Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Cessione del Credito

Crediti incagliati dei professionisti tecnici: tutto sulla nuova piattaforma Harley & Dikkinson-RPT

La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.

Leggi

Superbonus

Superbonus 90%: l'edificio deve essere abitazione principale! Ma cosa si intende?

Per beneficiare del Superbonus case unifamiliari al 90% l'abitazione oggetto dei lavori deve essere quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: ecco la nuova piattaforma FederBonus per vendere e acquistare crediti fiscali

La nuova piattaforma per la cessione dei crediti è operativa già da qualche giorno, è aperta per ora a tutte le imprese, e consente la vendita e l'acquisto di crediti fiscali.

Leggi

Superbonus

Superbonus casa unifamiliare 90% ok con edificio che diventa "abitazione principale" alla fine dei lavori

Se l'immobile diventa "abitazione principale" al termine degli interventi agevolati, l'acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire lo stesso ad abitazione principale all'inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, potrà comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus, report ENEA giugno: investimenti in leggera ripresa, bene i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus nei condomini è arrivato a circa 42.3 miliardi di euro, con più di 67 mila asseverazioni e un investimento medio di 628 mila euro.

Leggi

Superbonus

Attestazioni SOA per Superbonus e altri bonus, occhio: dal 1°luglio in vigore l'obbligo nei cantieri superiori ai 516 mila euro

In virtù di quanto previsto dalla Legge "Taglia Prezzi", solo le imprese edili certificate SOA potranno realizzare lavori edilizi che portano al Superbonus, ma solamente per interventi superiori ai 516 mila euro. La certificazione obbligatoria per le imprese edili in cantieri privati con bonus edilizi non segue le stesse regole dei lavori pubblici.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati, Federcostruzioni favorevole all’iniziativa del parlamento per sbloccarli

Federcostruzioni accoglie con favore la proposta dei Dem per affrontare la problematica dei crediti fiscali incagliati. La presidente Paola Marone sottolinea l'importanza degli incontri e delle sollecitazioni della Federazione con tutte le forze politiche, inclusi i continui confronti con la senatrice Valente.

Leggi

Cessione del Credito

Detrazioni edilizie, cessione del credito-sconto in fattura e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

E' onere del contribuente conservare tutta la documentazione idonea a dimostrare la spettanza dei benefici fiscali esposti in dichiarazione, o fruiti con le modalità alternative della cessione del credito o lo sconto in fattura.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere architettoniche, dentro anche la sostituzione di infissi e porte: chiarimenti su tipologie di lavori e tetti di spesa

La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi ha fornito chiarimenti aggiuntivi sul Bonus barriere architettoniche al 75%, affermando che rientrano nelle spese ammesse la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti) e il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati e Decreto Cessioni: la Basilicata approva una proposta di legge per far ripartire l'acquisto

La nuova proposta di legge attribuisce alla Regione la facoltà di favorire per il tramite degli enti pubblici economici regionali e/o le società partecipate acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (superbonus 110 per cento, bonus facciate 90 per cento, bonus efficientamento 65 per cento, bonus ristrutturazioni 50 per cento), previa valutazione della consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: se i lavori sono reali, il credito non può dirsi inesistente

La natura viziata del credito compensato, ogni volta che i lavori sottostanti sono stati effettivamente eseguiti, può assumersi al più in termini di non spettanza, e non certo di inesistenza

Leggi

Superbonus

Bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Eco e Sismabonus, Bonus Verde: nuovo vademecum Agenzia Entrate

Pubblicato il nuovo vademecum con le principali disposizioni normative, i documenti di prassi, le risposte agli interpelli e le consulenze giuridiche in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sismabonus, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde, Ecobonus e Superbonus.

Leggi

Superbonus

Superbonus e Allegato B sui lavori antisismici tardivo: sanabile, ma nei modi corretti

L’Agenzia delle Entrate istruisce il contribuente circa la corretta modalità con cui poter sanare l’omessa tempestiva esibizione dell’Allegato B - asseverazione sismica, salvaguardando la spettanza del Superbonus, ossia ricorrendo all’istituto della remissione in bonis.

Leggi

Superbonus

Superbonus case unifamiliari al 90% nel 2023: date della CILA-S, requisiti, calcolo del reddito familiare

Gli interventi avviati dal 1° gennaio 2023 sono quelli per i quali la CILA-Superbonus è stata presentata a decorrere dalla predetta data, per i quali la data di inizio lavori indicata nella medesima CILA è successiva al 31 dicembre 2022.

Leggi

Superbonus

Superbonus ancora al 110% fino al 2025 nei territori colpiti da eventi sismici e per ONLUS socio-sanitarie

A determinate condizioni, il Superbonus spetta nella misura del 110 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, senza, dunque, alcuna riduzione dell'aliquota.

Leggi

Cessione del Credito

Sconto in fattura Superbonus: se intestato al condominio sbagliato, il credito è "non spettante"

Agenzia delle Entrate: il credito è inesistente se non emerge dai dati contabili, finanziari o patrimoniali del contribuente e se l'inesistenza non è riscontrabile con controlli automatizzati o formali; altrimenti, è non spettante.

Leggi

Superbonus

Superbonus: nuovi chiarimenti Agenzia Entrate su unifamiliari, condomini, rate, fotovoltaico, varianti

Tra le novità approfondite nella nuova circolare del Fisco, la proroga al 30 settembre 2023 del termine per fruire del Superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo, la possibile fruizione in 10 anni (invece di 4) e le particolarità sullo sconto fiscale per gli impianti fotovoltaici che la legge di Bilancio 2023 ha esteso alle Onlus, alle Organizzazioni di volontariato (Odv) e alle Associazioni di promozione sociale (Aps).

Leggi

Edilizia

PNRR, Incentivi, Crediti incagliati, direttiva Case green: in una intervista il punto di Paola Marone, presidente Federcostruzioni

Paola Marone è intervenuta 4° tappa della rassegna di eventi SAIE LAB – Laboratori Itinerante del saper fare dal titolo "“Rigenerazione urbana e comfort abitativo” che si è tenuta l'8 Giugno 2023 presso Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli. Ecco l’intervista realizzata alla Presidente al termine dell’evento.

Leggi

Superbonus

Superbonus per gli interventi energetici, report ENEA maggio: tirano soprattutto i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus nei condomini è arrivato a circa 39 miliardi di euro, con 64 mila asseverazioni e un investimento medio di 619 mila euro.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Paola Marone, Federcostruzioni: "Rilanciare bonus e risolvere questione crediti incagliati per valorizzare a pieno nostro patrimonio"

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare: 4° tappa a Napoli sul tema della Rigenerazione urbana e del comfort abitativo, l’8 Giugno 2023 dalle 10:00 a 13:30 presso il Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: il visto di conformità "ora per allora" è libero e non va trasmesso al Fisco

L'Agenzia delle Entrate spiega come deve essere rilasciato il visto di conformità "ora per allora" sulle comunicazioni delle opzioni (prime cessioni e sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, e se il rilascio del visto deve essere comunicato al Fisco.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito a rilento: quali banche li acquistano? Piattaforma di Enel X pronta a settembre

In un'interrogazione parlamentare, il sottosegretario del MEF Sandra Savino ha spiegato che attualmente solo Enel X, Intesa Sanpaolo e Sparkasse riacquistano mentre Credit agricole, Unicredit e Poste Italiane stanno ancora ultimando le procedure

Leggi

Superbonus

Niente SuperSismabonus senza asseverazione sismica? L'ultima spiaggia è la remissione in bonis. Le condizioni

Per beneficiare del Supersismabonus, il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla SCIA o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente

Leggi

Cessione del Credito

La SOA per il general contractor: un obbligo inevitabile?

La spettanza delle detrazioni fiscali a favore del committente sarà da riconnettersi al possesso della certificazione SOA in capo a quelle sole imprese per vero definibili appaltatrici e subappaltatrici in senso proprio, ma non anche al possesso della SOA in capo al General Contractor non edile, che si è limitato a riunire e gestire le imprese effettivamente operanti in cantiere.

Leggi