TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city
A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.
TAMM: la piattaforma AI che ridefinisce il concetto di smart city
Una premessa globale: la sfida della cittadinanza digitale
Le città di tutto il mondo stanno affrontando una pressione crescente per fornire servizi pubblici più rapidi, accessibili e personalizzati.
L’evoluzione digitale sta spingendo le amministrazioni a emulare le esperienze d’uso di banche e piattaforme di e-commerce: processi semplici, interattivi e sicuri, gestibili da smartphone.
Tuttavia, a ostacolare questa transizione ci sono vincoli economici, carenza di personale qualificato, normative complesse e rischi di sicurezza informatica.
La risposta a questa complessità potrebbe risiedere nell’intelligenza artificiale generativa, capace di dialogare in linguaggio naturale, orchestrare flussi, automatizzare compiti e imparare in modo continuo.
Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, ha intrapreso questa strada già da diversi anni e oggi propone un modello avanzato con la piattaforma TAMM.
Cos’è TAMM
TAMM è la piattaforma digitale ufficiale del governo di Abu Dhabi che integra in un unico hub quasi 950 servizi pubblici, accessibili da cittadini, residenti, turisti e investitori. Alimentata da intelligenza artificiale generativa (basata su Microsoft Azure OpenAI e modelli linguistici arabi), TAMM consente di svolgere operazioni quotidiane—come pagare bollette, rinnovare documenti o segnalare problemi urbani—tramite assistenti virtuali, app mobile e interfacce vocali. Oltre a semplificare la burocrazia, TAMM riduce il carico sui dipendenti pubblici e garantisce privacy e sicurezza tramite cloud sovrano, diventando un modello internazionale per le smart city del futuro.
La fonte: Microsoft racconta il caso Abu Dhabi
Secondo l’articolo “From potholes to personalization: What Abu Dhabi is teaching us about AI-powered smart cities” firmato da Doug Priest, Senior Business Strategy Manager di Microsoft, e pubblicato il 25 giugno 2025 sul blog ufficiale dell’azienda, TAMM rappresenta oggi «una vera e propria piattaforma AI per città intelligenti, costruita su Microsoft Azure OpenAI Service e integrata con G42 Compass 2.0 e modelli linguistici open source come JAIS».
Lanciata come portale unico nel 2024, TAMM ha progressivamente integrato quasi 950 servizi pubblici, diventando una piattaforma digitale centralizzata per cittadini, imprese e turisti.
Tre le innovazioni principali:
1. Personalizzazione e immediatezza
Un assistente AI consente di rinnovare patenti, pagare bollette, inviare segnalazioni (come le buche stradali) o registrare un’auto, semplificando i processi complessi. «Take a snapshot of a problem… the assistant helps to fill out a report», scrive Priest.
2. Empowerment dei dipendenti pubblici
Grazie all’automazione delle richieste standard, il personale può concentrarsi su casi complessi e attività ad alto valore. Come nel caso della lavoratrice straniera bloccata per un problema con il visto: «[The agent] said, ‘Don’t worry, it’s getting updated now’—and I was on my way.»
3. Integrazione, ascolto e sicurezza
TAMM riconosce più lingue, supporta l’interazione vocale, ricorda conversazioni pregresse e si connette ai servizi domiciliari. Il tutto su cloud sovrano, garantito da standard di sicurezza Microsoft e da una strategia data-driven orientata alla privacy.
Cos’è Microsoft Azure
Microsoft Azure è la piattaforma cloud di Microsoft, progettata per offrire servizi di calcolo, archiviazione, networking, intelligenza artificiale e sicurezza a imprese, enti pubblici e sviluppatori. Si tratta di un’infrastruttura globale e scalabile che consente di creare, distribuire e gestire applicazioni e servizi tramite data center distribuiti in tutto il mondo. Azure supporta tecnologie open source e linguaggi di programmazione multipli, ed è la base su cui Microsoft costruisce soluzioni avanzate come l’intelligenza artificiale generativa (ad esempio, Azure OpenAI Service). È utilizzato in settori critici come sanità, pubblica amministrazione, finanza e industria.
Perché TAMM è un modello: dati, cultura e policy al centro
Il valore di TAMM non è solo nell’adozione di tecnologie avanzate, ma nella strategia di implementazione.
Tre le lezioni-chiave che ogni smart city può apprendere:
- Finalità chiare: l’AI funziona quando è orientata a risultati pubblici concreti (es. riduzione dei tempi di risposta).
- Competenze diffuse: non solo data scientist, ma anche funzionari e impiegati formati all’uso consapevole dell’AI.
- Governance del dato: l’integrazione di dati strutturati e non, con forti tutele per privacy e accessi, è il prerequisito per scalare soluzioni AI senza errori sistemici.
Abu Dhabi dimostra che una piattaforma intelligente può trasformare la relazione tra cittadino e pubblica amministrazione.
TAMM non è solo un’app, ma un cambio culturale: un “patto digitale” tra istituzioni e persone, che supera il paradigma del servizio erogato per abilitare una cittadinanza attiva e co-creativa.
Chi progetta le città di domani dovrebbe guardare a TAMM non solo per le sue performance, ma per il suo approccio: inclusivo, trasparente, resiliente.
La smart city non è fatta solo di sensori e automazione, ma di partecipazione informata, fiducia reciproca e tecnologia che serve, non comanda.
PS. Tra le tante domande che restano però sospese ce ne una che solo in rari casi ottiene una risposta: quando sta costando a ogni cittadino questo essere smart City? quando costa alla città essere connessi, avere una piattaforma così potente.

AI - Intelligenza Artificiale
Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.
Città
Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.
Smart City
Con il Topic “Smart City” abbiamo quindi voluto raccogliere le news e gli approfondimenti che riguardano la trattazione di questo tema, sia da un punto di vista tecnologico che urbanistico.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp