pavimenti industriali

Problemi Fessurativi

Le fessure sono giunti storti, i giunti sono fessure diritte

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso percepite come un problema grave, talvolta portando a soluzioni drastiche e inopportune. Questo lavoro propone un nuovo approccio per un'analisi tecnica più consapevole, distinguendo gli aspetti estetici da quelli strutturali.

Leggi

Pavimenti Industriali

I pavimenti industriali con la tecnologia a cristallizzazione PENETRON®

Le finiture superficiali delle pavimentazioni industriali sono considerate generalmente degli “strati di sacrificio”, tuttavia, non possono prescindere dall’essere ben realizzate, con materiali di qualità, in quanto, in relazione al loro specifico utilizzo, devono possedere determinate caratteristiche intrinseche e prestazionali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Resistenza, sicurezza e durabilità: le nuove frontiere dei pavimenti industriali

Nelle situazioni che richiedono performance extra ordinarie – come centri logistici, porti, aeroporti, piazzali di carico/scarico – le superfici continue Isoplam in calcestruzzo assicurano la più alta resistenza ad ogni tipo di sollecitazione, garantendo pavimenti sicuri, durevoli e funzionali.

Leggi

Ceramica

4 requisiti dei pavimenti in grès nell’industria alimentare, nelle attività di ristorazione e del commercio

Quali caratteristiche devono avere le pavimentazioni in grès porcellanato tecnico se vengono installate in ambienti destinati alla produzione e lavorazione degli alimenti? Ecco qui un articolo di approfondimento.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: stato dell’arte e prospettive future per il settore

Il settore delle pavimentazioni di calcestruzzo per uso industriale è in costante evoluzione, tra nuove tecnologie, materiali innovativi e una crescente consapevolezza della necessità di standard più chiari e condivisi. Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda, organizzata da Conpaviper al Forum Massetti e Pavimenti al SAIE Bologna 2024, in cui esperti del settore si sono confrontati sulle principali problematiche, sfide e prospettive per il futuro del settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Giunti strutturali protagonisti al BAU 2025 di Monaco con Tecno K Giunti

L’eccellenza italiana nella progettazione e produzione di giunti strutturali, sia a pavimento che a parete, per l’edilizia civile e industriale, sarà protagonista alla fiera BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13-17 gennaio). Scopri tutti i dettagli sulla partecipazione di Tecno K Giunti a questa prestigiosa fiera internazionale dedicata al settore delle costruzioni.

Leggi

Resina

Quale pavimento continuo: da Mapei molteplici soluzioni tra tecnica ed estetica

Versatili, personalizzabili e durevoli, i sistemi per pavimentazioni in continuo Mapei consentono realizzazioni di altissima qualità in tutti gli ambienti del nostro quotidiano. Scopri tutti i vantaggi della linea Resinflooring sulla piattaforma Mapei PRO.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

Massetti

SAIE 2024: all'interno dell'evento il 4° Forum Nazionale MASSETTI E PAVIMENTI di CONPAVIPER

All'interno di SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre, si terrà la quarta edizione del FORUM NAZIONALE MASSETTI e PAVIMENTI di CONPAVIPER. L'evento si conferma come un punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni continue, offrendo un'opportunità esclusiva per applicatori, professionisti e aziende di confrontarsi sull'evoluzione delle normative, le innovazioni tecnologiche e le sfide poste dalle nuove esigenze del mercato. Scopri il programma del FORUM CONPAVIPER.

Leggi

Resina

MPM FLOOR 05: il rivestimento multistrato impermeabile e antiusura per pavimentazioni industriali

MPM, azienda leader nel settore delle pavimentazioni in resina e degli impermeabilizzanti liquidi, presenta FLOOR 05, il rivestimento epossidico multistrato, impermeabile, antiusura e traspirante per pavimentazioni dalle performance avanzate.

Leggi

Pavimenti Industriali

Draco Total Flooring Solutions: la soluzione completa per la tua pavimentazione in calcestruzzo

Realizzare pavimentazioni in calcestruzzo è complesso e talvolta insidioso, per l’alta frequenza di contenziosi che questa applicazione del calcestruzzo attira, se rapportata al totale delle destinazioni di calcestruzzo. Con DRACO TOTAL FLOORING SOLUTIONS hai consulenza, servizi, prodotti e programma di manutenzione per le pavimentazioni industriali.

Leggi

Resina

UNI EN 13529: la certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

Scopri come garantire al tuo pavimento massima resistenza agli agenti chimici, sicurezza e lunga durata con i trattamenti antiacido certificati UNI EN 13529 di MPM, azienda leader nelle pavimentazioni in resina per uso industriale e civile.

Leggi

Resina

Pavimentazioni certificate in resina per l’industria alimentare

Rivestimenti e finiture in resina epossidica per supporti cementizi, sono la combinazione d’eccellenza proposta da MPM per realizzare pavimenti industriali per il settore alimentare nel rispetto dei requisiti normativi più rigorosi garantendo igiene, sicurezza e resistenza a lungo termine.

Leggi

Resina

Duroglass di MPM: rivestimenti sostenibili per pavimentazioni in resina all’avanguardia

Duroglass di MPM è la linea certificata di rivestimenti in resina per pavimentazioni in ambito industriale e civile. Specificatamente formulata per garantire qualità eccellenti, ottimizza tempi e costi con una soluzione sostenibile, duratura e avanzata.

Leggi

Certificazione

Additivi per calcestruzzo: Chimica Edile ottiene la certificazione EPD per il suo prodotto di punta

Investire sulla sostenibilità è cruciale per le aziende che vogliono prosperare e mantenere la loro rilevanza sul mercato. Chimica Edile ha deciso di certificare il suo prodotto di punta con l'Environmental Product Declaration (EPD) per dimostrare il suo impegno verso pratiche sostenibili e trasparenti.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina, una vasta gamma di fibre di qualità per il rinforzo del calcestruzzo

In questa intervista il Presidente de La Matassina Giuseppe De Rossi spiega che le fibre nelle costruzioni, divise in strutturali e non strutturali, sono utilizzate ampiamente nel calcestruzzo per pavimenti industriali e prefabbricati per tunnel, con vari prodotti offerti da La Matassina. Fondata nel 1980, l'azienda si distingue per supporto specializzato, personalizzazione e assistenza tecnica, operando anche a livello internazionale e producendo distanziatori e sistemi di legatura.

Leggi

Resina

Il nuovo rivestimento in resina Duroglass P5/4 AT di Mpm per pavimenti industriali

DUROGLASS P5/4 AT è il nuovo rivestimento colorato di MPM per superfici industriali. A basso contenuto di solventi, si presenta come la soluzione ideale per ambienti in cui le parole chiave sono adattabilità, igiene e resistenza, non solo all’usura ma anche agli agenti chimici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Rete Blu Mesh®: la soluzione innovativa per il rinforzo strutturale in GFRP

Blu Mesh® di Biemme è una rete in GFRP innovativa per il rinforzo strutturale. Leggera, resistente alla corrosione e non conduttiva, è ideale per applicazioni in ambienti aggressivi, migliorando efficienza e durabilità nelle costruzioni in calcestruzzo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC: "Soluzione sempre più utilizzata, determinante nell'abbattere le emissioni di CO2"

In questa intervista rilasciata a INGENIO, Simone Mornico (Leon Bekaert e Vice Presidente ASSIAD) sottolinea l'importanza di snellire le procedure burocratiche per la qualificazione del calcestruzzo fibro rinforzato, specie per le pavimentazioni industriali, e promuove un sistema di prequalifiche industriali per un mercato più rapido e adattabile. Inoltre, evidenzia il ruolo delle fibre nel migliorare la sostenibilità delle costruzioni riducendo armature e spessori, citando best practices internazionali, come l'uso dell'FRC nei porti spagnoli, che potrebbero essere adottate in Italia per migliorare le infrastrutture.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 14.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL ad alta resistenza a trazione, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad elevate prestazioni, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche ad essa collegata.

Leggi

Costruzioni

Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica: focus al SAIE Lab

SAIE organizza i SAIE LAB, laboratori itineranti per favorire il contatto tra professionisti e mercato. La terza tappa si terrà a Verona il 13 giugno, focalizzandosi su progettazione e tecniche per infrastrutture e immobili logistici, con interventi tecnici e testimonianze.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Pavimenti o calcestruzzi faccia a vista: qualità ed estetica grazie alla fibra polimerica de La Matassina

La fibra polimerica POLIFER 850 de La Matassina migliora la durabilità e le proprietà meccaniche del calcestruzzo, resistendo alla corrosione e alle condizioni ambientali aggressive, garantendo stabilità strutturale senza comprometterne l'estetica. Certificata CE e FDES, è utilizzata per pavimentazioni industriali, intonaci, edifici residenziali e prefabbricati, offrendo un'alternativa efficiente alle reti metalliche per opere civili e industriali di alta qualità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali, con PENETRON aumento della durabilità: protezione chimica e "self healing" grazie alla cristallizzazione

Negli interventi di impermeabilizzazione di pavimenti industriali e dei piazzali esterni la tecnologia PENETRON, grazie all'effetto cristallizzante-autocicatrizzante (self healing), può essere usata sia nelle fasi di realizzazione sia in quelle di finitura. Un’unica tecnologia, che riesce a garantire la massima impermeabilità strutturale e, al contempo, migliorare le caratteristiche di resistenza chimico-fisica superficiale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali realizzati in inverno: ecco gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta del calcestruzzo

Nell'intervista, Gianluca Pagazzi sottolinea tre punti chiave per la scelta del calcestruzzo per pavimenti industriali invernali: considerare attentamente la destinazione d'uso e i carichi previsti, valutare se eseguire i getti in basse temperature, e l'importanza di cementi ad alta resistenza e additivi per mitigare il ritiro e le fessurazioni. Consiglia inoltre di investire in tecnologie e materiali adeguati anziché seguire procedure non adatte al clima invernale.

Leggi