Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Architettura

Rigenerazione urbana: il "Pop Hub" a Rozzano, "vuoto di connessione" aggregante di 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia

Una piazza, un mercato, un parco. Sono questi “i tre strumenti” di comunità che, attraverso il progetto degli studi 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia, contribuiranno a realizzare un baricentro sociale, un’ideale situazione di condivisione a Rozzano.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria e spazi verdi urbani, non vi è una riduzione automatica degli inquinanti nell'atmosfera

La presenza di vegetazione nelle città svolge un ruolo importante nell'abbassare la temperatura locale e rallentare la velocità del vento. Tuttavia, secondo due recenti studi condotti dall'ENEA nel contesto del progetto Life VEG-GAP e pubblicati sulla rivista scientifica "Forests", questa benefica influenza sulla temperatura non si traduce automaticamente in una riduzione degli inquinanti atmosferici.

Leggi

Architettura

Architettura partecipata e inclusiva: mappare i Centri Anti Violenza e studiare progetti per le donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne il 25 novembre 2023 si terrà il convegno dedicato all'architettura partecipata, un incontro per definire studi e soluzioni sociali per i centri Anti Violenza. Guarda la locandina con il programma.

Leggi

Architettura

Architettura e Formazione: "Prima di progettare edifici è necessario progettare processi", il caso del Senegal

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023. Un intervento dedicato alla situazione del post-colonialismo nel Senegal, il ruolo della formazione e l'importanza di pensare al processo prima del progetto in sè.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Power of 10+", ripensare agli spazi pubblici attraverso progetti a scala umana

Nelle ultime settimane ho scoperto un libro estremamente interessante “Placemaker” scritto dalla professoressa Elena Granata. Il libro tratta con estrema modernità il tema della rigenerazione urbana, riportando anche tantissimi esempi concreti. Come quello del 10+. Ho chiesto alla redazione di riprenderlo in questo breve articolo, invitando il nostro lettore ad approfondire la cosa sulla fonte originale, ovvero il libro Placemaker. Andrea Dari

Leggi

Digitalizzazione

Metaverso e realtà aumentata per la città del futuro

Quali sono i vantaggi nell'utilizzo degli strumenti digitali nel mondo della progettazione? Significa avere molti più dati a disposizione, con una conseguente maggiore consapevolezza nelle opzioni progettuali. Inoltre, è possibile avere molto più appeal verso i clienti, potendoli coinvolgere molto più facilmente nelle scelte, rispetto ai tradizionali strumenti tridimensionali.

Leggi

Smart City

La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semofori di una Smart City Giapponese

Scopri come la Smart City di Kashiwa-no-ha in Giappone sta rivoluzionando la mobilità sostenibile con il suo innovativo programma pilota di ricarica wireless per veicoli elettrici ai semafori. Leggi come questa tecnologia potrebbe porre fine all'ansia da autonomia e trasformare i viaggi in EV.

Leggi

Smart City

Ecco le città che sono state premiate all'Expo Smart City 2023

"Curitiba conquista il premio alla Smart City Expo 2023, con Bologna che brilla nel riconoscimento per Leadership: la città emiliana, rappresentata dall'ex Vice Sindaco Anna Lisa Boni, premiata per innovazione urbana. Scopri come l'approccio umano trasforma le metropoli in modelli sostenibili."

Leggi

Periferie urbane

Emergenza periferie: rapporto Save The Children accende un faro sulla situazione di bambini e adolescenti

In Italia, quasi 3,8 milioni di giovani affrontano la crescita in periferie urbane svantaggiate, una realtà allarmante svelata dal nuovo rapporto di Save the Children.

Leggi

Periferie urbane

Tra Sostenibilità e integrazione sociale: riflessioni sul riscatto delle periferie

Esplorate con noi l'urgente necessità di rinnovamento delle periferie urbane, dove sostenibilità e integrazione sociale si intrecciano per il riscatto di queste zone trascurate. Save the Children evidenzia l'importanza di un ambiente stimolante per i giovani, mentre le statistiche dell'Istat mostrano una realtà di povertà e difficoltà. Scoprite come un approccio olistico potrebbe portare a una trasformazione duratura, garantendo alle periferie un futuro sostenibile e integrato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita, città sostenibili e risorse idriche: emessi tre bandi, finanziati grazie a fondi PNRR

Pubblicati tre bandi nazionali che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione si energie rinnovabili (Clean Energy Transition), sviluppo sostenibile delle città (Driving Urban Transitions) e gestione risorse idriche nel lungo periodo (Water4All).

Leggi

BIM

Harpaceas, un impegno costante verso innovazione e sostenibilità

Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi

Architettura

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"

L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Leggi

Cambiamenti climatici

Architettura adattiva: strutture galleggianti nella riqualificazione dei Murazzi del Po a Torino a firma di Carlo Ratti Associati

Il progetto pensato da Carlo Ratti Associati consiste in un intervento di riqualificazione dell'area torinese dei Murazzi del Po a Torino che prevede lo spazio comunitario River Center e quattro nuovi moli per i servizi fluviali. Utilizzando soluzioni di architettura cinetica vengono a crearsi spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume e quindi in risposta agli effetti futuri dettati dai cambiamenti climatici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Sarzana: sostenibilità e BIM nel nuovo Centro Operativo della Guardia di Finanza

Da un ex luogo confiscato alla criminalità a un edificio sostenibile e all'avanguardia, arricchito da tecnologie innovative. Un investimento complessivo di 4 milioni di euro dell'Agenzia del Demanio.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano

Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rapporto di Legambiente, Ecosistema Urbano: i 30 anni delle città italiane in ambito di prestazioni ambientali

Legambiente ha fornito il rapporto sull'Ecosistema urbano segnalando anche le città più virtuose del 2023 in ambito di performance ambientali. Al primo posto c'è Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Il rapporto di Legambiente è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Pavimenti Stradali

Cresco Award 2023: Mapei premia il Comune di Lecce

Il progetto vincitore unisce tecnologia e sostenibilità ambientale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: a Medicina (BO) presentato il progetto innovativo del nuovo Parco dello Sport

Dal PNRR sono stati destinati 570.000 euro al progetto del Parco dello Sport per la città di Medicina in provincia di Bologna. Nel corso del 2021 il Comune ha lanciato un concorso di progettazione per la realizzazione dell'opera.

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia, patrimonio fragile a rischio? Analisi delle criticità e prospettive future per una maggior tutela

In questa intervista, il prof. Francesco Trovò (Università Iuav di Venezia) discute delle minacce e delle strategie di gestione che riguardano la città di Venezia e la sua Laguna - Patrimonio dell’Umanità UNESCO - offrendo un'analisi dettagliata delle principali criticità da affrontare nonché una panoramica sulle leggi nazionali e gli sforzi per preservare la città. Si parla anche del controverso "Contributo di Accesso" e dell'urgenza di affrontare la pressione turistica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi al SAIE, focus sulle pavimentazioni sostenibili per città più resilienti

Calcestruzzi è presente al SAIE (Pad. 19 Stand C 25) in programma dal 19 al 21 ottobre 2023 presso la Fiera di Bari per presentare al mercato pugliese il know-how maturato in questi anni nel settore delle pavimentazioni. Per info e appuntamenti scrivete a ufficiostampa.ita@heidelbergmaterials.com

Leggi

Infrastrutture

Cambiamenti climatici, turismo e riqualificazione: il ruolo chiave dei waterfront italiani

Nell'intervista, Franco Giacotti (Presidente WATERFRONTLAB) sottolinea l'importanza di creare connessioni dirette tra porti, città e aree circostanti per influenzare scelte urbanistiche e promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita. La resilienza ai cambiamenti climatici è una priorità, con esempi come Marina di Carrara che trasformano opere di difesa in attrattivi turistici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi