SAIE

Ponti e Viadotti

In esclusiva a SAIE 2023 il contest fotografico “Il bello delle Infrastrutture – Ponti e Viadotti”

SAIE 2023 vuole celebrare il ruolo di ponti e viadotti come elementi estetici e strutturali, e per questo ha indetto un contest fotografico, con le 20 foto più votate sui social che saranno esposte in una mostra al SAIE Bari 2023.

Leggi

Costruzioni

A SAIE Bari 2023 l'ambito espositivo speciale dedicato all'alluminio nelle costruzioni

A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) un occhio di riguardo sarà dedicato all'alluminio, con un'area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi della filiera, oltra a un ricco programma di conversazioni e momenti di confronto con esperti del settore.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2023: a Bari 1,2 miliardi di euro per le opere pubbliche e 420 cantieri per il triennio 2023-2025

Il Piano triennale OO.PP. prevede 420 interventi da realizzare a Bari nei prossimi tre anni per un importo complessivo che supera il miliardo di euro. Le principali opere e lavori inseriti nel Piano riguardano: grandi opere, patrimonio, ERP, parchi e giardini, scuole, mercati, cimiteri, pubblica illuminazione, impianti smaltimento acque, territorio e qualità edilizia, impianti sportivi, strade e ciclabili.

Leggi

Costruzioni

Paola Marone, Federcostruzioni: confermiamo il nostro impegno a fianco di SAIE

“Accolgo con gioia la decisione di SAIE di organizzare un evento che anticipi il salone di Bari presso la mia città, Napoli, a cui Federcostruzioni darà il suo contributo” è quanto ha affermato l’ing. Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, in occasione della Conferenza Stampa di SAIE

Leggi

Edilizia

Presentato SAIE 2023: innovazione, sostenibilità e formazione i pilastri della filiera

SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.

Leggi

Prefabbricati

Sostenibilità: casi pratici nell'utilizzo di prodotti prefabbricati in calcestruzzo

Nell'ambito dell'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" che si è tenuto al SAIE 2022, Alessandra Ronchetti di ASSOBETON ha parlato delle applicazioni di prodotti prefabbricati in calcestruzzo, con un focus sulla sostenibilità.

Leggi

Prefabbricati

La Sostenibilità nel settore delle costruzioni e il contributo dei manufatti in calcestruzzo. Enrico Dassori

Enrico Dassori, Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Genova è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni per approfondire quale sia stato il contributo dell’industria della prefabbricazione cementizia.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Protezione C.A.

Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara

Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .

Leggi

Geomatica

Geomatica: tecnologie e soluzioni viste al SAIE 2022

Un veloce excursus sulla geomatica operativa vista all’ultimo SAIE di metà ottobre 2022.

Leggi

Sostenibilità

Wienerberger: 3 principi cardine per la sostenibilità aziendale

Wienerberger Italia ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco la testimonianza di Paolo Zanotti, che racconta ai microfoni di INGENIO la visione di Wienerberger Italia sul tema della sostenibilità.

Leggi

Isolamento Termico

NORMABLOK PIU' di Fornaci Laterizi Danesi: la nuova frontiera dell'isolamento termico in laterizio

Fornaci Laterizi Danesi - azienda che opera nella produzione e commercializzazione di laterizi - ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco l'intervista a Emanuele Serventi, che presenta i prodotti di punta dell'azienda, la linea NORMABLOK PIU'.

Leggi

Laterizi

Investire sugli spazi dell’abitare attraverso i progetti del PNRR puntando sulla durabilità

L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Bim

Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr

Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico: criticità ambientali ed economiche per un isolamento termico pesante

Quali sono i requisiti di un edificio e dei suoi componenti costruttivi per ottenere reali benefici ambientali ed economici, soprattutto di comfort indoor? L'intervista e la videoregistrazione completa al professore Marco D'Orazio, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Coperture

Obiettivi da traguardare per le tegole innovative e il progetto Life Superhero

L’intervista a Giuliana Bonvicini - Centro Ceramico di Bologna - sugli obiettivi e sulla campagna di sperimentazione che si sta portando avanti con il progetto Life Superhero, realizzata in occasione degli eventi tenutosi all’interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Bim

L’impegno dell’industria ceramica per valorizzare digitalizzazione e BIM

La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .

Leggi

Edilizia

La digitalizzazione nell'edilizia: meno costi e più qualità

Valerio Da Pos (Cadline Software) ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022 e ha parlato di un tema molto attuale, ossia quello della digitalizzazione del settore dell'edilizia. Ecco le sue parole.

Leggi

CO2

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sostenibilità

Da AIS un documento di riferimento per il cantiere sostenibile nelle costruzioni

A SAIE 2022 INGENIO ha intervistato Lorenzo Orsenigo e Alfredo Martini (Presidente e Direttore AIS), i quali hanno presentato il white Paper sul cantiere sostenibile redatto dall'Associazione. Il documento ha come obiettivo quello di fornire un orientamento metodologico per misurare la sostenibilità del cantiere. Ecco le interviste complete.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per il calcestruzzo: ecco perché scegliere NitCal per garantire durabilità alle opere

Intervista a Gianluca Romegialli, Sales Manager NitCal south Europe e Africa, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022)

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica di infrastrutture, Barocci (ISI): "Un'emergenza da trasformare in opportunità"

Al SAIE si è tenuta una tavola rotonda sulla sicurezza sismica di strutture e infrastrutture, che ha visto la partecipazione di Andrea Barocci (ISI), Emanuele Renzi (ANSFISA), Armando Zambrano (CNI) e Massimo Angelo Deldossi (ANCE). Ecco i punti salienti della discussione.

Leggi

Bim

Ecco i vincitori dei "BIM&DIGITAL Awards 2022"

A Bologna, in occasione del SAIE, si è tenuta la premiazione del BIM&DIGITAL Awards 2022 promosso da CLUST-ER BUILD, SAIE e ASSOBIM e che ha visto 12 vincitori tra le migliori realtà innovative nell’ambito della trasformazione digitale dell’ambiente costruito.

Leggi

Costruzioni

SAIE, un successo l'evento di Bologna. Quasi 40mila i visitatori

Si è chiusa con un entusiasmante successo di pubblico la 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti: 430 aziende, 48 associazioni partner e, soprattutto, 37.642 visitatori, venuti in fiera per conoscere e valutare le novità di prodotto, normative – come tutto ciò che ruota attorno a Superbonus e PNRR – e arricchire la propria rete di contatti.
E nel 2023, dal 19 al 21 ottobre, SAIE tornerà a Bari, alla Nuova Fiera del Levante.

Leggi