Mapei torna ad Asphaltica 2023: soluzioni sostenibili per le strade del futuro
Dal 3 al 7 maggio l’azienda presente all'evento che si terrà alla Fiera di Verona con la propria linea Road Engineering.
Pagina 17
Dal 3 al 7 maggio l’azienda presente all'evento che si terrà alla Fiera di Verona con la propria linea Road Engineering.
Ottimizzare i processi e risparmiare al massimo le risorse naturali comporta un miglioramento non solo in termini di sostenibilità, ma anche di efficienza economica. A beneficiarne sono non solo il fornitore, ma anche i clienti e la comunità.
Ad Alghero, una due giorni immersiva nei luoghi della Sardegna e peculiare per la sua proposta: tecnologia, ambiente e turismo legati da un'offerta legata a scelte consapevoli ed ambientali da parte del turista e degli attori del settore.
Pnrr: ASviS, la revisione del Piano e la sua connessione con la programmazione dei fondi regionali sono l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel segno della transizione ecologica e della riduzione delle disuguaglianze. Di seguito il rapporto completo.
L’allarmismo climatico può essere dannoso quanto il negazionismo? purtroppo sì, perchè può generare un atteggiamento «da condannato a morte» nella mente di tante persone, dall’inglese
possiamo chiamarlo doomerismo, un gettare la spugna perchè convinti che il dado sia già tratto. Ecco perchè è necessario dare l’allarme ma al tempo stesso genere positività: «si può fare», questo deve essere il nostro appello.
Anche NatPower, azienda leader nel campo dell’energia rinnovabile e delle infrastrutture sostenibili, con attività sia in Italia che all’Estero, entra in ONTM aderendo quale nuovo Partner Corporate.
Dato l’ingente impatto delle proprie scelte progettuali, il progettista strutturale ha un ruolo di primaria importanza nel processo di decarbonizzazione. Nell'articolo un decalogo da seguire utile a tutti i professionisti dell’ingegneria civile.
Il webinar organizzato da FIRE ed Enel X ha mostrato come stia aumentando il numero di aziende che decidono di adottare SGE e piani decarbonizzazione e sostenibilità, i quali determinano un importante cambiamento di approccio.
Green Building Council Italia insieme a tutti i suoi Soci e aderenti rinnova il proprio impegno, costante e determinato, nel lavorare alla trasformazione per una nuova cultura dell’abitare sostenibile. È prioritario garantire un ambiente costruito salubre e resiliente per le generazioni future. Agiamo quindi oggi per raggiungere con successo gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.
Durante l'assemblea ANFIT si è svolta una doppia tavola rotonda: in quella sugli incentivi fiscali convenuto sulla necessità di arrivare ad un nuovo provvedimento che reintroduca le opzioni alternative per fruirne, mentre sulla sostenibilità aziendale l'associazione si impegna ad accompagnare i propri soci nel percorso di transizione.
Il 3 e 5 maggio Cte e Aicap organizzano un seminario online che si concentrerà su come la digitalizzazione influisce sui processi costruttivi delle opere. Verranno illustrati esempi e casi studio virtuosi, come quello di 7De Green. INGENIO sarà media partner dell'iniziativa.
Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l’impatto ambientale.
L'evento è il lancio ufficiale delle iniziative previste nel progetto ESG 2030 co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quadro della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile adottata dal MASE. Sarà caratterizzato da alcuni tavoli di lavoro (uno per ogni area di attività del programma ESG 2030) in cui un panel qualificato di esperti appartenenti a istituzioni, enti, associazioni, imprese e professionisti discuterà sulle iniziative esistenti e su idee e proposte da sviluppare nei prossimi mesi. Al termine dell’incontro sarà predisposto un documento contenente tutte le idee e gli spunti emersi durante le tavole rotonde.
È partito il programma formativo “Training for circularity - Borse di studio (WEEE edition)”, che prevede 5 diversi percorsi di studio-lavoro della durata di un anno. Un percorso a 360° sul tema della circolarità nella filiera dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I 10 vincitori del bando (otto ragazze e due ragazzi) sono stati scelti tra i 97 che avevano presentato la candidatura.
Dopo la battuta d'arresto del 2020 riprendono a salire le emissioni di gas serra in Italia. Nel 2021 c'è stato un deciso aumento (+8.5%) rispetto all'anno precedente e le indicazioni sono poco confortanti anche guardando verso l'obiettivo 2030. I principali 'colpevoli' per questa situazione sono il settore dei trasporti e quello del riscaldamento.
Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per l'invio degli abstract è il 15 maggio. Scopri come partecipare. INGENIO sarà media partner dell'evento.
Fibre Net è stato insignito dell'Alta Onoreficenza di Bilancio durante il 48esimo evento del Premio ‘Industria Felix’. Lo scopo del premio è quello di mettere in rete le imprese virtuose con sede legale in Italia e valorizzarle in ambito globale attraverso un’apposita premialità e Fibre Net è stata premiata in quanto azienda che unisce affidabilità finanziaria ad efficaci politiche Esg, a partire dal benessere professionale dei dipendenti.
Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.
Promosso dagli operatori del Programma EPDItaly ed EPD Norway, da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e l’Ambasciata di Norvegia in Italia, un evento dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili.
L’Osmannoro Life Park è un nuovo ambizioso progetto per la Città Metropolitana di Firenze. Un concept attento all’ambiente ed all’innovazione, con due unici protagonisti: le persone e le attività economiche. Retail, hospitality, attività produttive e di servizio: una nuova marcia per il territorio!
Stellantis e il Politecnico di Torino hanno dato il via a 7 progetti che riguardano soluzioni per la mobilità a zero emissioni e la riduzione dell'impatto ambientale e vedranno il finanziamento di borse di dottorato e di tesi di laurea magistrale.
L’articolo illustra lo sviluppo delle tecnologie sulle macchine dedicate alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri di costruzione, finalizzato all’ottimizzazione del ciclo di lavoro in un’ottica sia di sostenibilità che di industrializzazione dei processi realizzativi. Il focus è sull’efficienza complessiva delle macchine, per fare il punto sullo stato dell’arte e la tendenza evolutiva delle tecnologie, dal punto di vista di un Costruttore di Macchine.
Realizzata da Social Content Factory è parte di un piano di comunicazione integrato per il lancio della nuova linea Zero.
Mobilità sostenibile, connessione digitale ed esperienze autentiche per spostare i flussi turistici verso aree rurali non valorizzate. Questo l'obiettivo del progetto SYSTOUR, presentato dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino e vincitore del bando Europeo Interreg. Il progetto durerà 4 anni e le attività sono articolate in tre fasi.