Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi

Digitalizzazione, BIM e prefabbricazione: strategie per l’edilizia al Productivity Lab di Hilti e Bocconi

Il Productivity Lab, promosso da Hilti Italia e SDA Bocconi, ha analizzato come digitalizzazione, BIM, prefabbricazione e sostenibilità possano migliorare la produttività nel settore costruzioni. Un confronto tra imprese, associazioni e ricerca per guidare la trasformazione del comparto edilizio.

Leggi

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 61

Geomatica

Tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio: il punto sulle principali innovazioni

Nell'articolo a firma del prof. Garnero una breve panoramica delle tecniche e tecnologie di rilevo più innovative per rappresentare il territorio.

Leggi

Digitalizzazione

Simulazioni numeriche avanzate per la verifica di strutture in C.A. in zona sismica

La collaborazione con Fibre Net illustrata in questo percorso contenutistico mostra come si possa utilizzare un software FEM, di adeguate...

Leggi

Digitalizzazione

La costruzione di un modello informativo infrastrutturale con Midas CIM

Venerdi 30 aprile alle ore 10.30, CSPFea organizza un webinar gratuito, dove verrà descritto il nuovo software InfraBIM Midas CIM

Leggi

Il Code Checking: una domanda in continua crescita

Il Code Checking, il processo automatico per il controllo della qualità dei modelli BIM, è sempre più richiesto: ma quali metodologie e strumenti scegliere per una corretta verifica progettuale?

Leggi

BIM

Progettazione: i vantaggi con Allplan nel concept design | La nuova serie di video

È online la serie di filmati che mostra la semplicità operativa del software Allplan a supporto degli architetti nella fase di concept design.

Leggi

Professione

Il ruolo del geometra nell'era della digitalizzazione dell'ambiente costruito

La sfida a cui è chiamata la categoria in questo nuovo mercato è partire da un terreno relativamente familiare per arrivare gradualmente a una simulazione sempre più attendibile. Un articolo di Paolo Biscaro, Presidente di Fondazione Geometri Italiani

Leggi

BIM

Metodi e strumenti BIM-oriented per il rilevamento digitale

I cantieri del Duomo di Milano e della Metropolitana di Napoli

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria e Big Data: così Heratech (Gruppo Hera) governa ogni giorno 7mila impianti e oltre 28 milioni di dati

Hera, azienda multiservizi italiana, ha realizzato a Forlì una centrale di telecontrollo tra le più avanzate in Europa in grado di elaborare ogni giorno milioni di dati utili a garantire il corretto funzionamento degli impianti controllati dalla multiutility.

Leggi

BIM

Dai BIM uses al modello BIM: il nuovo corso online di Harpaceas

Il 16 e il 23 giugno 2021, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, si terrà un nuovo corso online organizzato da Harpaceas e dedicato all'uso del BIM: tutti i dettagli per partecipare.

Leggi

Digitalizzazione

È online l'Instant Book della prima edizione del Forum Ingegneria 4.0 per una “costituente” del mondo AEC

La prima edizione del Forum Ingegneria 4.0, voluta da CSPFea e FEA Engineering, è stata un momento di confronto tra i top players del settore Architecture Engineering Construction (AEC), una vera e propria costituente per ridefinire il ruolo dell’architetto e dell’ingegnere come guide ed implementatori dei capisaldi dello sviluppo nell’agenda dell'UE.

Leggi

Il metodo dell’Arc Length per analisi FEM in presenza di non linearità di materiale

Il metodo dell’Arc Length per l’analisi FEM (acronimo di Analisi agli elementi finiti) viene utilizzato nei casi di non linearità di materiale, comunemente chiamato "Metodo di Riks modificato", serve per la soluzione di sistemi di equazioni altamente non lineari in modo efficiente e accurato. Le procedure numeriche sono complesse ma l'articolo aiuta gli utenti a utilizzare questo metodo in modo semplice.

Leggi

Digitalizzazione

BIM per il 4D e il 5D: BimO sceglie TeamSystem CPM BIM e Synchro Pro

Inquesto articolo l'intervista a Franco Rebecchi, Founder & General Manager di BimO, per scoprire i vantaggi di TeamSystem CPM e Synchro Pro

Leggi

BIM

Il metodo BIM applicato alla progettazione delle strutture in cemento armato | 
Corso gratuito di Allplan

Martedì 4 maggio 2021 si terrà un nuovo evento online gratuito organizzato da Allplan e rivolto a ingegneri progettisti di strutture in cemento armato che avranno modo di verificare la semplicità di utilizzo di Allplan Engineering.

Leggi

Esperienze d'uso del machine learning e delle reti neurali nella gestione del rilievo di cantiere

Presentazione di un nuovo approccio al rilievo del cantiere ed al trattamento del dato mediato da algoritmi di Machine Learning. Una strategia per l’acquisizione delle informazioni per il cantiere digitale.

Leggi

Rilievo 3D

Con il software ElCad di InnoDraw un rilievo 3D dettagliato e ad alta precisione direttamente in cantiere

InnoDraw è il software per il rilievo d’interni che consente di velocizzare notevolmente tutte le fasi del tuo lavoro. Grazie alla tecnologia Bluetooth e Wi-Fi, legge le misure direttamente dal dispositivo di misura, ottenendo un rilievo di altissima precisione.

Leggi

BIM

TeamSystem tra i fondatori di AssoBIM: verso la digitalizzazione del settore edile

ASSOBIM è un’associazione formata da Aziende, Imprese, Studi e Professionisti che vogliono contribuire alla diffusione del BIM -...

Leggi

Digitalizzazione

Il cantiere digitale? Possibile solo attraverso soluzioni integrate per lavorare in BIM

usBIM di ACCA software è la soluzione: un sistema integrato di applicazioni e funzionalità per gestire la digitalizzazione di costruzioni e infrastrutture in maniera facile, sicura, condivisa, collaborativa.

Leggi

Digitalizzazione

Soluzioni per digitalizzare l’intero ciclo di vita del progetto: dai ricevitori GNSS alla realtà aumentata

Trimble offre a professionisti e imprese soluzioni tecnologiche pensate per digitalizzare l’intero ciclo di vita del progetto, strumenti che consentono di acquisire, elaborare e condividere i dati su cui poggia il successo realizzativo di ogni opera: dai ricevitori GNSS al 3D Imaging, fino alla realtà aumentata.

 

 

Leggi

Covid 19 e impianti di ventilazione: le tecnologie per migliorare la qualità dell'aria interna

La pandemia da Covid-19 ha sollevato un nuovo interesse per l’impatto che i sistemi di condizionamento e gli impianti di ventilazione hanno sulla salute dell'uomo. Filippo Busato, presidente di AICARR, spiega quali componenti dovrebbe prevedere un efficiente impianto di trattamento dell'aria.

Leggi

Quali incentivi sfruttare per i sistemi di riscaldamento ventilazione e condizionamento dell'aria

Approfondimento sulle possibilità di incentivo presenti nel panorama italiano e quali prestazioni minime sono richieste dal Legislatore

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110: chiarimenti "illuminanti" su interventi locali, asseverazioni, classi di rischio sismico

Dalla Commissione consultiva monitoraggio importanti chiarimenti su Superbonus e interventi locali, classificazione del rischio sismico ante e post, bonus acquisto case e compilazione asseverazioni

Leggi

BIM

Progettazione BIM MEP per la riqualificazione energetica di una sede amministrativa del Comune di Milano

SACEE presenta i vantaggi conseguiti e le criticità superate grazie a DDS-CAD durante il progetto MEP dei nuovi impianti meccanici nell’intervento di riqualificazione energetica di una sede amministrativa del Comune di Milano.

Leggi

Digitalizzazione

Rete Reset supporta le imprese edili grazie a TeamSystem Construction SuperBonus 110% Compliance

TeamSystem Construction SuperBonus 110% Compliance sarà quindi uno strumento al servizio del settore delle costruzioni, che potrà cogliere grandi opportunità da questo incentivo fiscale.

Leggi

Digitalizzazione

Agenzia del Demanio e ACCA: nuovi strumenti per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico

L’integrazione di soluzioni in-house con soluzioni verticali specialistiche erogate in modalità SaaS per gestire la digitalizzazione di costruzioni e infrastrutture in maniera facile, sicura, condivisa, collaborativa

Leggi