BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Computo metrico e contabilità lavori efficiente con ALLPLAN e 888SP Mastro

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Mastro© di 888SP nel webinar in programma il 7 maggio!

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 44

BIM

Gli appalti BIM dell'Agenzia del Demanio: verso un patrimonio digitale dell'asset immobiliare

L'intervista ad Antonio Agostini, direttore generale dell'Agenzia del Demanio, sull'utilizzo della metodologia BIM da parte dell'ente pubblico che amministra e gestisce oltre 40mila immobili statali.

Leggi

BIM

BIM e Appalti pubblici: ecco le prime Linee Guida per Lombardia ed Emilia Romagna

L'intervista all'Ingegnere Cinzia Gatto che ha coordinato la stesura delle prime Linee Guida BIM interne al Provveditorato alle OO.PP Lombardia ed Emilia Romagna.

Leggi

BIM

Pietro Baratono: «Il BIM nel nuovo Regolamento del Codice degli Appalti»

L'intervista all'Ing. Pietro Baratono che anticipa le novità in materia di digitalizzazione delle costruzioni e appalti BIM contenute nella bozza del nuovo Regolamento del Codice degli Appalti.

Leggi

BIM

BIM, Digitalizzazione, Calcolo: software innovativi per il settore delle costruzioni

Harpaceas Tailored Show – BIM, Digitalizzazione, Calcolo è l’evento online fatto su misura, dove sarà possibile scoprire le migliori soluzioni software per il mercato delle costruzioni e valutare le loro potenzialità e funzionalità in base all’attività lavorativa del professionista.

Leggi

BIM

Digitalizzazione della amministrazione pubblica e le misure previste dal Recovery and Resilience Facility

La digitalizzazione della PA è un tema fondamentale della Recovery and Resilience Facility e, a iniziare dal rapporto di essa col cittadino, è a capo di ogni riflessione dedicata al tema delle riforma strutturali nel nostro Paese.

Leggi

BIM

La PAS 1192-2, il Livello 2 ed i LOD non esistono più: diamoci pace

Si continuano a vedere Bandi, Capitolati, Linee Guida, che rimandano ogni loro riferimento normativo “BIM” ad una non meglio specificata “PAS 1192” ed, in particolare, al suo “Livello 2”. Facciamo chiarezza!

Leggi

BIM

Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione: ASSOBIM fa il punto con esperti e rappresentanti del mercato

Per analizzare tempi e modi della digitalizzazione della domanda pubblica e dare vita a un confronto tra le diverse figure interessate al cambiamento, ASSOBIM ha organizzato un webinar che ha coinvolto player del settore e rappresentanti istituzionali

Leggi

BIM

Scaliurbani Green Edition 2020: GRAPHISOFT Italia parla di architettura e sostenibilità

GRAPHISOFT Italia partecipa all'edizione 2020 di Scaliurbani con 4 webinar gratuiti dedicati ad architettura e sostenibilità. Appuntamento on-line dal 22 al 28 settembre. Scopri gli eventi in programma!

Leggi

BIM

BIM e Gare Pubbliche: quali cambiamenti potrebbero ospitare i "capitoli" che compongono la documentazione di gara

Quali cambiamenti potrebbero ospitare i "capitoli" che compongono la documentazione di gara? Una riflessione dell' avv. Sara Valaguzza

Leggi

BIM

Eutecne: con ARCHICAD un percorso di costante miglioramento

Eutecne racconta la sua esperienza nell'utilizzo di ARCHICAD per il progetto di opere pubbliche tra cui gli edifici scolastici

Leggi

BIM

BIM sempre più presente negli appalti: da Logical uno strumento per semplificare la progettazione in BIM

Come gestire le informazioni provenienti da modelli BIM? Logical soft propone il suo visualizzatore"Logical BIM Viewer", in grado di leggere file in formato IFC o gbXML

Leggi

BIM

DM 560/2017 (decreto BIM) e l’atteso Regolamento unico

Breve commento ad alcuni punti dello Schema di regolamento di esecuzione, attuazione e integrazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n 50, recante “Codice dei Contratti pubblici”.

Leggi

BIM

GRAPHISOFT, RISA e SCIA annunciano flussi di lavoro BIM integrati per architetti e ingegneri strutturali

BIM: Uno scambio di informazioni fluido e trasparente tra architetti e ingegneri strutturali nel quadro di un'esperienza di progettazione condivisa si traduce in edifici migliori.

Leggi

BIM

Modellazione BIM strutturale della Casa Municipale di Bulgarograsso (CO)

Esempio di progettazione BIM di strutture in cemento armato, dove per la modellazione è stato utilizzato Tekla Structures, in coordinamento con altri software BIM authoring per le altre discipline specialistiche all’interno della filosofia generale di progetto adottata.

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi

BIM

Il Computo Metrico estimativo dai modelli BIM Architettonici

Il Computo Metrico estimativo dai modelli BIM Architettonici: istruzioni per l'uso

Leggi

BIM

ISO 23386 e 23387: Verso la strutturazione univoca delle informazioni

Un contributo fondamentale lo danno ora la ISO 23386 e la ISO 23387, che con le loro indicazioni esprimono il tentativo di organizzare e regolare i dati del processo digitale secondo una strutturazione definita

Leggi

BIM

BIM: quanto tempo posso risparmiare sfruttando le potenzialità del nuovo Allplan 2021

Ecco quanto è efficiente la collaborazione con i partner di progetto, grazie all'utilizzo di Allplan Bimplus, e come gli ingegneri strutturisti possono integrare l'analisi strutturale nel loro processo OpenBIM

Leggi

BIM

Progettare una pavimentazione in BIM oggi è più facile grazie a Calcestruzzi

Calcestruzzi, il principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia, lancia la libreria BIM (Building Information Modeling) per le pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

BIM

Le norme BIM nella bozza del nuovo Regolamento Appalti: un'analisi del testo

Prosegue l’iter verso il testo definitivo del Regolamento Appalti e viene diffusa la nuova bozza del 16.7.2020. Torniamo quindi a rivedere se sono cambiate le norme BIM..

Leggi

BIM

I contenuti giuridici del Capitolato Informativo in un’ottica di Legal BIM

Oltre agli aspetti tecnici, il Capitolato Informativo contiene argomenti che devono essere sottoposti ad una rigorosa valutazione giuridica, poiché impattano sui diritti e sugli obblighi degli attori dei processi informativi delle costruzioni. Vediamo quali

Leggi

BIM

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Lunedì 3 agosto 2020 è stato inaugurato il Ponte San Giorgio, il nuovo viadotto sul Polcevera. Le nuove tecnologie a disposizione...

Leggi

BIM

BIM in alta quota: il progetto in tempi record della nuova telecabina di Champoluc-Crest (Ao)

In questo articolo alcuni dettagli sul progetto realizzato in tempi record della nuova telecabina di Champoluc-Crest (Ao)

Leggi

BIM

BIM-MEP: modellare gli impianti in Allplan e aggiornarli non è stato mai così semplice

Sistema MEP di Serteco è un Add-on di Allplan che consente di modellare impianti tecnici in modo parametrico. Scopri tutti i vantaggi

Leggi