Città
La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazione, gestione, riqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibili, resilienti, inclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.
La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.
In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana
Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.
Chiarimenti sulla tutela inerente all’occupazione di suolo pubblico
L'occupazione del suolo pubblico necessita di un'autorizzazione da parte dell'ente gestore, tipicamente il Comune, e il pagamento della TOSAP per compensare l'uso di tali aree, sottratto temporaneamente alla pubblica utilità. L'articolo 35 del DPR 380/01 stabilisce la demolizione degli interventi abusivi su suoli demaniali, rinforzando così la protezione delle aree pubbliche, come chiarito anche dalla sentenza del CGAR per la regione siciliana n. 176/2025.
Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili
I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.
Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine
“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.
DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta
Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.
Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza
In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.
La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:
- Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
- Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
- Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
- Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
- Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
- Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
- Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.
Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e imprese, INGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.