Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi

Digitalizzazione, BIM e prefabbricazione: strategie per l’edilizia al Productivity Lab di Hilti e Bocconi

Il Productivity Lab, promosso da Hilti Italia e SDA Bocconi, ha analizzato come digitalizzazione, BIM, prefabbricazione e sostenibilità possano migliorare la produttività nel settore costruzioni. Un confronto tra imprese, associazioni e ricerca per guidare la trasformazione del comparto edilizio.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 60

Digitalizzazione

SuperBonus 110%: i vantaggi di TeamSystem Construction per la gestione delle pratiche e degli interventi

TeamSystem ha sviluppato una piattaforma Compliance per la gestione degli adempimenti tecnici e amministrativi dei Bonus Fiscali legati all’efficientamento energetico e alla ristrutturazione degli edifici. Ecco l'esperienza di Frangerini Impresa

Leggi

Cantieri smart con la Mixed Reality, il nuovo seminario online di Harpaceas

Giovedì 3 giugno 2021 si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.

 

Leggi

Ecco il testo del DL semplificazione: si elimina obbligo di BIM e digitalizzazione ?

Ecco il testo del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 - DL semplificazione. Alcuni provvedimenti sollevano forti perplessità.

Leggi

Digitalizzazione

La Digitalizzazione e il Decreto Semplificazioni: Note a Margine del Quadro Strategico

La scelta operata nel PNRR di attribuire responsabilità al singolo soggetto attuatore ha precluso l'ipotesi di procedere per una industrializzazione per programmi.

Leggi

Digitalizzazione

Digitale & Costruzione: dalla Computational Law alla Autonomization

La qualità dell'informazione è sempre risultata come cruciale per la bontà della decisione e per l'efficacia dell'esito... In ambiente costruito "digitalizzato", anche il dato acquista quindi un potere decisionale? Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

BIM

Allplan annuncia l'aggiornamento della piattaforma di gestione dati Bimplus: tutte le novità

L'aggiornamento di Bimplus presenta funzioni migliorate per la gestione dei modelli BIM, così come per la gestione dei documenti e l'integrazione del Guest viewer.

Leggi

BIM

BIM Coordinator e BIM Manager: al via nuovi corsi propedeutici alla certificazione

I due appuntamenti formativi dell'8 e 10 giugno 2021, illustreranno i documenti sempre più richiesti nei bandi BIM e nuovi strumenti per migliorare lo scambio dati.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione di grandi opere infrastrutturali: FER sceglie TeamSystem CPM

TeamSystem CPM ha aiutato FER a mantenere il controllo dei costi, la contabilità cantiere e la Direzione Lavori di un importante appalto.

Leggi

BIM

StreamBIM: il software per la gestione del cantiere sempre più smart! | Il nuovo WEBINAR di Harpaceas

Mercoledì 26 maggio 2021 dalle ore 16.30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato a StreamBIM, il software BIM per la collaborazione e la diffusione delle informazioni on field.

Leggi

Antincendio

Fire Digital Check: verso la digitalizzazione del Codice Prevenzione Incendi e dei processi autorizzativi

Col progetto Fire Digital Check la prevenzione incendi va verso la digitalizzazione delle varie istanze di prevenzione incendi e delle relative verifiche da parte delle autorità competenti.

Leggi

BIM

SuperBonus vs BIM: come passare dal 2D al 3D BIM

ALLPLAN Italia e BIMLAB organizzano per mercoledì 26 maggio 2021 un nuovo seminario online gratuito di aggiornamento sul BIM.

Leggi

BIM

Superbonus 110%: i nuovi strumenti di Allplan per il 2021 | WEBINAR

Giovedì 29 aprile 2021 si terrà un incontro online gratuito dedicato ai nuovi strumenti di Allplan utili per velocizzare e semplificare la fase di progettazione e quantificazione degli interventi realizzati ai fini dell'ottenimento delle agevolazioni previste dal Superbonus al 110%.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il German Innovation Award va alla prima casa stampata in 3D realizzata con l'innovativo i.tech 3D

La prima casa stampata in 3D in Germania, realizzata con il cemento innovativo "i.tech 3D", ha vinto il German Innovation Award nella categoria "Building & Elements". Il materiale ad alta tecnologia è stato sviluppato nel centro ricerca di Italcementi a Bergamo specificatamente per la stampa 3D ed è adatto per un uso versatile con diversi tipi di stampanti.

Leggi

Digitalizzazione

Assessment di maturità digitale per le imprese di costruzione

Avviare un processo di innovazione richiede necessariamente una valutazione del proprio livello di maturità digitale. Quali strumenti utilizzare?

Leggi

BIM

Progettazione: i software Allplan per la fase di fattibilità tecnico-economica | La nuova serie di video

È online la terza serie di video dedicata ai software di Allplan per lo sviluppo della fase di fattibilità tecnico-economica di un progetto.

Leggi

Digital Twin

Infrastrutture: ecco come nasce il gemello digitale di un ponte

Quali sono le operazioni necessarie a creare il digital twin di un ponte, una strada o un’autostrada? L'intervista a Lorenzo Rossi, Amministratore Delegato di Movyon (Autostrade Tech).

Leggi

BIM

Il processo di verifica e validazione dei modelli BIM | Seminario online di Harpaceas

Il processo di verifica e validazione dei modelli BIM: il webinar di Harpaceas

Leggi

Il PNRR, i Soggetti Attuatori e la Digitalizzazione per la Domanda Pubblica

Entro quali termini operativi la digitalizzazione potrebbe essere adottata dal versante della Domanda Pubblica, all'interno e all'esterno, del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR)?

Leggi

BIM

Progettazione BIM delle banchine ferroviarie: è online il modello standard creato con Allplan 2021

ALLPLAN ha pubblicato un aggiornamento del modello di progetto per l'uso del BIM nella progettazione delle banchine delle stazioni gestite dalla società ferroviaria tedesca Deutsche Bahn.

Leggi

Digitalizzazione

TeamSystem Construction Project Management: per DBA Pro il futuro della computazione BIM è in Cloud

Software potente che consente di andare oltre al semplice computo, CPM aiuta a mantenere il controllo durante tutte le fasi di cantierizzazione

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica con il metodo semplificato MS®II

Per la valutazione sismica degli edifici MT Ricci utilizza il metodo semplificato MS®II ossia il “metodo basato sul giudizio di esperti” messo a punto dal GNDT che consiste nell’attribuzione ad ogni edificio di un indice di vulnerabilità, determinato sulla base di indicatori che interpretano i sintomi di una idoneità o meno a resistere alle azioni sismiche (ad esempio l'efficienza dei collegamenti, la resistenza dei materiali, la regolarità morfologica).

Leggi

Superbonus e digitalizzazione degli archivi comunali: migliaia le pratiche scansionate dai geometri veronesi

Il Collegio Geometri di Verona sostiene le Amministrazioni comunali sommerse dalle richieste dei cittadini che vogliono accedere agli atti per usufruire del Superbonus 110%.

 

Leggi

BIM

Metodologie e strumenti per la digitalizzazione BIM dell’ambiente costruito

Che cosa differenzia una programmazione di un modello digitale BIM As-Is da una programmazione di un modello digitale BIM As-Built? Quali sono le strumentazioni a supporto del complesso processo di digitalizzazione degli edifici esistenti?

Leggi

BIM

L'uso del BIM per la riqualificazione impiantistica di un palazzo storico: i vantaggi della progettazione BIM-MEP

L'Ing. Maria Grazia Costa, amministratore unico di Sacee, racconta quali sono i vantaggi che derivano dalla progettazione BIM-MEP illustrando gli interventi di riqualificazione impiantistica di palazzo Tarsis a Milano e di modellazione impiantistica meccanica ed elettrica della nuova centrale di potabilizzazione del Gruppo CAP Holding.

Leggi