Digitalizzazione
La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.
La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.
Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.
Gli ultimi articoli sul tema
Diario dell’apertura della Biennale di Architettura 2025 di Venezia
Durante i due giorni di pre-apertura abbiamo esplorato la Biennale Architettura 2025: un viaggio immersivo tra intelligenze naturali, artificiali e collettive, raccontate nella Mostra Internazionale e nei Padiglioni Nazionali. Un’edizione, a nostro avviso, ben orchestrata, potente, visionaria e polifonica, che apre nuove prospettive sull’architettura e attiva inedite consapevolezze progettuali.
Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.
Colosseo 3D: completato il primo rilievo tridimensionale integrato del monumento con documentazione digitale e modellazione HBIM
Il Parco archeologico del Colosseo ha completato un innovativo progetto di digitalizzazione del monumento, realizzando un modello 3D HBIM completo e georeferenziato grazie a rilievi topografici, laser scanner e fotogrammetria. Questo strumento digitale permetterà una gestione integrata e avanzata del Colosseo, migliorando ricerca, conservazione e pianificazione degli interventi futuri.
Aurora e Catenary: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Ingegneria Strutturale
Aurora è il chatbot intelligente di CSPFea su piattaforma Catenary, pensato per supportare l’ingegneria strutturale con risposte tecniche affidabili. Un ponte tra AI e know-how ingegneristico, senza sacrificare controllo e qualità.
Istanbul, al via il più importante restauro strutturale della cupola di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni
A Istanbul prende il via il più importante restauro strutturale di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni. Obiettivo: migliorare la resistenza sismica della cupola con materiali leggeri e compatibili, digitalizzare l'interno complesso architettonico, mantenere aperta al pubblico la moschea durante i lavori di restauro.
Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico
Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.
Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:
- BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
- Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
- Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
- Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
- Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
- Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
- Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
- Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti
La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.