sicurezza

Pagina 12

Isolamento Termico

Massima protezione contro il fuoco per qualsiasi tipologia di edificio con Normablok Più S40 HP

Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio. Tutte le pareti Normablok Più, infatti, hanno ottenuto la certificazione di reazione al fuoco in classe B-s1-d0, dimostrandosi quindi la soluzione ideale per le facciate di tutti gli edifici, anche nel caso di facciate ventilate.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: Capaccioli (Asacert): “Semplificazioni necessarie senza trascurare controlli e sicurezza”

Positivo il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, in merito al d.lgs. 36/2023. Le motivazioni.

Leggi

Serramenti

Sicurezza antincendio negli edifici pubblici: FAKRO presenta la finestra FSP per evacuazione fumi

Dotata di sensore ottico in grado di rilevare la presenza di fumo all’interno della stanza, la finestra FSP si apre automaticamente in caso di incendio, consentendo un’efficiente evacuazione del fumo stesso e agevolando lo sfollamento delle persone all’interno dell’edificio.

Leggi

Antincendio

DM 2 settembre 2021: Criteri per la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

È in vigore il DM 2 settembre 2021 che definisce nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche che deve avere il servizio di prevenzione e protezione antincendio.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza infrastrutture: a Verona un convegno su logistica e sistemi di controllo

La sicurezza delle infrastrutture, in particolare la relativa logistica e i sistemi di controllo, sono al centro del convegno che si terrà alla Fiera di Verona venerdì 10 marzo, nell'ambito di LETEXPO 2023. Principali argomenti le Linee Guida dei ponti, monitoraggio gallerie, logistica sostenibile e navigazione interna. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prepararsi agli spazi confinati nei cantieri

L’effettuazione di interventi nei cd. spazi confinati o sospetti di inquinamento possono essere presenti in cantiere più di quello che normalmente si crede e che presentano. Per evitare incidenti occorre analizzare anche questi rischi, rischi che possono evolvere nel tempo

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce MIBA - Milan International Building Alliance: l'edificio al centro della rivoluzione sostenibile

Quattro manifestazioni - GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il corso sulle valutazioni di sicurezza, monitoraggio e rinforzo strutturale con soluzioni industrializzate

Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)

In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.

Leggi

Sicurezza

Convegno Acque alte di Venezia: incontro ingegneri in difesa di Basilica di San Marco e insula Marciana

Il 3 febbraio 2023 a partire dalle ore 14.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia presso l'Ateneo Veneto di Campo San Fantin, dal nome “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana”. Scadenza per iscriversi entro il giorno 1 febbraio 2023.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Antincendio

Nuovo mandato per Roberto Borraccino come presidente di Uman

Stefano Rossi e William Grandi nominati vicepresidenti dell’associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165

A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?

Leggi

Dispositivi Antisismici

Tecnologie innovative per l’antisismica: le soluzioni G&P Intech al SAIE 2022

Giorgio Giacomin, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico G&P Intech, racconta l'impegno dell'azienda vicentina nello sviluppo di soluzioni e sistemi per il consolidamento strutturale, il rinforzo e l'adeguamento antisismico del patrimonio costruito esistente, sia esso pubblico o privato, in un’intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Spazi Confinati: ma stiamo operando in totale sicurezza?

Il 23 novembre 2022 Sicurfom Srl e Sicurpal Srl hanno partecipato, in occasione del salone Ambiente Lavoro 2022 svoltosi a Bologna, al X° Convegno Nazionale sulle attività che si svolgono negli Spazi Confinati. Il resoconto della giornata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Documento di Valutazione dei Rischi: gli step necessari per arrivare a redigere un DVR efficace

A prescindere dagli obblighi di legge, l’analisi dei rischi è un momento fondamentale per la gestione dell’area Safety di un’organizzazione. Un DVR è efficace se riesce a fornire tutta una serie di informazioni fondamentali che guidano i vari “attori” della sicurezza. Step by step, utili suggerimenti per redigere questo documento.

Leggi

Antincendio

Rivelazione antincendio: con le centrali PREVIDIA grande modularità e facilità di gestione

Le centrali PREVIDIA sono in grado di combinare in un unico sistema tutte le esigenze di sicurezza dell’edificio permettendo di fatto di parlare di “Sistema Integrato”.

Leggi

Territorio

Dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.

Leggi

Infrastrutture

Le risorse per la sicurezza delle infrastrutture oggi ci sono. La conoscenza è fondamentale per spenderle bene

Emanuele Renzi (Ansfisa) era presente agli ICC 2022 e con INGENIO ha parlato dell'importanza della collaborazione tra associazioni, enti ed università al fine di elevare e promuovere il valore della sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, Renzi ha spiegato quanto il PNRR sia importante per tutto il Paese, che deve essere in grado di fare sinergia e sfruttare questa opportunità.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuovi portoncini ThermoSafe Decoral Hörmann: effetti materici per ingressi dalla personalità unica

Contraddistinte da finiture esclusive, che evocano la potente espressività della materia, le nuove porte Hörmann vestono con stile l’area d’ingresso delle abitazioni.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del cantiere a favore della sicurezza

Harpaceas, in collaborazione con Assimpredil ANCE delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e il patrocinio di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), ha organizzato il convegno “La digitalizzazione del cantiere a favore della sicurezza”, tenutosi a Milano martedì 11 ottobre 2022.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate ventilate: Hilti presenta Cavity Barrier CP 674, il nuovo prodotto certificato e testato secondo le normative più recenti

Intervista a Claudio Quaranta (Fire Protection Specialist di Hilti) e realizzata da INGENIO nel corso di Safety Expo 2022, evento che si è tenuto a Bergamo il 21 e 22 settembre.

Leggi

Antincendio

Sistemi di rivelazione basati sulle emissioni sonore in ambiente prodotte da fughe incontrollate di gas naturale

Il presente lavoro esamina l’architettura e le principali caratteristiche di nuovi sistemi di rivelazione delle perdite di gas naturale basati sulla rivelazione dell’emissione sonora prodotta dalla fuoriuscita in ambiente di gas legata ad un evento incidentale al fine di limitarne le conseguenze (fughe gas, incendi, esplosioni). La trattazione descrive tali sistemi, spesso impiegati ad integrazione degli impianti tradizionali basati sulla rivelazione della concentrazione di gas, installati a protezione di parti di impianto di stabilimenti che detengono gas naturale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee guida ponti: adottate le istruzioni operative di ANSFISA

L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi