trasformazione urbana

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione inaugurano “Milano Plurale. Sguardi e progetti”, un ciclo di incontri dedicato alle trasformazioni urbane, con focus su progettazione, società e territorio. Il primo appuntamento, il 1° aprile, esplorerà le nuove dinamiche degli spazi di lavoro e formazione.

Leggi

Architettura

4 anni dal COVID: riflessioni su architettura e urbanistica, case e città

Nel cuore di un mondo trasformato dalla pandemia di COVID-19, Andrea Dari ci guida attraverso una riflessione profonda sull'impatto che questa crisi ha avuto e continua ad avere su architettura, urbanistica e il tessuto sociale. L'articolo esplora come il nostro concetto di "vita privata" sia radicalmente cambiato, spostandosi da un rifugio sacro a una dimensione di isolamento e restrizione. E' un invito a considerare come le nostre case, una volta considerate semplici rifugi, si siano trasformate in microcosmi complessi, riflettendo un bisogno di adattamento e reinvenzione senza precedenti. La pandemia non ha solo ristretto le nostre libertà personali, ma ha anche stimolato una riconsiderazione fondamentale del modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con lo spazio che ci circonda. In questo articolo vengono esplorate le trasformazioni dell'abitare e dell'urbanistica post-COVID, offrendoci uno sguardo sul futuro della progettazione e della vita urbana. Ma la conclusione non è scontata: il COVID ci ha realmente lasciato questa eredità ?

Leggi

Economia Circolare

Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia

In ottica di sostenibilità ambientale, risulta importante l'applicazione dell'economia circolare in edilizia per limitare l'impatto dell'edificio, riducendo gli scarti, risparmiando sulle materie prime e preferendo materiali flessibili e leggeri come per esempio il legno.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione di Corso Vittorio Emanuele II di Mazzarino (CL): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso a due gradi per la rigenerazione del principale asse del centro del Comune di Mazzarino, per creare una connessione tra i luoghi simbolo e spazi di aggregazione, in un'ottica di salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Museo egizio Torino: lo studio OMA vince il concorso

Sarà lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture a realizzare l’ampliamento e il rinnovamento della corte interna del Palazzo del Collegio dei Nobili e la conseguente riorganizzazione degli spazi del Museo Egizio di Torino che in vista delle celebrazioni del bicentenario del museo stesso intende ampliare la propria offerta al pubblico nel campo della ricerca, dell'accessibilità e dell'inclusione.

Leggi