Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

Cambiamenti climatici

La sfida globale degli incendi

Il surriscaldamento globale e la siccità stanno intensificando la frequenza e la gravità degli incendi in tutto il mondo, minacciando ecosistemi, comunità e settori economici come turismo e industria. È necessario un impegno globale per affrontare questo problema ambientale crescente.

Leggi

Ambiente

Riforestazione a New Orleans: un piano partecipato per contrastare i cambiamenti climatici e le isole di calore

Oltre alla gestione sostenibile delle acque, anche nelle politiche ambientali l’uragano Katrina ha rappresentato un cambio di strategia. Negli ultimi anni la città si è infatti dotata di un programma di intervento pluriennale, grazie al quale nel 2040 la copertura arborea crescerà dall’attuale 18,5 al 24%. Sarà un piano basato sull’equità sociale e realizzato in tutti e 72 quartieri.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: i professionisti chiedono che sia punto di partenza per nuova legge urbanistica

I Consigli Nazionali di Architetti, Ingegneri e Geometri auspicano che il decreto "Salva Casa" avvii una riforma completa del complesso normativo urbano per garantire certezze e sostenibilità nelle trasformazioni edilizie e urbane. Sollecitano una legislazione chiara e innovativa per affrontare le sfide contemporanee del settore delle costruzioni.

Leggi

Ciclabili

Mobilità dolce: sicurezza e design con i dissuasori Pilomat per biciclette

Pilomat lancia dissuasori design con aggancio per biciclette, garantendo massima sicurezza contro i furti e promuovendo la mobilità sostenibile con stile.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Architettura

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Urbanistica

Urbanistica: INU presenta il PdL principi sul governo del territorio

L'Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà al Senato una proposta di legge per aggiornare il quadro normativo del governo del territorio, affrontando sfide contemporanee come la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Playground urbani: due campetti da basket trasformati in opere d'arte

Le tecnologie per superfici sportive di Mapei e la creatività di Francesca Cassani trasformano due playground urbani lombardi in opere d'arte.

Leggi

Mobilità

Mobilità cittadina: gli italiani tornano ad usare sempre più l'auto e diminuisce la velocità media degli spostamenti

Il traffico in Italia è tornato ai livelli pre-pandemia, con un aumento degli spostamenti in auto e un calo della velocità media, evidenziando una crescente dipendenza dall'auto e significative differenze regionali nella mobilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Promuovere i principi dei Protocolli ambientali nelle prassi della progettazione di opere pubbliche

Un dialogo sempre più intenso e un'integrazione di competenze all'insegna della sostenibilità tra i settori pubblico e privato della progettazione: questi sono i pilastri su cui si basa il recente Accordo Quadro firmato da Errico Stravato, Amministratore Delegato di Sogesid Spa, e Fabrizio Capaccioli, presidente di Green Building Council Italia. I dettagli.

Leggi

Sostenibilità

È italiano il primo Comune ad ottenere la Certificazione Ambientale Urbana LEED

La Città di Mirano (VE) ha ottenuto la Certificazione LEED per la sostenibilità urbana, primo comune in tutta Europa. Questo riconoscimento riflette l'impegno della comunità e dell'amministrazione nel migliorare la qualità ambientale e la resilienza del territorio.

Leggi

Architettura

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Sostenibilità

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Soluzioni estetiche e funzionali per le pavimentazioni esterne per la mobilità lenta

La crescente destinazione di aree e spazi in favore della mobilità lenta necessita di soluzioni che rispondano a criteri estetici con materiali idonei a queste nuove destinazioni d’uso, la cui facilità di applicazione sia funzionale ad una veloce conversione degli spazi cittadini. Scopri nell’articolo le soluzioni DRACO.

Leggi

Città

Qualità della vita nelle città italiane: +80% di gradimento in media, ma differenze tra Nord e Sud Italia

Il rapporto 2023 della Commissione Europea e Istat esamina la qualità della vita percepita in 26 città italiane, confrontandola con altre città europee per identificare punti di forza e debolezza. Trento si distingue per la massima soddisfazione, mentre le città del Sud mostrano maggiori criticità.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Università

Università e città: rigenerazione urbana e abitare accessibile, il ruolo centrale degli atenei di Milano

Il libro 'Milano e le università', presentato l'8 maggio esplora il ruolo delle istituzioni accademiche come elementi chiave nella rigenerazione urbana di Milano. Attraverso analisi approfondite e contributi di esperti, il libro evidenzia come gli atenei siano diventati luoghi di ricerca, integrazione sociale e co-generazione di eventi, rivitalizzando la città e aprendo nuove prospettive di sviluppo.

Leggi

Città

Trasformazione e rigenerazione urbana: nuove strategie per il futuro delle città italiane ed europee

Il libro curato da Roberto Besana e Roberto Poli che esplora le trasformazioni urbane imminenti attraverso contributi di esperti e fotografie evocative. Con 150 pagine di riflessioni e immagini, il volume analizza le sfide e le opportunità delle piccole e medie città italiane, proponendo ipotesi e strategie per un futuro sostenibile. Pubblicato da Oltre Edizioni, il libro sarà disponibile nelle librerie dal 21 maggio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana e il valore della cultura: il talk con Alfonso Femia durante la Genova BeDesign Week 2024

Il 25 maggio 2024 in occasione del Genova BeDesign Week si terrà un talk dove parteciperà l'arch. Alfonso Femia, esplorando progetti che trasformano la cultura in azione concreta, scoprendo l ruolo dell'arte, dell'architettura e della cultura urbana nel plasmare il nostro mondo.

Leggi

Architettura

Milano Arch Week 2024: il potere abilitante dell'architettura, tra progetti, workshop e ospiti internazionali

Milano Arch Week 2024, l'evento imperdibile dedicato alla riattivazione sociale delle città e dell'architettura. Con ospiti internazionali, workshop, la mostra Gae Aulenti e racconti di giovani talenti, esplora le prospettive innovative per il futuro urbano dal 20 al 26 maggio. Quattro gli appuntamenti nella sede di via Solferino organizzati dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione. Giovani, abitare sociale e progetti di rigenerazione di grande scala i temi dei talk in agenda dal 21 al 24 maggio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)

In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.

Leggi