Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana

Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.

Leggi

Chiarimenti sulla tutela inerente all’occupazione di suolo pubblico

L'occupazione del suolo pubblico necessita di un'autorizzazione da parte dell'ente gestore, tipicamente il Comune, e il pagamento della TOSAP per compensare l'uso di tali aree, sottratto temporaneamente alla pubblica utilità. L'articolo 35 del DPR 380/01 stabilisce la demolizione degli interventi abusivi su suoli demaniali, rinforzando così la protezione delle aree pubbliche, come chiarito anche dalla sentenza del CGAR per la regione siciliana n. 176/2025.

Leggi

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: "Distretto TEK", innovazione digitale, spazi verdi e meno emissioni dalla mobilità

Con circa 277 ettari di aree potenzialmente riqualificabili, il TEK District costituisce il più grande progetto di rigenerazione urbana a Bologna. Con progetti ambiziosi come la trasformazione del Parco Nord e la creazione del Villaggio dell'Innovazione Digitale, questo distretto promette di trasformare la città, puntando su pilastri come tecnologia, sostenibilità, intrattenimento e conoscenza.

Leggi

Geomatica

Come ti faccio il 3D di un'intera città da zero (no BIM)

Il titolo di questa nota editoriale può sembrare semplificativo ma di fatto l'obiettivo è quello di introdurre il lettore alle complesse problematiche di realizzazione di un modello 3D valido per operazioni di precisione finalizzate a realizzare un modello geometrico 3D texturizzato di un complesso soggetto come una città, con lo scopo di popolare i nuovi sistemi geografici 3D che vanno sotto il nome di 3D City Models, propedeutici allo sviluppo tecnologico dei City Twin o come i più attuali Local Digital Twin.

Leggi

Università

"START VENICE UP": le proposte progettuali per Venezia sui temi di città, architettura, moda e design sostenibile

Start Venice UP seleziona 15 startup dell'Università Iuav di Venezia su architettura, città, design e moda sostenibile. Con la Startup School e START.HUB, mira a trasformare Venezia in un centro d'eccellenza per imprese sostenibili.

Leggi

Smart City

Urbanizzazione e Tecnologia: come le smart City affrontano le sfide del domani

Che cosa è una smart city? un luogo ipertecnologico in cui efficienza e qualità rendono felice la vita di un cittadino. O qualcosa di più? riflessioni sulle città intelligenti e sostenibili e un finale di Italo Calvino.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione del patrimonio edilizio: il programma della 10^ edizione di REbuild

A REbuild 2024, il 14 e 15 maggio a Riva del Garda, si rifletterà sull'importanza di generare valore attraverso l'innovazione nel settore delle costruzioni, evidenziando la necessità di investire in riqualificazione immobiliare per migliorare competitività e qualità della vita. Tuttavia, la ricerca sottolinea disomogeneità territoriali e sociali, suggerendo interventi mirati e una strategia incentrata sulla sostenibilità e sull'allineamento dei valori dell'intera filiera delle costruzioni. Tra i moderatori dell'evento anche l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Città

City Gate by Pilomat: in un’unica soluzione, arredo urbano e regolamentazione del traffico

Risultato dell’assidua attività di Ricerca & Sviluppo Pilomat, la barriera mobile a scorrimento City Gate permette di valorizzare esteticamente gli spazi urbani e, al contempo, di regolamentare l’accesso alle zone pedonali, favorendo la sicurezza di cittadini e visitatori, nonché la tranquillità dei centri storici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mapei: convegno per parlare di riqualificazione urbana nell'era del PNRR

Un evento gratuito e aperto a tutti i professionisti dell’edilizia. L'appuntamento è in programma per lunedì 25 marzo alle ore 14:30 all'Hotel Parco Dei Principi a Bari. Verranno presentate le più innovative soluzioni per la riqualificazione urbana e la creazione di spazi pubblici sicuri, sostenibili ed esteticamente suggestivi.

Leggi

Urbanistica

Estetica e funzionalità della “città ideale” rinascimentale. Curiosità e influenze sull’attualità

Il testo tratta dell'evoluzione del concetto di pianificazione urbana attraverso la storia, con un focus sul Rinascimento e le influenze classiche. Partendo dalle teorie di Ippodamo da Mileto si esplora la ricerca di modelli ideali di città, culminando con il concetto della "città stellare" di Filarete. Si analizzano anche le innovazioni urbanistiche riguardanti la disposizione dei cardi e dei decumani. Infine, si evidenziano le influenze di queste teorie nella pianificazione urbana moderna.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione ex stazione ferroviaria e aree adiacenti: al via il concorso di idee a Noventa Vicentina (VI)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta per ripensare la zona dell'ex stazione ferroviaria e l'area circostante del Comune di Noventa Vicentina (VI), coinvolgendo professionisti e studenti. L'obiettivo è trasformare lo spazio in uno multifunzionale e integrato. La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 15 aprile 2024.

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Architettura

L’evoluzione dell'architettura, tra libertà e fraternità

Questo articolo indaga come l'architettura possa evolversi per affrontare le sfide future, enfatizzando la sostenibilità, l'inclusione e l'adattabilità. Esplora il ruolo dell'identità, della memoria e dell'approccio culturale dei progettisti, proponendo un'architettura che equilibri individualismo e collettivismo, orientando l'umanità verso un avvenire equo e sostenibile.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Immobiliare

Immobili commerciali: calo dei volumi d'investimento in Europa (-32.5%), mentre tornano a crescere i canoni di locazione (+1.5%)

Nel 2023, gli investimenti nel mercato immobiliare commerciale europeo sono diminuiti, con cali molto marcati soprattutto in Francia e Spagna. L'Italia conferma un interesse costante verso le high street e le città turistiche, mentre le quotazioni immobiliari mostrano stabilità e lievi aumenti. Presentato il Rapporto 2024 sul mercato immobiliare commerciale nel corso del convegno “NELLA TERRA DI MEZZO - Negozi e centri commerciali: la rotta di operatori, prodotti, mercato e società verso l’autenticità” organizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Svicom.

Leggi

Mobilità

Investimenti di pedoni e ciclisti urbani: non dipende solo dalla distrazione degli automobilisti

Tanti morti sulle strisce pedonali e la colpa sembra essere sempre dell’automobilista. Riflessioni per una visione più ampia che coinvolga le amministrazioni nelle scelte che portano a una sicurezza più alta nelle strade urbane.

Leggi

Architettura

Le Torri della Freedom Plaza nel verde pubblico di Manhattan a firma studio BIG-Bjarke Ingels Group

Freedom Plaza, progettata dal BIG-Bjarke Ingels Group e sviluppata da Soloviev Group e Mohegan, mira a trasformare l'East River di Manhattan in un polo civico e culturale. Con spazi verdi, alloggi accessibili, due hotel e un museo, il progetto contribuirà alla riqualificazione urbana, offrendo un nuovo punto di riferimento per la comunità e i visitatori.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo drenante colorato per un intervento di Urbanismo Tattico a Cosenza

E' stato scelto il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials per realizzare le pavimentazioni colorate protagoniste di un intervento di rigenerazione urbana nell'area quartiere Bosco De Nicola a Cosenza. Nell'articolo tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: professionisti in allarme, rischio paralisi degli interventi di rigenerazione urbana

Dopo l'allarme dell'Ordine degli Architetti di Milano sul rischio di paralisi nelle rigenerazioni urbane, i professionisti contestano la delibera comunale sulle linee guida urbanistiche, discutendo trasparenza e certezza normativa. L'incontro del 4 marzo ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla coerenza normativa e alla gestione dei progetti sospesi, sottolineando la necessità di chiarimenti a livello nazionale per un quadro normativo stabile e chiaro.

Leggi

Architettura

L’agorà é la grande sfida per l’architettura moderna

Nella frenesia dell'epoca contemporanea, l'agorà, un tempo luogo di dialogo e valori condivisi, sembra sfuggirci, segnalando un cambiamento nelle nostre interazioni, amplificate dai social media, ma spesso lontane dall'essenza comunitaria. Architetti e pianificatori urbani si impegnano a creare spazi inclusivi e sostenibili, promuovendo il dialogo e ridefinendo il concetto di comunità nell'era digitale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Reinventing Cities", soluzioni contro i cambiamenti climatici, le 4 città italiane coinvolte

Al via la quarta edizione di Reinventing Cities, un concorso internazionale per trasformare le aree urbane in luoghi innovativi e sostenibili, riducendo al minimo le emissioni di carbonio. 15 città globali coinvolte, 4 italiane. Il primo evento per presentare siti e bandi di concorso per interventi di rigenerazione urbana è stato il 27 febbraio a Roma. Nell'articolo sono presenti i collegamenti ai bandi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovi edifici residenziali sociali nel "Distretto Lazzaretto" a Bologna

| CONCLUSO| Al via il concorso a procedura aperta in unica fase per l’acquisizione di un progetto assimilabile a quello di fattibilità tecnica ed economica di un complesso di edifici sostenibili di edilizia residenziale sociale nel quartiere Navile a Bologna. Posticipata la scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 22 aprile 2024.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: aumentano i prezzi al mq (+3.9%), calano le compravendite. Milano la città più cara

Dati mercato immobiliare 2023: aumentano i prezzi al metro quadro in tutte le 8 città metropolitane prese in esame, soprattutto a Milano e Firenze (+7.7% e 5.9%) mentre scende il numero delle compravendite. Cresce il fatturato totale, che arriva a 43 mld di euro (+0.8%). L'analisi è del Centro Studi Abitare Co.

Leggi