risanamento conservativo

Ristrutturazione

Ristrutturazione, nuova costruzione, restauro: occhio alle differenze

L'intervento di ristrutturazione edilizia riguarda le modifiche su un edificio già esistente, senza alterarne le caratteristiche fondamentali. Ma se le trasformazioni determinano un significativo aumento volumetrico o una modifica sostanziale della forma e della sagoma rispetto alla struttura originaria, l'intervento si configura come nuova costruzione.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia: le differenze tra restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione

Gli interventi di recupero che conservano le strutture preesistenti, senza modifiche dell'identità, della struttura e della fisionomia dello stesso, e senza ampliamento dei volumi e delle superfici, rientrano nel restauro o risanamento conservativo assentibile con SCIA.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre della Permanente a Milano: intervento di risanamento conservativo e ampliamento in armonia con la storia

Il progetto di riqualificazione e risanamento della Torre della Permanente, curato da Park Associati, recupera l’architettura originale modernista, migliorando l’efficienza energetica e ampliando l’edificio con un intervento moderno che dialoga con la sua storia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione dell'ex centrale elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, il progetto di Mario Cucinella Architects

L'ex Centrale Elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, simbolo di memoria e sostenibilità, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso da Re-Use With Love e progettato da Mario Cucinella Architects. Scopri come questo spazio diventerà un hub creativo e culturale per la città.

Leggi

Architettura

Cascina Ri-Nascita a Milano (DVArea e CRA), quando l'architettura innovativa incontra il sociale

Cascina Ri-Nascita è un nuovo rifugio a Milano per le donne vittime di violenza, pensata per ospitare 10 appartamenti e 2600 metri quadri di costruito, con un focus sulla sicurezza e uso di sistemi costruttivi ecosostenibili. Cascina Carpana è progettata in classe energetica A4, per garantire altissime prestazioni termiche, risparmio e rispetto dell’ambiente.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione con rifacimento di muratura: quando è risanamento conservativo e si ottiene la sanatoria

Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell'edificio originario, può integrare, in determinate condizioni, un intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Abuso Edilizio

Nuova costruzione o ristrutturazione edilizia: come riconoscerle? Differenze, punti di contatto, titoli abilitativi

Consiglio di Stato: integrano gli estremi della ristrutturazione edilizia gli accorpamenti e i frazionamenti delle unità immobiliari e gli interventi che alterino l’originaria consistenza fisica dell’immobile con l’inserimento di nuovi impianti e la modifica di distribuzione di volumi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione interna da camera da letto a cabina armadio e ripostiglio: è risanamento conservativo, basta la SCIA

Tar Firenze: la distinzione fra le categorie del (restauro e) risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia risiede non tanto nella tipologia di interventi realizzabili, in gran parte comuni, quanto nella finalità degli interventi, essendo il risanamento destinato alla conservazione dell'organismo edilizio preesistente mentre la ristrutturazione alla sua trasformazione

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro? A lezione di differenze col Testo Unico edilizia

Mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, restauro o risanamento conservativo? Tutte le differenze

Consiglio di Stato: bisogna conservare sempre una identificabile linea distintiva tra le nozioni di ristrutturazione edilizia e di nuova costruzione, potendo configurarsi la prima solo quando le modifiche volumetriche e di sagoma siano di portata limitata e comunque riconducibili all'organismo preesistente

Leggi

Restauro e Conservazione

Ponte di Rialto a Venezia: il contributo Mapei nell'ultimo intervento di risanamento conservativo

L'intervento ha puntato alla conservazione dei materiali e dei trattamenti applicati nei secoli per combatterne il degrado.

Leggi