Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca

L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Post-tensione: tecnologia, cultura tecnica e sviluppi

La cultura tecnica evolve con i progressi tecnologici, ma può contrarsi di fronte a criticità, come avvenuto in Italia per il calcestruzzo armato post-teso, il cui utilizzo è calato a causa di problemi spesso semplificati. In altri paesi, invece, un approccio più sistemico ha migliorato regolamenti e qualità, favorendone la diffusione; l’articolo propone una riflessione su potenzialità e limiti della post-tensione.

Leggi

Effetti del degrado localizzato sulla robustezza strutturale: il caso di un edificio di civile abitazione

Nel contesto delle Norme Tecniche per le Costruzioni e della crescente attenzione alla durabilità delle opere in calcestruzzo armato, questo caso studio esplora gli effetti del degrado localizzato – in particolare la corrosione delle barre d’armatura – sulla robustezza strutturale di un edificio di civile abitazione. Attraverso l’impiego del metodo push-down e di modelli numerici avanzati, vengono simulati scenari critici per valutare la perdita di capacità resistente e il rischio di collasso progressivo. L’indice di robustezza IR è utilizzato per quantificare le variazioni prestazionali al variare del grado di deterioramento.

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 102

Architettura

ARCò, Architettura e Cooperazione, finalisti italiani Global Holcim Awards al Politecnico di Milano

I finalisti italiani dei Global Holcim Awards presentano il loro progetto al Politecnico di Milano

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo Sostenibile

ATECAP ha come obiettivo la qualificazione del settore produttivo del calcestruzzo. La sostenibilità della produzione è senz’altro una...

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo

Le pavimentazioni in calcestruzzo ad uso industriale sono sottoposte giorno dopo giorno a stress particolarmente elevati derivanti dal carico dei...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Novità 2012 RECKLI®: la tecnica del Calcestruzzo 3D

Coplan presenta le novità RECKLI: la tecnica del Calcestruzzo 3D

Leggi

Calcestruzzo Armato

Efficienza energetica più facile per gli edifici prefabbricati

Una guida ICMQ - Assobeton spiega le procedure per il calcolo della trasmittanza termica

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova campagna UE per “un mondo con un clima che ci piace”

Il recupero di materia ed energia dai rifiuti nel settore del cemento è evidenziato tra gli esempi di buone pratiche dalla Commissione...

Leggi

Calcestruzzo Armato

MATRICI RECKLI® La Faccia Migliore dei Cementi Armati

Coplan presenta MATRICI RECKLI®: La Faccia Migliore dei Cementi Armati.

Leggi

Processo esecutivo per garantire la durabilità e la sicurezza delle strutture in calcestruzzo armato

La fase delicata della costruzione dell’opera passa sempre attraverso un’analisi preliminare del capitolato e degli elaborati grafici ad esso collegati, sia da parte della Direzione Lavori che da parte dell’Impresa esecutrice. Nessuno degli attori in gioco può sottrarsi dallo studio preventivo delle documentazioni fornite dal Progettista.

Leggi

Dal 2006 sceso del 41,7%il consumo di calcestruzzo e calcestruzzo armato

“La situazione è quanto mai pesante. Ma è necessario trasformare la crisi in un’opportunità - afferma Silvio...

Leggi

Calcestruzzo armato: committenze e operatori a confronto

“Nei primi mesi del 2005 l’ATECAP ha promosso al proprio interno, un ampio confronto sulla situazione del mercato delle...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.108

 

Leggi

Sul piegamento delle barre e dei fili utilizzati nelle strutture di calcestruzzo armato e sulle deformazioni che si producono nell’intorno della zona di rottura per trazione

Discussione sui risultati ottenuti nelle prove di piegamento e trazione su acciai B450A e B450C effettuate presso il Laboratorio MASTRLAB “Franco Levi” del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica nel novembre 2009.

Leggi

Formazione

Alpetto vissuta in tutta la sua naturalezza

Ha raggiunto un ottimo livello di partecipazione l’ Open Day organizzato da Holcim in data
16 settembre, per mostrare la cava di Alpetto in tutta la sua naturalezza

Leggi

Calcestruzzo Armato

Bekaert lancia una gamma di fibre Dramix® nuova di zecca: 5D-4D-3D

Bekaert ha annunciato oggi un importante ampliamento del suo portfolio di fibre Dramix® e ha organizzato presso la sede della società a...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il calcestruzzo drenante. Benefici? Non solo per l’ambiente

Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.107

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi speciali: prescrizioni per calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC)

I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di controllo

Pubblicati i primi risultati dell’attività di controllo dell'Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato

Leggi

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di controllo

Il giorno 7 giugno u.s. si è riunito l’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato presso il Consiglio Superiore dei...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.106

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo drenante. Vantaggi ambientali, economici e funzionali

Il calcestruzzo drenante è un materiale da costruzione innovativo, che offre molti vantaggi ambientali, economici e funzionali. Il suo impiego è...

Leggi

Calcestruzzo Armato

MICRO POZZ PFA. Le ceneri volanti General Admixtures per la galleria Vedeggio-Cassarate (Svizzera)

Lunga 2630 m, la galleria che mette in collegamento la valle del Vedeggio con quella del Cassavate, è stata ideata per ottimizzare...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edilizia, da ICMQ arriva il marchio Eco per i pannelli prefabbricati in calcestruzzo

Da ICMQ arriva il marchio Eco per i pannelli prefabbricati in calcestruzzo

Leggi

La prefabbricazione in calcestruzzo armato è ancora competitiva? Il Repertorio Housing Contest può dare una risposta

La recente iniziativa HOUSING CONTEST assunta da un importante gruppo di promotori (Assimpredil Ance, Federlegnoarredo, IN/arch Lombardia, Ordine...

Leggi