Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Rigenerazione Urbana

DDL Rigenerazione Urbana: criticità e proposte di un urbanista esperto

Abbiamo chiesto a Dionisio Vianello un parere sull'ultima proposta di legge sulla rigenerazione urbana, adottata dalla Commissione Ambiente del Senato il 18/09/2024. Ecco la sua opinione.

Leggi

Geomatica

Realtà avanzata dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione: dal Rilievo Geo-topografico al Digital Twin in alta fedeltà

Attraverso questo articolo esploriamo l'evoluzione dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione, dalla rilevazione geo-topografica ai Digital Twin, evidenziando tecnologie e applicazioni innovative. La disamina attraverso un caso studio sulla città di Roma.

Leggi

Urbanistica

Il Comune ha l’obbligo di riclassificazione delle zone bianche?

Le zone bianche rappresentano aree prive di pianificazione urbanistica e normative edilizie, comprese quelle non incluse in piani urbanistici o con vincoli decaduti. Recentemente, la sentenza del TAR Campania n. 4962 del 13/09/2024 ha evidenziato la responsabilità dei comuni di rispondere a richieste di riclassificazione delle zone bianche, stabilendo un termine per attuare le modifiche richieste.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un futuro verde per le città: il calcestruzzo biorecettivo che promuove la crescita del muschio

La città del futuro potrebbe respirare grazie al muschio: Respyre ha sviluppato un calcestruzzo ecologico che integra la natura negli edifici urbani. Questa tecnologia rivoluzionaria non solo migliora l’estetica delle strutture, ma riduce l’inquinamento, cattura CO₂ e favorisce la biodiversità, offrendo una soluzione sostenibile per affrontare le sfide ambientali delle metropoli moderne.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Rifiuti

Giubileo 2025 volano per Roma e provincia: 946 milioni per la termovalorizzazione

L’ordinanza del 7 Agosto 2024, pubblicata in GU il 3 settembre del 2024, in vista del Giubileo 2025, apre una serie di possibilità di investimenti per quasi 1 miliardo di euro per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione e altri progetti cruciali, atti a garantire un evento sostenibile e ridurre i costi per i cittadini.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Urbanistica

I diritti dei proprietari possono incidere sulla pianificazione comunale

Il TAR per la Lombardia ha annullato parzialmente la delibera consiliare n. 52 del 2020 relativa al nuovo piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Carugate, in risposta al ricorso presentato dai proprietari di un immobile sottolineando l'importanza del rispetto delle legittime aspettative nella pianificazione urbanistica.

Leggi

Immobiliare

L’Italia dovrà costruire 3,65 milioni nuove abitazioni entro il 2050 per affrontare la crisi abitativa

Il Report "La casa per la città del futuro" di Scenari Immobiliari e Investire SGR, presentato al 32° Forum di Rapallo, prevede la costruzione di 3,6 milioni di nuove case in Italia entro il 2050, richiedendo oltre 1.000 miliardi di euro di investimenti. Milano, Roma e altre città principali dovranno focalizzarsi su microliving, coliving, e altre soluzioni abitative specializzate per soddisfare la crescente domanda residenziale.

Leggi

Architettura

Il grattacielo in legno più alto del mondo nella riqualificazione del Marcus Performing Arts Center a Milwaukee

La città di Milwaukee ha selezionato The Neutral Project e Michael Green Architecture per la riqualificazione del Marcus Performing Arts Center, un edificio brutalista degli anni '60. Il progetto includerà anche il grattacielo in legno più alto del mondo, con un massimo di 55 piani.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare in salute: il secondo trimestre del 2024 chiude con +1.2%

Nel secondo trimestre 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano è cresciuto dell'1,2%, con un recupero in città come Milano, Torino e Napoli. Aumentano le compravendite a Genova, Roma e Palermo, mentre calano a Firenze e Bologna.

Leggi

Città

La "Città della Gioia": il masterplan che trasforma l'Ex Fiera di Roma in un nuovo centro urbano inclusivo

Il masterplan vincitore per la riqualificazione dell'Ex Fiera di Roma, "La Città della Gioia", punta a creare una città inclusiva e sostenibile, con spazi verdi e comunitari. L'obiettivo è migliorare il benessere e la coesione sociale, valorizzando l'intera area urbana. In questo progetto si ribalta la prospettiva nella pianificazione della città: costruire una città a misura di bambino, dove le generazioni più giovani possano sentirsi protagoniste del loro ambiente.

Leggi

Efficienza Energetica

Calabria: 20 milioni di euro per efficienza energetica e illuminazione pubblica

In Calabria al via i finanziamenti per l'efficienza energetica e l'illuminazione pubblica: un bando da 20 milioni di euro offre contributi fino al 49% per comuni o aggregazioni di comuni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Innovazione e sostenibilità per il futuro del paesaggio: Mapei sponsor di Landscape Festival

Mapei rinnova il suo impegno in qualità di Main Sponsor del prestigioso evento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio, in corso a Bergamo fino al 22 settembre.

Leggi

Certificazione

Che cosa è la certificazione Green Mark Platinum

Di  recente Singapore il grattacielo verde CapitaSpring, dal BIG-Bjarke Ingels Group e dal CRA-Carlo Ratti Associati, ha ricevuto la certificazione Green Mark Platinum. Ma che cosa è questa certificazione? Ecco una breve descrizione dello schema adottato nell'avveniristica città asiatica.

Leggi

Città

Giubileo 2025: 4 miliardi per cambiare il volto di Roma

In Gazzetta Ufficiale n.191 del 16 agosto 2024 l’ordinanza del 5 agosto 2024 recante il programma dettagliato degli interventi del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 in cui sono previsti importanti finanziamenti

Leggi

Smart City

Innovazione e sfide delle Smart Cities. L'esempio del Global Community Technology Challenge

Scopri come il Global Community Technology Challenge (GCTC) del National Institute of Standards and Technology sta rivoluzionando il concetto di città intelligenti. Con progetti innovativi a livello globale, il GCTC offre soluzioni avanzate per sfide urbane come sostenibilità, mobilità ed efficienza energetica, promuovendo un futuro urbano più sostenibile e inclusivo.

Leggi

Smart City

Infrastrutture intelligenti e sostenibili per le smart city del futuro

Esploriamo le nuove frontiere delle città intelligenti al World Smart City Expo 2024, dove Hyundai Motor Group svela le sue tecnologie avanzate per una vita urbana più sostenibile e centrata sull'uomo. Scopri come l'intelligenza artificiale, la mobilità avanzata e l'energia pulita stanno plasmando il futuro delle aree metropolitane.

Leggi

Urbanistica

Catasto, aggiornata la piattaforma Sister: è ora possibile vedere la storia delle mappe e richiedere gli originali

L'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi servizi all'interno della piattaforma Sister che permettono di consultare le mappe catastali storiche e acquistare immagini e file vettoriali georeferenziati delle mappe originali. Questi strumenti facilitano l'analisi e la gestione dei dati catastali per professionisti e enti.

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Architettura

Capitale della Cultura 2025: Agrigento, la città di origine greca al centro di un progetto di rinascita culturale

Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio, coinvolgendo anche Lampedusa e i comuni circostanti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

Mobilità

Italia verso la mobilità elettrica: il PNRR stanzia 600 milioni per nuove colonnine di ricarica

Il secondo bando del PNRR prevede l'installazione di oltre 18.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025, accelerando la transizione energetica e la mobilità sostenibile in Italia.

Leggi