle strutture per la resistenza sismica

Intervista al Prof. Raffaele Landolfo (Università Federico II di Napoli) in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Normativa Tecnica

La versatilità dell'alluminio nelle costruzioni, il futuro Eurocodice 9

Intervista al Prof. Federico M. Mazzolani, Presidente Commissione Eurocodice 9, in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Occorre recuperare il gap di conoscenze per tornare a progettare in acciaio nelle aree a rischio sismico

Ad affermarlo il Professore Vincenzo Piluso, Presidente del CTA, intervistato da INGENIO in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio.

Leggi

Costruzioni Metalliche

XXVIII Giornate italiane della costruzione in acciaio: focus su progettazione architettonica e strutturale

Stanno per tornare le "Giornate italiane della costruzione in acciaio", che si svolgeranno a Francavilla al Mare (Chieti) dal 29 settembre al 1 ottobre. Il Convegno tratterà tutti gli aspetti riguardanti la progettazione architettonica e strutturale e sono in programma anche corsi di aggiornamento professionale che si svolgeranno in parallelo rispetto ai lavori. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dalla post-tensione ai ponti di grande luce alle tensostrutture

L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture

Leggi

Costruzioni Metalliche

Le Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti

Un sintesi delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio 2017 raccontate da alcuni dei suoi protagonisti

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: la progettazione del viadotto Caffaro sulla Autostrada A3

Salt Lake City Public Safety Building, quando l’architettura si incontra con l’antisismica

Leggi

Antincendio

Approccio ingegneristico per il progetto in caso di incendio di strutture in acciaio di edifici industriali

Rubrica a cura di Fondazione Promozione Acciaio L’evoluzione dei criteri normativi e degli strumenti di calcolo a disposizione dei progettisti...

Leggi