Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Parigi dice “au revoir” alle auto: l’aria è più pulita, lo dicono i dati

Parigi ha detto addio alle auto e il cielo ha iniziato a respirare. In vent’anni, la capitale francese ha tagliato del 55% le polveri sottili PM2.5 grazie a una rivoluzione urbana fatta di piste ciclabili, zone pedonali e meno parcheggi. Un modello di trasformazione ambientale che cambia la qualità della vita. E può ispirare il mondo.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Infrastrutture

Rigenerazione urbana: 855 km² di suolo rigenerabile in Italia per un futuro sostenibile ed economico

La rigenerazione urbana in Italia entro il 2050 interesserà 855 km² di suolo con 320 milioni di m² di superfici realizzabili, generando un valore economico complessivo di 1.900 miliardi di euro e creando 100.000 nuovi posti di lavoro.

Leggi

Infrastrutture

Cresco Award 2024: Mapei premia il progetto di recupero infrastrutturale del Comune di Castelrotto

Il Comune di Castelrotto si è aggiudicato il Premio Impresa Mapei con il progetto di risanamento dell’autorimessa di Siusi.

Leggi

Urbanistica

Rigenerazione urbana tra vecchie e nuove norme: quale contributo dagli architetti per il governo del territorio?

In Italia si discute dell'aggiornamento delle leggi sull'urbanistica, rigenerazione urbana e edilizia: con un evento il 3 dicembre promosso dall'Ordine degli Architetti di Milano si analizzeranno i processi istituzionali e ci sarà confronti con il mondo politico su soluzioni strategiche. L'incontro mira a favorire un quadro normativo moderno, includendo dibattiti, esperienze territoriali e proposte per superare le difficoltà legislative.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Rigenerazione urbana di edifici grazie all'utilizzo di elementi in carpenteria metallica

Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: il governo taglia un miliardo e 600 milioni, l’INU chiede un ripensamento

L’INU critica il taglio di 1,6 miliardi ai fondi per la rigenerazione urbana previsto nella Manovra in discussione alla Camera. A rischio i progetti PINQuA e il Programma Periferie Degradate già avviati e legati al PNRR.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Milano e l'acciaio: due storie che si intrecciano tra loro

Al congresso CTA di Milano, l'Ing. Mario de Miranda ha evidenziato il bisogno di rinnovamento del settore, con un focus sull'aggiornamento normativo e sull'uso di tecnologie digitali come il BIM. Evidenziato poi l'importante ruolo dell'acciaio nell'architettura della città Meneghina

Leggi

BIM

Smart cities e riqualificazione urbana: come il BIM trasforma il futuro delle città

La riqualificazione urbana trasforma aree esistenti in spazi più vivibili e sostenibili; nonostante le sfide legate ai costi e alla digitalizzazione, il BIM apre nuove opportunità per modernizzare le città attraverso l'integrazione e la condivisione dei dati. La piattaforma Building in Cloud facilita questo processo, offrendo una gestione dati intuitiva, collaborazione in tempo reale e conformità agli standard internazionali per progetti sostenibili e integrati.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi

Siccità

Risorse idriche in allarme rosso (Rapporto ISPRA): nel 2023 (-18,4%) rispetto alla media storica

Nel 2023 le risorse idriche in Italia sono diminuite del 18,4% rispetto alla media storica, con differenze significative tra le regioni; la Sicilia registra il minimo delle precipitazioni, mentre il Friuli Venezia Giulia il massimo con oltre 1.750 mm di pioggia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Martina Franca: al via tre concorsi di progettazione per rilanciare tre quartieri

Il piano di riqualificazione urbana di Martina Franca (TA) include tre concorsi di progettazione a procedura aperta in due fasi per migliorare l'accessibilità, la sostenibilità e la vivibilità cittadina, promuovendo anche il turismo e la cultura. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata al 20 dicembre 2024.

Leggi

Biodiversità

COP 16: biodiversità resta a rischio, mancano i fondi per un reale cambiamento

La COP 16 si chiude con poche soluzioni concrete per la crisi della biodiversità; resta però l’impegno europeo e delle imprese verso un’economia “nature positive” per il 2030.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Progettazione pavimentazioni architettoniche in pietra: le soluzioni Mapei per l’arredo urbano sostenibile

Attraverso la piattaforma Mapei Pro è possibile selezionare le specifiche del tuo progetto e scegliere i prodotti Mapei più idonei per progettare una pavimentazione architettonica in pietra, durevole, bella e a norma secondo UNI 11714-1:2018, appendice G.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a ECOMONDO: tutti gli eventi in programma

Dal 5 all'8 novembre 2024, GBC Italia sarà protagonista ad ECOMONDO, con numerosi eventi, convegni e un proprio stand al Padiglione C4, Stand 206-E. Ecco il programma degli eventi organizzati da GBC Italia per chiunque voglia approfondire temi come la decarbonizzazione, l’economia circolare e l'innovazione sostenibile nel settore edilizio.

Leggi

Architettura

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026: un modello di rigenerazione culturale e sociale

Gibellina è stata eletta Capitale dell'Arte Contemporanea 2026, offrendo un progetto che fonde memoria e futuro, locale e internazionale, e che coinvolge attivamente la cittadinanza e le nuove generazioni in un laboratorio di rigenerazione urbana e sostenibilità culturale.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: il concorso di idee internazionale per un’isola climatica urbana contro le ondate di calore a Logroño

Il festival Concéntrico lancia, in collaborazione con il Comune di Logroño, un concorso idee diviso in due fasi per creare un’isola climatica urbana permanente, come risposta alle ondate di calore. L'iniziativa prevede spazi verdi, strutture ombreggianti e pavimentazioni permeabili. Scadenza per il primo grado entro il 29 novembre 2024, per il secondo grado entro il  17 gennaio 2025.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici urbane più sicure e sostenibili: Isoplam presenta due nuovi pavimenti drenanti

Progettati per garantire una superficie sicura e funzionale, i sistemi Plam Resin Drain e Plam Cem Drain consentono di realizzare pavimentazioni continue in calcestruzzo altamente drenanti, a basso spessore. Eco-sostenibili, antiscivolo e fonoassorbenti, sono l’ideale per le zone esterne e le aree urbane, anche soggette a tutela ambientale.

Leggi

Urbanistica

Manifesto CNAPPC: prossimità urbana policentrica, il nuovo modello per città connesse, resilienti e sostenibili

Il 22 ottobre presso la Camera dei Deputati, il CNAPPC ha presentato il Manifesto “L’Italia di prossimità”, proponendo una visione di pianificazione urbana policentrica, sostenibile e inclusiva. Il documento, curato da Carlos Moreno, mira a riformare le città italiane per garantire equità, mobilità efficiente e resilienza climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico

A Busto Arsizio nasce un progetto di rigenerazione urbana che trasforma il centro storico in una "Sponge City", utilizzando depaving e verde urbano per migliorare la gestione delle acque piovane. L'iniziativa punta a rendere la città più resiliente e sostenibile.

Leggi

Abuso Edilizio

In zona A, una sanatoria può essere rifiutata?

Il DM 1444/1968 definisce le zone omogenee all'interno dei territori comunali, disciplinando la zonizzazione e i vincoli di intervento delle varie aree. Il Consiglio di Stato ha confermato il rifiuto di una sanatoria di interventi abusivi in zona A, evidenziando come l'intervento, considerato illegittimo, non rispettasse le disposizioni normativo-urbanistiche vigenti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto

Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.

Leggi

Geomatica

Realtà avanzata dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione: dal Rilievo Geo-topografico al Digital Twin in alta fedeltà

Attraverso questo articolo esploriamo l'evoluzione dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione, dalla rilevazione geo-topografica ai Digital Twin, evidenziando tecnologie e applicazioni innovative. La disamina attraverso un caso studio sulla città di Roma.

Leggi