Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Il Laboratorio di Resistenza al Fuoco di Istituto Giordano, attivo dagli anni ’80, è oggi un centro accreditato e notificato a livello nazionale ed europeo per prove e certificazioni di resistenza al fuoco su prodotti da costruzione. Con oltre quarant’anni di esperienza, offre servizi altamente specializzati su vasta scala, mantenendo un ruolo di riferimento per il settore.

Leggi

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Antincendio

Antincendio nei luoghi di lavoro: bozza di decreto coi nuovi criteri sui parametri di progettazione

Lo schema di decreto definisce i criteri per individuare le misure da attuare nei luoghi di lavoro definiti a basso rischio, allo scopo di evitare l'insorgere di un incendio e di limitarne le conseguenze nel caso in cui si verifichi comunque un innesco

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova tenda FlexFire Hörmann: protezione antincendio per edifici sostenibili.

Con un know how di oltre 80 anni nel mercato delle chiusure, il Gruppo Hörmann arricchisce la propria gamma antincendio con la tenda FlexFire...

Leggi

Antincendio

Relazioni VVF aggiornate ai dm 18.10.2019 e dm 14.2.2020, ecco come fare

Edilclima presenta la nuova versione di EC774 Relazioni Vigili del Fuoco e strategie antincendio, il software realizzato per consentire la compilazione delle relazioni tecniche VVF da allegare all’istanza di valutazione del progetto. Prova la versione trial

Leggi

Antincendio

Per un'etica nella modellazione antincendio

La diffusione degli strumenti software di modellazione fluidodinamica, strutturale e di esodo fa emergere un'esigenza di onestà intellettuale del progettista. In questo articolo una proposta di un sistema di validazione volontaria.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio negli edifici terziari multi-tenant ad uso uffici

L’articolo illustra le modalità autorizzative e gli accorgimenti tecnici per garantire la sicurezza antincendio negli edifici multiutente (attività n. 73

Leggi

Antincendio

La compartimentazione nel nuovo Codice Prevenzione Incendi: le novità del capitolo S.3

I temi sulla compartimentazione del nuovo Codice (D.M. 18/10/2019), sono stati oggetto di alcuni importanti aggiornamenti e integrazioni. All'interno un approfondimento sulle novità

Leggi

Antincendio

Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio?

Il presente articolo è affrontata in linea generale la tematica della posa in opera degli intonaci antincendio

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le caratteristiche degli impianti di climatizzazione per le attività aperte al pubblico

Nel DM 10 marzo 2020 sono stati definiti quali gas refrigeranti si possono usare negli impianti di climatizzazione

Leggi

Antincendio

Procedimenti di prevenzione incendi: la valutazione del progetto e l'istanza di deroga

Il presente lavoro intende approfondire gli aspetti principali relativi ai procedimenti di prevenzione incendi, con un focus sulle istanze di valutazione del progetto e di deroga, anche alla luce del codice di prevenzione incendi.

Leggi

Blocchi Leggeri

La sicurezza antincendio delle pareti con Lecablocco Tagliafuoco di ANPEL

Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca di ANPEL pensata per le prestazioni di resistenza al fuoco certificate.

Leggi

Antincendio

Regola Tecnica Verticale per le autorimesse: cosa cambia col dm 14 febbraio 2020

Il Decreto ministeriale dello scorso 14 febbraio 2020 ha avuto il compito di allineare le Regole Tecniche Verticali al Codice di Prevenzione Incendi (come modificato dal DM 18 ottobre 2019) riguardanti uffici, attività ricettive turistico – alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e attività commerciali. In questo articolo l'analisi dettagliata delle novità riguardanti le autorimesse.

Leggi

Antincendio

Controllo di fumi e calore e DICH.IMP.: quale azienda è tenuta a compilarlo?

Un’impresa intermedia non ha nessun obbligo in merito al DICH.IMP. se fornisce soltanto aperture di smaltimento.

Leggi

Antincendio

Manutenzione e controlli dei sistemi di rivelazione fumi: cosa cambia con la UNI 11224:2019

Il 5 settembre l’UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11224:2019 che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio.

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco dei capannoni industriali in c.a.

La sicurezza strutturale in caso d’incendio nei capannoni industriali esistenti in c.a. prefabbricato, alla luce del nuovo D.M. 12 aprile 2019

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK:il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco (classe B-s2, d0), realizzato in poliuretano espanso rigido PIR autoestinguente, a cui il rivestimento minerale ignifugo esterno conferisce la caratteristica colorazione antracite.

Leggi

Antincendio

Aperture di smaltimento fumo di emergenza: i chiarimenti dei VVF sulla documentazione

Quali documenti predisporre per la progettazione delle aperture di smaltimento?

Leggi

Antincendio

Il rischio d'incendio degli impianti fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici provocano incendi? Sì, un impianto FV pur se posato correttamente può comunque essere causa di incendi. Recenti statistiche confermano ciò ed esprimono in dettaglio dati d’incendi associabili ad impianti fotovoltaici avvenuti in Italia, evidenziandone altresì una forte crescita rispetto agli anni precedenti.

Leggi

Antincendio

L’importanza dell’innovazione tecnologica nella prevenzione incendi: i software per il professionista

CPI win è la famiglia di software creati da Namirial per risolvere le problematiche legate al settore della prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Nuove RTV di prevenzione incendi per per uffici, scuole, hotel, autorimesse: cosa cambia col dm 14 febbraio 2020

Approfondimento sulle modifiche apportate dal dm 14 febbraio 2020 alle regole tecniche verticali di prevenzione incendi per per uffici, scuole, hotel, autorimesse

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dell'acciaio al fuoco: un esempio pratico di dimensionamento

Certificazione di resistenza al fuoco di profili in acciaio: Come dimensionare lo spessore di un intonaco antincendio per la protezione passiva del acciaio? In questo articolo un esempio pratico di calcolo.

Leggi

Antincendio

Istruzioni tecniche per progettare la sicurezza delle strutture in acciaio in caso di incendio

Da Fondazione Promozione Acciaio un documento contenente le istruzioni tecniche e normative per progettare le strutture in acciaio in caso di caso di incendio

Leggi

Costruzioni Metalliche

Analisi strutturali con Straus7 di capannoni in acciaio in condizioni di incendio

ANALISI STRUTTURALI DI CAPANNONI IN ACCIAIO IN CONDIZIONI DI INCENDIO

Leggi

Antincendio

Le novità del Codice Prevenzione Incendi apportate dal DM 18 ottobre 2019 in uno schema riepilogativo

Prima di arrivare a trattare delle varie novità introdotte dal D.M. 18 ottobre 2019 " Modifiche all'allegato 1 al decreto del Ministro...

Leggi

Antincendio

In GU il DM 18 ottobre 2019. Col nuovo Codice Prevenzione Incendi termina il doppio binario

Qualche riflessione sul nuovo documento normativo che sostituisce il vecchio DM 3 agosto 2015

Leggi