inail

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove iniziative dell'INAIL per la sicurezza sul lavoro: incremento fondi disponibili

L'INAIL (istituto nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) sostiene la promozione della sicurezza sul lavoro in Italia, gestendo l'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali. Recentemente, l'ente ha lanciato un avviso pubblico per finanziare progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale. Le modifiche agli artt. 3 e 9 dell'avviso mostrano nuovi limiti di finanziamento e modalità di presentazione delle domande, che dovranno essere effettuate online.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in edilizia nel 2023: oltre 40mila casi, in aumento del 6.4% in 4 anni. Sottovalutazione per il fattore umano

Il settore delle costruzioni in Italia ha mostrato un significativo incremento in termini di valore aggiunto, raggiungendo circa 100 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del 42% rispetto al 2019. Un'analisi dell'Inail evidenzia l'importanza del fattore umano nella sicurezza edile, con particolare attenzione alla percezione del rischio e alla gestione del tempo tra i lavoratori, inoltre un'analisi più approfondita dei dati demografici e delle dinamiche lavorative potrebbe contribuire a identificare strategie efficaci per migliorare la sicurezza nel settore delle costruzioni.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL

Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nei primi sei mesi del 2024 aumentano denunce, morti e casi di malattia professionale

I dati Inail di giugno 2024 evidenziano un lieve aumento degli infortuni sul lavoro e un forte incremento delle denunce di malattie professionali, mentre i casi mortali mostrano una crescita moderata rispetto al 2023.

Leggi

Edilizia

Apertura di un nuovo cantiere, quali sono gli adempimenti a carico delle imprese?

La Direzione regionale Inail Lombardia ha realizzato un documento guida che riepiloga gli adempimenti amministrativi necessari per l'apertura di nuovi cantieri, rivolto ai datori di lavoro e diffuso tra le imprese associate ad Assimpredil Ance. Il dossier è strutturato in formato FAQ e copre obblighi verso Inail, Cassa Edile e Agenzia delle Entrate.

Leggi

Condizionamento Aria

Comfort sui luoghi di lavoro, consigli sull'utilizzo di climatizzatori

Gli apparecchi per la climatizzazione, sempre più utilizzati in ambienti di lavoro, richiedono un'installazione corretta e manutenzione regolare per garantire comfort e qualità dell'aria, evitando problemi di discomfort e inefficienze. Ecco il documento INAIL con alcuni suggerimenti e indicazioni.

Leggi

Professione

Concorso INAIL 2024: online 6 bandi, si cercano anche professionisti tecnici a tempo indeterminato

INAIL ha indetto sei concorsi pubblici per l'assunzione di 577 risorse a tempo indeterminato, tra questi n.36 per la Consulenza tecnica per l’edilizia (CTE), n.33 per la Consulenza Tecnica Salute e Sicurezza (CTSS), n.108 per Ricercatori e n.83 per Tecnologi. Le domande devono essere inviate online entro il 12 agosto 2024 tramite il portale INPA.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Piattaforme di lavoro elevabili: come cambia la norma europea di riferimento

Il confronto tra le norme EN 280:2013+A1:2015 e EN 280-1:2022 sulle piattaforme di lavoro elevabili evidenzia le modifiche sostanziali e formali per migliorare la comprensibilità e la sicurezza, sottolineando l'importanza della formazione degli operatori e della conformità normativa. La nuova norma, pubblicata nel 2023, introduce specifiche tecniche per la salvaguardia degli operatori incapacitati e una maggiore consapevolezza nell'uso delle PLE.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: in aumento sia le denunce (+6.8%), casi mortali (+4.7%) e malattie professionali (+30.7%)

I dati Inail relativi alle denunce di infortunio e malattia professionale a gennaio 2024, seppur provvisori, mostrano un aumento sia negli infortuni sul lavoro che nelle malattie professionali rispetto allo stesso periodo 2023. L'analisi evidenzia un incremento dei casi in tutti i settori e territori, con in particolare le malattie professionali che crescono addirittura del 30%.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio nelle scuole: pubblicato nuovo quaderno INAIL di riferimento

La pubblicazione, frutto della collaborazione tra INAIL, CNI e Vigili del Fuoco, permetterà a ingegneri e i progettisti di trovare strumenti utili per interpretare e applicare le norme in modo efficace, garantendo la massima sicurezza antincendio senza compromettere la funzionalità o l'aspetto estetico degli spazi educativi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nel 2023 registrati 585mila casi, in calo del 16% rispetto all'anno precedente

L'INAIL ha reso noto i dati provvisori degli infortuni sul lavoro registrati in Italia lo scorso anno: tutti i numeri sono in calo, compresi quelli mortali, eccetto quelli che riguardano le malattie professionali, che salgono del 20.7%.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nel 2023 nel settore costruzioni denunciati circa 40mila infortuni (+3.4% sul '22)

Il settore costruzioni coinvolge circa 500mila imprese e poco meno di un milione e mezzo di lavoratori. I dati degli infortuni sul lavoro denotano un aumento delle denunce, che salgono del 3.4%. Per quanto riguarda le malattie professionali, nel quinquennio 2018-22 queste sono impennate, con un incremento superiore al 20%.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza sul lavoro: il progetto Inail per l'utilizzo di robot umanoidi selezionato dalla GPAI

Il progetto è stato scelto insieme ad altre sei iniziative che promuovono l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale etiche, sostenibili e responsabili. La tecnologia è completata da un iFeel, una tuta sensorizzata che permette il monitoraggio in tempo reale sia degli sforzi che dei movimenti del corpo di chi la indossa.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nei primi 5 mesi dell'anno calano sia le denunce di infortunio (-24%) sia i decessi (-1.6%)

Inail ha reso noto i dati provvisori relativi alle denunce di infortunio presentate nei primi 5 mesi del 2023. Numeri incoraggianti, dato che rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente i sinistri calano del 24%. Di seguito il report integrale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

World Safety and Environment Day: Chryso Italia festeggia oltre 8 mila giorni senza infortuni

Nella giornata del 16 maggio 2023 si è festeggiata la giornata mondiale della sicurezza e dell’ambiente, della BU Construction Chemicals di Saint Gobain, il cui motto è “Tutti hanno un compito da svolgere” evidenziando come le azioni del singolo siano importanti per il raggiungimento di un obiettivo comune come la sicurezza sia sul luogo di lavoro che ambientale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: più di 333 milioni di euro da INAIL con il Bando Isi 2022

Con il finanziamento Isi 2022, l’Inail sostiene le aziende che investono in prevenzione, mettendo a disposizione degli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Covid: nel 2022 117mila contagi sul lavoro

Pubblicato il 31esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: l’anno appena concluso pesa per il 37,2% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate dall’inizio della pandemia, che alla rilevazione dello scorso 31 dicembre erano circa 315mila.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per una Scuola primaria a Rimini

CONCORSO SCADUTO-Il nuovo concorso a due gradi per la realizzazione della scuola primaria “Fai Bene", a due sezioni con annessa mensa e una palestra di superficie minima di 200 mq, con accesso sia dall'interno che dall'esterno per uso anche al di fuori dell'attività scolastica. Il bando completo si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: 909 morti nei primi 10 mesi del '22, in calo rispetto allo scorso anno

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e ottobre sono state 595.569 (+32,9% rispetto allo stesso periodo del 2021), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate all’Istituto, che sono state 50.013 (+10,2%).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratore notturno: la corretta definizione (dell’Ispettorato del Lavoro)

Con la nota n.1050 del 26 novembre 2020 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riportato utili chiarimenti sulla definizione di lavoratore notturno definendone i limiti in presenza o no di regolamentazione collettiva.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Reti di sicurezza anti caduta dai ponteggi: la guida Inail su corretta scelta e miglior utilizzo

La pubblicazione analizza i dispositivi di protezione collettiva da impiegare nei lavori di costruzione e manutenzione in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto

Leggi

Sicurezza Lavoro

Studio INAIL sulla sicurezza antincendio degli impianti di demolizione delle auto

Volume INAIL sulla sicurezza antincendio degli impianti di demolizione delle auto

Leggi