Arredobagno

Nel contesto dell’edilizia residenziale, commerciale e dell’ospitalità, l’arredobagno rappresenta un elemento fondamentale per coniugare funzionalità, estetica e comfort. Non si tratta solo di scegliere mobili o sanitari: l’arredobagno è un sistema integrato di componenti – dai rivestimenti alle soluzioni salvaspazio, dai materiali tecnici alle tecnologie digitali – che contribuisce a definire la qualità e l’usabilità di uno degli ambienti più vissuti dell’edificio.

Le principali tipologie di arredobagno spaziano dai moduli sospesi a quelli da appoggio, dalle soluzioni tailor made per spazi complessi ai sistemi standardizzati per grandi commesse. Ogni scelta progettuale incide su manutenzione, accessibilità, igiene e durabilità, influenzando direttamente il comfort abitativo e il valore dell’immobile.

La progettazione dell’arredobagno richiede attenzione sia al layout impiantistico sia alla normativa in materia di sicurezza, risparmio idrico, accessibilità e sostenibilità. È un ambito che coinvolge architetti, ingegneri, installatori e produttori in una logica sempre più integrata.

Questa sezione di INGENIO offre una panoramica completa e aggiornata sull’arredobagno: articoli tecnici, guide alla progettazione, casi studio e approfondimenti firmati da esperti del settore. Uno strumento di consultazione utile per progettisti, imprese e operatori in cerca di soluzioni concrete e di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

La doccia a filo pavimento: quando e come realizzarla

Nell’ambiente bagno contemporaneo, la soluzione della doccia a filo pavimento costituisce ormai uno standard consolidato per varie e validissime ragioni. Scopriamole nel dettaglio attraverso le soluzioni Valsir.

Leggi

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Climatizzazione, impianti termici e sanitari: tutte le novità di REHAU e MEPA a ISH 2025

REHAU Building Solutions e MEPA porteranno alla fiera ISH 2025 soluzioni innovative per impianti idrotermosanitari, climatizzazione avanzata e prefabbricati modulari, puntando su efficienza, flessibilità e facilità di installazione per il settore edilizio.

Leggi

Ariosa DOT: la VMC per i singoli ambienti!

Ariosa DOT è la nuova soluzione per la VMC per i singoli ambienti (fino a 70 mq) facile e rapidissima da installare: è sufficiente praticare due fori in una parete perimetrale, collegare la macchina alla rete elettrica ed il gioco è fatto!

Leggi

Risparmio energetico e gestione dell'acqua: il recuperatore di calore di Aliaxis per gli scarichi idrosanitari

Zypho di Aliaxis Italia è un recuperatore di calore per scarichi idrosanitari che riduce il consumo energetico fino al 20% per la produzione di acqua calda, supportando la sostenibilità edilizia secondo le direttive europee. Utilizza uno scambiatore di calore in rame a doppia parete per preriscaldare l'acqua fredda in modo sicuro e igienico.

Leggi

Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia

REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.

Leggi

L’arredobagno, oggi, è sempre più parte integrante della progettazione architettonica.

  • Materiali e tecnologie: legni trattati, HPL, vetro, ceramica, resine e compositi per garantire durabilità, igiene e stile.
  • Sanitari e rubinetterie: innovazione su forme, materiali e sistemi a basso consumo idrico.
  • Impiantistica integrata: predisposizione tecnica per scarichi, rubinetterie, corpi scaldanti e sistemi domotici.
  • Soluzioni salvaspazio: per bagni piccoli o ambienti complessi, con arredi modulari e multifunzione.
  • Progettazione accessibile: attenzione a norme e soluzioni per utenti fragili, terza età e disabilità.
  • Design e personalizzazione: ricerca estetica e funzionale per ambienti distintivi, anche nel contract alberghiero.
  • Normativa tecnica e ambientale: marcature CE, requisiti CAM, certificazioni ambientali e di sicurezza.
  • Tendenze e innovazioni: integrazione con smart home, superfici antibatteriche, soluzioni no-touch.

INGENIO raccoglie contributi qualificati di progettisti, aziende e specialisti, offrendo un aggiornamento costante sulle migliori pratiche, sulle soluzioni più innovative e sulle linee guida da seguire per un arredobagno efficiente, sostenibile e bello da vivere.

Gli altri articoli sul tema

Salva Casa

Salva Casa, nuove regole per l'agibilità: altezza, superficie minima, condizioni igienico-sanitarie

L'agibilità sarà concessa anche per monolocali di 20 metri quadrati per una singola persona e di 28 metri quadrati per due persone, mentre l'altezza minima scende a 2,40 metri, ma bisogna rispettare il requisito dell'adattabilità e garantire il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie.

Leggi

Normativa Tecnica

Solo incertezze sul futuro delle norme igienico-sanitarie

L'articolo analizza le recenti modifiche alle norme igienico-sanitarie in edilizia, evidenziando l'incertezza e le contraddizioni presenti nel nuovo quadro normativo. Il Salva-casa ha introdotto deroghe temporanee, ma la direzione futura è poco chiara. Si passa da una promessa di requisiti prestazionali più flessibili a una realtà di parametri ridotti e poco motivati. L'autore sottolinea la necessità di una normativa chiara e oggettiva, che definisca requisiti minimi di salubrità, lasciando spazio alla creatività progettuale per migliorare il comfort abitativo.

Leggi

Salva Casa

La procedura e i requisiti migliorativi sostitutivi per le deroghe igienico-sanitarie del Salva-Casa

L'articolo analizza le deroghe igienico-sanitarie introdotte dal "Salva-casa" nel Testo Unico dell’Edilizia, evidenziando incongruenze e problematiche procedurali. Tra le varie criticità, l'inserimento di generiche prescrizioni di miglioramento di requisiti igienico-sanitari difficili quindi da applicare e la richiesta di un non chiaro "assenso" amministrativo, aumentano l'incertezza e il rischio applicativo di queste norme transitorie.

Leggi

Parquet

Ristrutturazione del bagno con materiali naturali

Il parquet Rovere Selce di Woodco è protagonista di un viaggio esperienziale tra materiali naturali che dà vita a un bagno sinonimo di benessere e tranquillità.

Leggi

Salva Casa

Le deroghe igienico-sanitarie del Salva-Casa e le condizioni di applicabilità

L'articolo analizza la recente modifica dei requisiti igienico-sanitari per gli immobili esistenti, evidenziando la complessità e le contraddizioni nelle sue disposizioni. La norma consente deroghe per l'uso abitativo di unità edilizie esistenti, con restrizioni sull'altezza dei locali e la superficie minima, applicabili solo se si soddisfa il requisito di adattabilità e se sono previsti interventi di recupero o ristrutturazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento continuo senza fughe per l'ambiente bagno, una straordinaria evoluzione

I rivestimenti a superficie continua Isoplam soddisfano le più audaci richieste estetiche, stilistiche e tecniche di stanze da bagno progettate per il benessere contemporaneo, in cui convivono funzionalità, relax e intimità.

Leggi

Abuso Edilizio

Terzo condono edilizio: l'ampliamento del bagno in zona vincolata non è consentito

Non sono suscettibili di sanatoria le opere abusive di cui ai numeri 1, 2 e 3 dell'allegato 1 alla legge sul terzo condono edilizio (abusi maggiori), realizzate su immobili soggetti a vincolo paesaggistico, al di là se si tratti o meno di interventi conformi alle norme urbanistiche e al fatto che il vincolo non comporti l'inedificabilità assoluta dell'area.

Leggi

Ambiente

Drenaggio sifonico delle acque piovane, un nuovo passo avanti grazie al sistema Rainplus di Valsir

Il sistema Rainplus di Valsir per il drenaggio delle acque piovane diventa ancora più efficiente grazie ai nuovi captatori e ai kit che permettono di installare ancor più agevolmente l’impianto e di ampliarne le funzionalità.

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Come risolvere i problemi di ventilazione dell’impianto di scarico in maniera semplice e veloce

In un impianto di scarico è indispensabile avere in sistema di ventilazione adeguato, che non provochi il ritorno di odori e gas negli ambienti domestici. AirVal di Valsir è un aeratore provvisto di una membrana che permette l’ingresso di aria dall’esterno ma che non ne permette l'uscita, consentendo di ventilare l’impianto anche quando non è possibile realizzare una colonna di ventilazione. Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche di AirVal in questo articolo.

Leggi

Arredobagno

Cersaie 2023: ADI conferisce due premi sulla qualità di ceramiche, arredobagno ed Exhibition Design

Prosegue la collaborazione tra ADI e Cersaie volta a valorizzare la qualità dei prodotti ceramici e dell'arredobagno, nonché i migliori allestimenti, con due importanti premiazioni. Scopriamo chi è stato premiato a Cersaie 2023 e che ora potrà aspirare a vincere anche il Compasso d'Oro ADI.

Leggi

BIM

Impianti di scarico di acque reflue: da Valsir il Product Line Calculator per Revit

L’intervista ad Adriano Rodari, BIM Specialist di E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services.

Leggi

Pompe di Calore

La produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore: funzionamento e vantaggi

Un approfondimento per la progettazione e la gestione dello scaldacqua a pompa di calore, utile alla produzione di acqua calda sanitaria per impianti a elevate prestazioni. Vantaggi e limiti del suo utilizzo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione nel bagno: come proteggere le pareti della zona doccia dalle infiltrazioni

Quando si parla di impermeabilizzazione si pensa alla parte esterna di una casa, per proteggerla dalle intemperie. Poche volte si pensa invece che si deve progettare l’impermeabilizzazione anche in interno, in ambienti dove è presente l’acqua sotto forma liquida ed in vapore, come ad esempio in bagno. Ecco come impermeabilizzare la zona doccia.

Leggi

Particolari Costruttivi

La doccia a filo pavimento: 5 motivi per sceglierla

La doccia è diventata ormai imprescindibile in ogni bagno. Quando si decide di realizzarla, la prima scelta da fare è se optare per una prefabbricata o una realizzata a filo pavimento. In questo articolo Schlüter®-Systems spiega i 5 motivi per i quali vale la pena dotarsi di quest'ultima.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il nuovo standard dei raccordi modulari per la distribuzione idrica: Pexal XL

Pexal XL è il nuovo sistema di raccordi modulari in PPSU per i sistemi multistrato da 110 mm, realizzato da Valsir per tutte le principali applicazioni relative alla distribuzione idrica.

Con soli 14 componenti è possibile ottenere più di 250 figure, che permettono di realizzare tutti gli elementi di un impianto.

Leggi

Arredobagno

Cersaie 2022: la sostenibilità al centro dell'appuntamento mondiale per la ceramica e l’arredobagno

Save the date: l'appuntamento con Cersaie è in programma dal 26 al 30 settembre 2022.

Leggi

Idrotermosanitari: un mercato euforico alle prese con rischi e incognite

Il settore e l'intera filiera degli idrotermosanitari ha avuto un boom a partire dalla seconda metà del 2020 e le previsioni di chiusura del 2021 parlano di una crescita dei fatturati vicina al 21%. Ma non mancano le difficoltà.

Leggi