Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Progettazione

Verifiche di sicurezza di strutture nuove ed esistenti in c.a. e c.a.p. con il metodo degli elementi finiti

Il lavoro ha l’obiettivo di illustrare l’impiego dei modelli agli elementi finiti in regime lineare e non lineare per analisi globali finalizzate al progetto e verifica di edifici e ponti in calcestruzzo armato ordinario e precompresso. In particolare, sono discusse le nuove metodologie di verifica basate su analisi globali e non su verifiche sezionali in accordo ai nuovi codici internazionali (Annesso F – EC2).

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Impermeabilizzazione

Opere di fondazione: criticità tipiche e soluzioni per garantirne la durabilità

Per una impermeabilizzazione veramente efficace è fondamentale il presidio dei punti critici, come riprese di getto, corpi passanti, giunti strutturali, e distanziatori cassero. Scopri le soluzioni DRACO per una perfetta tenuta idraulica, anche in presenza di acque con elevata salinità e inquinanti.

Leggi

Consolidamento Fondale

Opere di fondazione: gli additivi Penetron prevengono il degrado precoce e riducono i costi di manutenzione

Per aumentare la durabilità del calcestruzzo nelle opere di fondazione è essenziale ridurre la porosità e favorire l'autoriparazione, utilizzando additivi come PENETRON ADMIX che migliorano l'impermeabilità e la resistenza agli agenti aggressivi. Il progetto di rigenerazione dell'ex Teatro Comunale di Firenze prevede la demolizione e ricostruzione di un complesso residenziale, con impermeabilizzazione delle strutture interrate grazie a tali additivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Settore calcestruzzo: ATECAP inaugura una piattaforma dedicata alla formazione

ATECAP ha lanciato la Atecap Academy a Milano, una nuova piattaforma di formazione nel settore del calcestruzzo per contrastare la carenza di manodopera qualificata. L'evento ha incluso una presentazione della piattaforma, una tavola rotonda sulla sfida occupazionale e un incontro del team di progetto, evidenziando l'importanza della formazione continua e la necessità di innovazione e inclusività nel settore edilizio.

Leggi

Software Strutturali

Presfle: il software must-have per il moderno tecnico strutturale

Il software Presfle+ 6 è stato completamente riscritto diventando un prodotto moderno con un insieme di funzionalità innovative. Analizza sezioni con geometrie “generiche” per geometria e materiali nel comportamento a presso-tensoflessione, taglio, fessurazione, per placcaggi, rinforzi, FRC, etc.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Note tecniche sul CALCESTRUZZO FACCIA a VISTA

Appunti di tecnologia del calcestruzzo sul tema del faccia a vista: dall'importanza delle casseforme alle valutazioni sul mix design.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Prefabbricati

ICC 2024 premia il Presidente ASSOBETON Alberto Truzzi

Per la prima volta nella storia della manifestazione organizzata da Cte, il premio “Una vita per la prefabbricazione” passa di padre in figlio.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina, una vasta gamma di fibre di qualità per il rinforzo del calcestruzzo

In questa intervista il Presidente de La Matassina Giuseppe De Rossi spiega che le fibre nelle costruzioni, divise in strutturali e non strutturali, sono utilizzate ampiamente nel calcestruzzo per pavimenti industriali e prefabbricati per tunnel, con vari prodotti offerti da La Matassina. Fondata nel 1980, l'azienda si distingue per supporto specializzato, personalizzazione e assistenza tecnica, operando anche a livello internazionale e producendo distanziatori e sistemi di legatura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi sistemi di pompaggio calcestruzzo per le aziende che guardano al futuro: come costruire in velocità e sicurezza

Come costruire in sicurezza e velocità? I sistemi di pompaggio per calcestruzzo Dalecom sono perfetti per le esigenze di ogni impresa edile e cantiere. Dalle grandi costruzioni come torri e complessi residenziali fino all’edificazione o restauro di piccoli edifici in centri abitati o aree montane.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato soggetti ad alte temperature, fuoco, impatti ed esplosioni

Il corso presenta i Quaderni aicap n. 6 e n. 7, focalizzati sulla progettazione di elementi in calcestruzzo armato resistenti ad alte temperature, fuoco, impatti ed esplosioni, utilizzando approcci tabellari, analitici semplificati e avanzati. Il primo modulo tratta la valutazione della resistenza al fuoco, mentre il secondo affronta gli impatti e le esplosioni, includendo casi studio e strumenti teorico-pratici. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

La via sostenibile per il recupero del calcestruzzo

Per il ripristino del calcestruzzo la durabilità è un elemento chiave. La malta Mapegrout Easy Flow Zero ha dimostrato eccellente resistenza a carichi dinamici dopo essere stata sottoposta a prove di fatica presso l’Università Federico II di Napoli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Okan Tower di Miami: 1.200 camion per completare la colata di calcestruzzo da quasi 8mila mc in sole 36 ore

La Cemex ha completato una colata di calcestruzzo per la fondazione dell'Okan Tower a Miami, che diventerà uno degli edifici più alti della città con 70 piani e una vasta gamma di unità residenziali, alberghiere e commerciali. Il progetto, supervisionato da Jacob Companies e Okan Construction, dovrebbe essere completato nel 2027.

Leggi

BIM

Casseforme a telaio: getti controterra e pareti

Scopri il workflow ideale per la progettazione BIM delle casseforme con integrazione dei sistemi MEVA® e PERI®. L’uso di elementi casseforme reali, corredati di tutte le specifiche tecniche, garantisce una messa in opera efficiente e accurata sul cantiere.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione e innovazione nel calcestruzzo: il contributo di ASSIAD verso un futuro sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'impegno dell'associazione nel promuovere la sostenibilità nel settore del calcestruzzo attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e la collaborazione con un comitato scientifico di alto livello. Egli evidenzia l'importanza di superare le normative tradizionali per favorire l'innovazione e migliorare la durabilità delle strutture, enfatizzando il valore aggiunto delle soluzioni tecnologiche moderne.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Federbeton: il nuovo presidente è Stefano Gallini

Stefano Gallini è il nuovo presidente di Federbeton Confindustria. Nel corso del mandato ha intenzione di accelerare la decarbonizzazione e tutelare l'industria italiana del cemento dalle importazioni a basso costo da paesi extra-UE. Gallini, inoltre, sottolinea l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione per garantire infrastrutture sicure e sostenibili in Italia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Rete Blu Mesh®: la soluzione innovativa per il rinforzo strutturale in GFRP

Blu Mesh® di Biemme è una rete in GFRP innovativa per il rinforzo strutturale. Leggera, resistente alla corrosione e non conduttiva, è ideale per applicazioni in ambienti aggressivi, migliorando efficienza e durabilità nelle costruzioni in calcestruzzo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Studio preliminare, qualifiche delle miscele e autocontrollo della produzione del calcestruzzo: considerazioni e suggerimenti

L'articolo mira a chiarire aspetti tecnico-normativi per lo studio di calcestruzzi conformi alle prescrizioni dei Capitolati dei Lavori e fornisce indicazioni sull'analisi delle miscele e una metodologia semplificata di autocontrollo della produzione. Prima delle analisi e degli impasti di prova, è necessario uno studio approfondito su ogni specifico calcestruzzo, considerando le attuali tecnologie e sviluppi scientifici.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC: "Soluzione sempre più utilizzata, determinante nell'abbattere le emissioni di CO2"

In questa intervista rilasciata a INGENIO, Simone Mornico (Leon Bekaert e Vice Presidente ASSIAD) sottolinea l'importanza di snellire le procedure burocratiche per la qualificazione del calcestruzzo fibro rinforzato, specie per le pavimentazioni industriali, e promuove un sistema di prequalifiche industriali per un mercato più rapido e adattabile. Inoltre, evidenzia il ruolo delle fibre nel migliorare la sostenibilità delle costruzioni riducendo armature e spessori, citando best practices internazionali, come l'uso dell'FRC nei porti spagnoli, che potrebbero essere adottate in Italia per migliorare le infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETO DAY: progetti e casi studio per buone pratiche nel recupero di strutture in cemento armato

Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, evento del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato, che coinvolge 13 partner da 4 paesi europei e la Turchia. Il progetto, guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, promuove pratiche sostenibili per la rigenerazione di queste strutture tramite attività formative e laboratori pratici.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato ad elevate prestazioni

Soluzione in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 14.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL ad alta resistenza a trazione, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad elevate prestazioni, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche ad essa collegata.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CUBE System: tecnologie per un calcestruzzo più sostenibile

CUBE System di Mapei contribuisce alla sostenibilità dell'industria del calcestruzzo attraverso un'offerta di additivi superfluidificanti, incrementatori di resistenze e assistenza tecnica in tutte le fasi del processo di produzione.

Leggi