Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

EcoBonus, Cessione del Credito: Misure straordinarie per un tempo straordinario

Vorrei avviare un ragionamento che mi auguro possa essere utile in fase di conversione in legge, per cercarne di migliorare le criticità ed ottimizzare le risorse che lo Stato ha messo in gioco:

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: tutte le opzioni della cessione del credito! I chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: l’acquirente del credito d’imposta da Ecobonus ed Eco+Sismabonus può cederlo sia per intero, che parzialmente ed anche a più soggetti diversi e in tempi diversi dopo averne già utilizzato in compensazione alcune rate.

 

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: detrazioni anche in caso di permuta. Dal Fisco nuovi chiarimenti anche per la cessione del credito

Nuovi chiarimenti con la risposta dell’AdE n. 354 del 29 agosto 2019, sulle detrazioni relative al Sismabonus

Leggi

Riqualificazione energetica: ok alla cessione del credito tra soci di un'azienda che ha sostenuto i lavori

Ecobonus e Cessione del Credito: nuove delucidazioni con le risposte n. 303 e n. 264

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: dall'AdE nuovi chiarimenti sulla cessione del credito

Con le risposte alle istanze di interpello n. 247 e n. 249, pubblicate ieri, 16 luglio, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono stati forniti nuovi chiarimenti in relazione alla cessione del credito corrispondente alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica e per l’adozione di misure antisismiche

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: il vademecum "all inclusive". Requisiti, cessione del credito, portale ENEA

Approfondimento su tutte le specifiche di Ecobonus e Sismabonus, comprese le ultimisse novità sull'invio dei dati al portale ENEA e sulla cessione del credito non soggetta all'obbligo della registrazione

Leggi

La cessione del credito per interventi di riqualificazione energetica: gli ultimi aggiornamenti

Gli ultimi chiarimenti del AdE

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito per gli interventi soggetti a Ecobonus e Sismabonus

Tutti i dettagli sulla cessione del credito per sismabonus e ecobonus

Leggi

Interventi di riqualificazione per singole unità immobiliari: chiarite le modalità di cessione del credito

Cedibile l’ecobonus per interventi su singole unità immobiliari

Leggi

Sismabonus

La cessione del credito legato al Sismabonus ed Ecobonus: il vademecum

Cessione del Credito: un vademecum che riepiloga chi può usufruire di questo meccanismo nato per consentire di poter usufruire delle...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta

L'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica e per quelli relativi all'adozione di misure antisismiche

Leggi

Cessione del Credito

Lo sconto in fattura e la cessione del credito: un breve riepilogo su regole e modalità operative

Analisi delle disposizioni attuative dell’articolo 10, commi 1 e 2, D.L. 34/2019 contenute nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 660057 del 31.07.2019

Leggi

Cessione del Credito

Riqualificazione energetica e cessione del credito: chiarimenti dell’AdE sui soggetti a cui trasferire il credito

Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. eccone alcuni.
I crediti, pertanto, non potranno essere originariamente ceduti, né potranno essere successivamente ceduti dal primo cessionario, ad esempio: ai Confidi con volumi di attività pari o superiori ai 150 milioni di euro, alle società fiduciarie, ai servicer delle operazioni di cartolarizzazione, alle società di cartolarizzazione.
I crediti potranno essere invece ceduti ad organismi associativi, compresi i consorzi e le società consortili, anche se partecipati da soggetti rientranti nel novero delle società finanziarie, qualora questi ultimi detengano una quota di partecipazione non maggioritaria o, più in generale, non esercitino un controllo di diritto o di fatto sull’ente partecipato o collegato.

Leggi

Ecobonus: le regole definitive per la cessione del credito

Ecobonus: ecco le regole dell'Agenzia delle Entrate per la cessione del credito d'imposta. In campo anche consorzi e società di servizi energetici

Leggi

Ecobonus: semplificazione della cessione del credito fiscale

Nuova circolare dall’Agenzia delle Entrate Il viceministro del Tesoro Enrico Morando ha annunciato nei giorni scorsi che a breve sarà...

Leggi

Ecobonus: CNA chiede cessione del credito estesa a tutti i lavori edili

Ecobonus: CNA chiede che nella prossima Legge di bilancio venga accolta la proposta della Confederazione che rende possibile l'estensione della cessione del credito a tutti i soggetti e per tutti i lavori edili

Leggi

Sismabonus

Ristrutturazioni edilizie: guida speciale al Bonus aggiornata con cessione del credito Sismabonus

Bonus ristrutturazioni edilizie: l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la speciale guida tenendo conto anche del provvedimento del direttore dell’Agenzia dell’8 giugno 2017 che definisce le modalità di cessione del credito relativo alla detrazione per interventi condominiali antisismici

Leggi

Ecobonus e simabonus condomini: la cessione del credito si fa così

Ecobonus e sismabonus condomini: l'Agenzia delle Entrate chiarisce, in due distinte circolari, le modalità di cessione del credito che può essere trasferito ai fornitori o ad altri soggetti privati, ma non a banche e a intermediari finanziari. Possibile il successivo trasferimento dei privati ad altri soggetti

Leggi

Cessione del credito per la riqualificazione energetica dei condomini: modalità e scadenze

Si avvicina un’altra importante scadenza ai fini fiscali: in particolare, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici i condomìni devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione telematica della cessione del credito dei condòmini ai fornitori, secondo le modalità attuative previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016, entro il 31 marzo 2017.

Leggi

Ecobonus condomini e cessione del credito: applicazione online

Cessione del credito ai fornitori: disponibile il software delle Entrate per la comunicazione dei condòmini in riferimento alle spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici

Leggi

Delrio: nuove norme x la qualificazione dei condomini e x la cessione del credito perchi li abita

Delrio propone quindi di concentrarsi con maggior forza sul tema delle politiche della casa. Gli ultimi due ministri delle infrastrutture vi hanno dedicato una grande attenzione. Ora dobbiamo rafforzare gli incentivi e le semplificazione per gli interventi su scala più ampia: condomini, stock immobiliari, quartieri.

Leggi

Ecobonus 2016, condomini: definite le regole e le modalità di cessione del credito dall’Ag. Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 43434 del 22 Marzo 2016 recante "Modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese di riqualificazione energetica di parti condominiali, ai sensi dell’articolo 1, comma 74, della legge 28 dicembre 2015 n. 208".

Leggi