Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Cessione del Credito

Cessione del credito: come si possono correggere gli errori che portano a una detrazione indebita

L'Agenzia delle Entrate spiega come si può sanare un'errata comunicazione, oppure cosa succede con credito inutilizzato o in caso di annullamento dell'operazione di cessione del credito. In ogni caso, si possono disapplicare gli interessi e le sanzioni per indebita detrazione ceduta solo se sia possibile dare prova che il credito ceduto non è stato ancora compensato.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Governo: è il principale motivo del deficit. No alle proroghe per condomini e case unifamiliari

Gli effetti negativi del Superbonus sui conti pubblici, spiega il Governo, comporteranno sacrifici su altri fonti di spesa. Bocciati gli emendamenti del DL Asset e Investimenti per le ulteriori proroghe del Superbonus condomini e case unifamiliari.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per l'anno 2023 è un credito pagabile: 'parola' dell'Eurostat

Il parere espresso dall’Eurostat ha confermato la proposta dell'Istat di classificare il Superbonus maturato sulle spese sostenute nel 2023 come credito "pagabile", da registrare interamente in spesa nell'anno stesso.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti fiscali incagliati da Superbonus e altri bonus: anche il Lazio approva una legge

La Regione Lazio, contestualmente all'operatività della legge, realizzerà un sito internet dedicato alla cessione e all'acquisto on line aperto a famiglie e imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Le responsabilità dei cessionari dei crediti fiscali: a chi spetta l'onere della prova?

Responsabilità dei cessionari di crediti fiscali: è sempre gravante sull'ente impositore l'onere di provare la fondatezza delle sue pretese pure verso i cessionari.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti: le regole per l'annullamento della comunicazione di ripartizione in 10 rate

Dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla "Piattaforma cessione crediti" dell'Agenzia delle Entrate un'apposita funzionalità per richiedere l'annullamento della comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura (spalmacrediti).

Leggi

Cessione del Credito

Crediti di imposta da Superbonus: a ottobre Poste riapre l'acquisto. Gli ultimi chiarimenti del Fisco

L'acquisizione dei crediti, che inizierà nei primi giorni di ottobre, sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus, qualcosa si muove: in Basilicata acquisti per 40 milioni di euro

Il Governo ha deciso di non impugnare la la legge della Regione Basilicata n. 20 del 16/07/2023, recante “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico del patrimonio edilizio” e pertanto società partecipate ed enti pubblici regionali potranno acquistare i crediti attraverso il meccanismo della compensazione con F24.

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: ok al sequestro del credito di imposta e del profitto collegato alla cessione

La Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ampliato il perimetro delle somme sequestrabili in conseguenza di truffe collegate al Superbonus e agli altri bonus edilizi: nel mirino sia il credito generato in maniera illecita che il successivo profitto derivante dalla cessione del credito stesso.

Leggi

Superbonus

Il Super mal di pancia da 85, o forse più, miliardi di euro del Ministro dell’Economia

Il termometro Enea ha già superato quota 85 miliardi di euro per i soli interventi di Superbonus che riguardano la riqualificazione energetica, così come emerge dall’ultimo report reso noto dall’ente il 6 settembre scorso. Considerando anche l'impatto del Supersismabonus è verosimile pensare che le detrazioni fiscali messe a punto dall'art. 119 del DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio) abbiano avuto un impatto ad oggi vicino, se non superiore, ai 100 miliardi di euro.

Leggi

Cessione del Credito

Divieto generalizzato di cessione del credito e sconto in fattura: da quando e per quali interventi

Il Decreto Cessioni ha introdotto un divieto generalizzato, a partire dal 17 febbraio 2023, di poter optare per le opzioni alternative di cessione del credito o sconto in fattura in relazione ai bonus edilizi (Superbonus e altri) derivanti dalle spese sostenute per specifici interventi.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura post Decreto Cessioni: chi può ancora esercitarlo e per quali interventi edilizi

Il divieto generalizzato di cessione del credito o sconto in fattura, scattato dal 17 febbraio 2023, non si applica per i lavori anti barriere architettoniche, per gli interventi di ONLUS, cooperative, case popolari, per gli edifici danneggiati da terremoti ed altre calamità e per le varianti di lavori i cui titoli abilitativi erano stati presentati prima della 'data limite'.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo chiude a qualsiasi proroga ma pensa a una soluzione per i crediti incagliati

In Legge di Bilancio 2024 non ci saranno proroghe al Superbonus, ma il Governo sta studiando uno smaltimento dei crediti incagliati con previa verifica della bontà degli stessi.

Leggi

Cessione del Credito

La nuova responsabilità di fornitore e cessionario dei crediti: quali documenti servono per evitare dolo o colpa grave

Le Entrate chiariscono le specifiche ipotesi al ricorrere delle quali il fornitore o il cessionario del credito d'imposta non concorre nella violazione per colpa grave e nelle quali, quindi, non si configura la responsabilità in solido con il beneficiario della detrazione se viene accertata la carenza dei relativi presupposti costitutivi.

Leggi

Cessione del Credito

CILA Superbonus, CILA ordinaria e altri titoli abilitativi: quando la cessione del credito o lo sconto in fattura sono salvi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per gli interventi edilizi iniziati in data antecedente all'introduzione dell'obbligo di presentazione della CILA, fa fede, ai fini dell'applicazione della deroga speciale, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all'epoca vigente.

Leggi

Cessione del Credito

Remissione in bonis cessione del credito e asseverazione sismica: quando si può sanare il ritardo pagando 250 euro

Il Decreto Cessioni prevede due casi in cui vige l'istituto della remissione in bonis: per la mancata presentazione nei termini dell'asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione del rischio sismico e per la tardiva effettuazione della comunicazione per l'esercizio dell'opzione di cessione del credito.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: i nuovi chiarimenti del Fisco su cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate, in una lunga circolare, chiarisce in particolare in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alle due opzioni (cessione del credito e sconto in fattura) alternative alla detrazione in dichiarazione dopo i divieti posti dal Decreto Cessioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Federcostruzioni chiede al Governo un piano decennale

La presidente di Federcostruzioni, ing. Paola Marone, sottolinea l'importanza di mantenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare come priorità nazionale, proponendo un nuovo progetto che coinvolga sia il patrimonio pubblico che privato, e chiede al Governo di inserire un impegno decennale per la riqualificazione urbana nella Legge di Bilancio.
Allarme rosso per quel che riguarda i crediti incagliati, con le aziende ormai sull'orlo del baratro.

Leggi

Incentivi

Bonus Barriere architettoniche: Federlegnoarredo rinnova accordo con Intesa Sanpaolo

Grazie a questo rinnovato accordo le aziende associate e i loro installatori avranno la possibilità di cedere, a condizioni dedicate e in conformità alle normative vigenti, il credito d'imposta acquisito dai propri clienti.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023

Nel decreto Omnibus pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus, report ENEA luglio: in crescita solo i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus ammesse a detrazione nei condomini è arrivato a circa 45 miliardi di euro, con più di 71 mila asseverazioni e un investimento medio di 636 mila euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: Poste riapre il servizio di acquisto dei crediti! Il via da ottobre

L'acquisizione dei crediti di imposta da bonus edilizi da parte di Poste Italiane sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro

Leggi

Ecobonus

Eco-Sismabonus: le linee-guida di Filiera delle costruzioni sullo sviluppo degli incentivi per la riqualificazione energetica

Le Associazioni della filiera delle costruzioni (Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Rete Professioni Tecniche, Assocond Co.Na.F.i.) hanno proposto delle linee guida in ambito di incentivi per modificare al meglio le agevolazioni (Ecobonus e Sismabonus) in modo da aiutare la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano in ottica di transizione green.

Leggi

Superbonus

Superbonus: senza asseverazione ENEA niente agevolazione! La remissione in bonis non è applicabile

L'assenza dell'asseverazione del tecnico abilitato non consente il ricorso all'istituto della remissione in bonis di cui all'articolo 2 del DL 16/2012, per sanarne l'omesso invio nei termini all'ENEA e, conseguentemente, non è possibile sanare l'omessa comunicazione dell'opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito

Leggi