BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Computo metrico e contabilità lavori efficiente con ALLPLAN e 888SP Mastro

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Mastro© di 888SP nel webinar in programma il 7 maggio!

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 41

BIM

PontiSicuri: BIM e digitalizzazione a servizio della sostenibilità delle infrastrutture

Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato...

Leggi

BIM

Formazione BIM con Archicad: il calendario completo dei prossimi webinar

Stai cercando un corso di formazione che ti aiuta a sfruttare tutte le potenzialità del metodo BIM attraverso l'uso di un potente strumento...

Leggi

BIM

Exup: con Archicad sulla strada del BIM

Dagli anni della sua fondazione la società di ingegneria Exup ha subito una costante e continua evoluzione, è cresciuta in termini...

Leggi

BIM

Vuoi provare il metodo BIM applicato alle infrastrutture con Allplan Bridge?

Allplan Italia organizza un software test drive gratuito con l'assistenza diretta di un esperto. Appuntamento il 04 marzo. Le iscrizioni sono aperte.

Leggi

BIM

BIM: dall’Europa un progetto per il retrofit dei condomini

Il BIM al centro della soluzione proposta da BIM4EEB, il progetto europeo che promette di ottenere lo strumento integrato per riqualificare gli...

Leggi

BIM

Flusso dei dati senza limiti: Allplan supporta le tue esigenze di interoperabilità

Con Allplan puoi superare i confini posti dai software tra le diverse discipline specialistiche. Grazie all'aiuto dell'openBIM e dello standard IFC, puoi federare i diversi modelli, i dati e le informazioni elaborati nelle differenti soluzioni software nella massima trasparenza.

Leggi

BIM

openBIM for Rail: la nuova iniziativa buildingSMART Italia

IBIMI buildingSMART Italia, in qualità di capitolo nazionale di buildingSMART International, incoraggia e supporta la costituzione di...

Leggi

BIM

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana

Il futuro del BIM&GIS passa per la rigenerazione urbana. Affrontando il tema della “science of where” e delle nuove tecnologie One Team organizza un webinar che presenta le nuove soluzioni a favore della progettazione integrata BIM-GIS.

Leggi

BIM

Allplan Bridge: la soluzione integrata per la progettazione BIM dei ponti

Allplan Bridge è il nuovo software parametrico pensato specificamente per la progettazione dei ponti in ottica BIM.

Leggi

BIM

Sicurezza dei ponti esistenti in Italia: la sostenibilità passa (anche) dal BIM

Harpaceas, grazie ad un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha...

Leggi

Porte e Chiusure

Oggetti BIM delle soluzioni Hörmann da oggi disponibili sul portale BIMobject

Hörmann amplia la digitalizzazione dei dati relativi ai propri prodotti, inaugurando una nuova collaborazione con il portale BIMobject

Leggi

BIM

BIM e strutture ospedaliere: l'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale ha scelto ARCHICAD

L'Azienda Sanitario Universitaria Friuli Centrale ormai da diversi anni ha compreso l'importanza della realizzazione di un sistema informativo in...

Leggi

BIM

Progettare in BIM: l’ambiente di condivisione (CDE) e di collaborazione Bimplus

Vuoi capire come condividere modelli BIM e verificare le informazioni in un ambiente di condivisione dati? Ti consigliamo di seguire questo...

Leggi

BIM

La commessa digitale: un ciclo di seminari gratuiti per approfondire il ruolo del BIM nelle costruzioni

Road to BIMSummit 2021 – Dal CAD al BIM, come tutto sta cambiando Ciclo di seminari online gratuiti Al via il ciclo di seminari gratuiti,...

Leggi

BIM

La gestione efficiente dei progetti con BIMPLUS

Vuoi capire come gestire in modo efficiente i tuoi progetti in BIM? Scopri le potenzialità di Allplan BIMPLUS

Leggi

Digitalizzazione

Virtual Tour e la digitalizzazione di Xella Italia

Xella Italia lancia Virtual Tour, un innovativo strumento di comunicazione pensato per consentire ai clienti di avere una visione completa dei sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Scopri di più

Leggi

BIM

Rendere operativo l’openBIM per le infrastrutture stradali: un esempio di implementazione software in IFC 4.3

L’introduzione di sistemi digitali BIM nelle infrastrutture lineari sta definendo notevoli cambiamenti procedurali nella loro progettazione e...

Leggi

BIM

BIM e Interoperabilità: la gestione delle informazioni nella progettazione architettonica BIM

Saper gestire il formato IFC rappresenta la chiave per il successo della progettazione BIM.

Leggi

BIM

La certificazione del Sistema di Gestione BIM: cos’è e quali vantaggi

Anche se l’acronimo BIM comprende la parola Building, il metodo non si applica solo agli edifici, ma anche alle infrastrutture e a opere edili...

Leggi

BIM

Il BIM per la progettazione e la costruzione delle opere impiantistiche e infrastrutturali: il modello HERA

L’uso del Building Information Modeling (BIM) per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici comporta enormi vantaggi: dal...

Leggi

BIM

L'ampliamento dello Zealand University Hospital di Køge: i dettagli del progetto interamente sviluppato in BIM

Politecnica, tra le maggiori società italiane di progettazione integrata – architettura, ingegneria e urbanistica, è stata tra le prime realtà...

Leggi

BIM

RS2 Architetti: Archicad da sempre al nostro fianco

Lo studio associato RS2 Architetti nasce dall'unione di un gruppo di professionisti che hanno pensato di mettere assieme le loro competenze...

Leggi

BIM

Infrastrutture e BIM: la Highway progettata per fronteggiare il cambiamento climatico

In Belize Politecnica con il supporto di One Team ha implementato soluzioni a prova di inondazione. Si tratta del progetto BIM della Coastal Highway, la grande autostrada che ottimizzerà la viabilità e la connessione con i vari punti nevralgici del Paese

Leggi

BIM

Una piattaforma BIM opensource per confrontare i prodotti e scegliere la qualità

Il progetto BIMReL è un modello unico finanziato dalla Regione Lombardia e pensato da Politecnico di Milano, One Team e Trace Parts, per...

Leggi