Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Immobiliare

Pianificazione urbana e sviluppo immobiliare: la Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe a Milano

La Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe 2024 si terrà a Milano dal 10 al 13 giugno 2024, riunendo leader dell'immobiliare e del governo del territorio. L'evento offre discussioni su sfide attuali, relatori illustri e tour dei siti più innovativi della città. Scopri di più.

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuovo Polo Scolastico Campus KID: il modello di spazio educativo firmato Mario Cucinella Architects

Procedono come da cronoprogramma i lavori del Polo Scolastico Campus KID firmato da Mario Cucinella Architects, il modello di campus che porta con sé tutte le sperimentazioni più innovative degli spazi educativi nel post-pandemia. A settembre 2024, gli alunni della scuola elementare Donini potranno trasferirsi nel nuovo complesso scolastico. Il campus urbano polifunzionale di San Lazzaro di Savena, frutto di un percorso progettuale partecipato, ospiterà oltre alle funzioni scolastiche, anche edifici e aree dedicate allo sport e alla cultura.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Ripristino e manutenzione ordinaria delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo

I masselli autobloccanti in calcestruzzo rappresentano un'opzione ideale per le pavimentazioni urbane grazie alla loro durabilità, alla facilità di rimozione e ripristino, e alla possibilità di riutilizzo. In questo articolo a cura di Assobeton - gruppo Gruppo Blocchi e Pavimenti, si forniscono utili indicazioni sulle corrette procedure che riguardano gli interventi di ripristino e/o manutenzione ordinaria della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli interventi volti a migliorare la mobilità lenta in un’ottica di maggior sostenibilità. Tra questi si inserisce il progetto di Piazza Madonna della Salute a Silea (TV) che ha visto in Chryso l’alleato perfetto nella fornitura di una pavimentazione architettonica in calcestruzzo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione dell'ex centrale elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, il progetto di Mario Cucinella Architects

L'ex Centrale Elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, simbolo di memoria e sostenibilità, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso da Re-Use With Love e progettato da Mario Cucinella Architects. Scopri come questo spazio diventerà un hub creativo e culturale per la città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti esterni: linee guida e consigli tecnici per il progetto e posa in opera

Focus di Ingenio dedicato alle pavimentazioni esterne per la mobilità dolce e decorative.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Cambiamento climatico e superfici urbane: il ruolo chiave delle pavimentazioni nel mitigare gli effetti

In un momento in cui gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti è importante comprendere quale risposta possono dare le superfici urbane. Comprendere questi fenomeni è essenziale per affrontare i rischi associati e per sviluppare città più resilienti e sostenibili per garantire il benessere delle comunità anche durante le condizioni climatiche più avverse.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti nella viabilità urbana: istruzioni per l’uso

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo sono ampiamente utilizzate nella viabilità urbana. La loro capacità autobloccante e resistenza intrinseca le rende durevoli, con una vita utile media di 30 anni. Tuttavia, progettazione e posa accurata sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Di seguito alcuni importanti accorgimenti tecnici a cui prestare massima attenzione.

Leggi

Smart City

Sviluppo urbano e innovazione: il Futuro delle Smart City in Africa

L'Africa vive una rapida urbanizzazione, offrendo opportunità per trasformare le città con innovazione. Cairo, Algeri e Città del Capo emergono come leader nell'adozione di tecnologie smart city, migliorando qualità della vita e servizi urbani. Sfide come mancanza di infrastrutture e finanziamenti richiedono soluzioni, ma l'entusiasmo giovanile per l'innovazione offre speranza per lo sviluppo sostenibile.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti, ecco il piano per New York

Dopo i disastri prodotti dagli uragani Sandy (2012) e Ida (2021) l’obiettivo è rendere la Grande Mela una città a prova di pioggia. L’esperienza di Rebuild by Design e la ricerca condotta dallo studio internazionale One Architecture & Urbanism. Ecco le soluzioni tecniche per gestire le acque piovane in occasione di eventi estremi

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimenti in pietra per la mobilità: guida tecnica per progettare e posare pavimentazioni in porfido

Il porfido del Trentino è ampiamente utilizzato per realizzare pavimentazioni stradali grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed estetiche. La combinazione di formazione specialistica, consulenza tecnica e esperienza pratica nella posa assicura la qualità e la durabilità delle installazioni. Il volume "Porfido - Guida Tecnica di una Pietra Nobile" rappresenta una risorsa essenziale per i professionisti del settore, fornendo approfondimenti sulle tecniche di posa, la normativa e soluzioni innovative per un utilizzo sostenibile del porfido nelle pavimentazioni urbane. Per i lettori di Ingenio qualche anticipazione e un estratto del volume con alcune soluzioni costruttive particolari.

Leggi

Urbanistica

Architetti e urbanisti: come dovrà cambiare il volto delle città e dei territori del futuro

Il CNAPPC ha avviato a Verona un confronto tra esperti italiani e stranieri, tra docenti e progettisti sul futuro urbano, proponendo un "Progetto di futuro" con focus sulla sostenibilità e la partecipazione dei cittadini nella pianificazione delle città.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento Climatico: dalla lotta per la sopravvivenza degli animali alle sfide dell'architettura

Nel contesto del cambiamento climatico, l'architettura deve evolvere per proteggere la biodiversità e garantire la resilienza urbana. Esaminando le strategie adottate per salvare le foche del Lago Saimaa, emergono lezioni preziose sull'adattamento degli spazi e l'involucro edilizio alle nuove sfide ambientali, cruciali per il futuro sostenibile delle nostre città.

Leggi

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Urbanistica

Pianificazione urbana inclusiva: l'approccio duale tra partecipazione democratica e analisi tecnica

Il valore della partecipazione dei cittadini nei processi decisionali urbani e la definizione degli squilibri urbani e regionali al fine di promuovere una pianificazione territoriale più equa e inclusiva. Questi i temi affrontati alla XIV Biennale delle città europee, organizzata dall'European Council of City Planners a Napoli.

Leggi

Concorsi di progettazione

Saint-Gobain: proclamati i vincitori della fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024

Per l'innovazione e la qualità architettonica, il progetto VIHREÄ presentato da un gruppo di giovani studenti del Politecnico di Milano si aggiudica il primo posto in classifica alla fase nazionale dell'Architecture Student Contest 2024 promosso da Saint-Gobain. Il progetto rappresenterà l'Italia alla super finalissima del concorso che si terrà a giugno a Helsinki.

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Leggi

Ambiente

Festival del Verde e del Paesaggio: tre giornate tra biodiversità, rigenerazione urbana e adattamento climatico

Il Festival del Verde e del Paesaggio 2024 è pronto a celebrare l'impegno per la cura del nostro pianeta. Nella sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 5 al 7 aprile 2024 presso il Giardino Pensile dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il festival offrirà tre giornate dense di talk, incontri tematici e laboratori.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: "Distretto TEK", innovazione digitale, spazi verdi e meno emissioni dalla mobilità

Con circa 277 ettari di aree potenzialmente riqualificabili, il TEK District costituisce il più grande progetto di rigenerazione urbana a Bologna. Con progetti ambiziosi come la trasformazione del Parco Nord e la creazione del Villaggio dell'Innovazione Digitale, questo distretto promette di trasformare la città, puntando su pilastri come tecnologia, sostenibilità, intrattenimento e conoscenza.

Leggi