Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Digitalizzazione

La digitalizzazione dell’edilizia rappresenta una delle trasformazioni più radicali e strategiche del settore delle costruzioni. Si tratta dell’adozione di metodi, strumenti e processi digitali per migliorare l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione, dalla gestione alla manutenzione. Al centro di questa rivoluzione si collocano tecnologie come il BIM (Building Information Modeling), la modellazione 3D, il cloud computing, l’internet of things (IoT), l’intelligenza artificiale, i digital twin e le piattaforme collaborative.

La digitalizzazione consente di aumentare l’efficienza operativa, ridurre errori e tempi, ottimizzare costi e risorse, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione più intelligente e predittiva del costruito. Cambia il modo di progettare e costruire, ma anche di pianificare gli appalti, monitorare i cantieri, gestire i patrimoni immobiliari pubblici e privati.

Per i tecnici del settore, digitalizzare significa adottare un nuovo mindset professionale, investire in formazione e confrontarsi con standard, interoperabilità e normative in continua evoluzione.
In questa sezione INGENIO sono raccolti articoli, casi studio, innovazioni e approfondimenti sulla trasformazione digitale delle costruzioni, con contributi da esperti, software house, enti e imprese.

Gli ultimi articoli sul tema

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Il tema della digitalizzazione edilizia tocca numerosi ambiti chiave:

  • BIM e interoperabilità: modelli informativi, livelli di maturità, standard IFC, workflow integrati
  • Progettazione integrata: architettonica, strutturale, impiantistica, con modelli 3D e simulazioni dinamiche
  • Cantiere digitale: strumenti per controllo tempi e costi, gestione documentale, monitoraggio avanzato
  • Gestione e manutenzione: digital twin, facility management, modelli as-built aggiornabili nel tempo
  • Piattaforme collaborative: ambienti di condivisione dati (CDE), cloud BIM, interazione tra stakeholder
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensoristica IoT, automazione
  • Normativa e standard: UNI 11337, ISO 19650, obblighi BIM per gli appalti pubblici, roadmap nazionale
  • Formazione e competenze: profili professionali digitali, BIM manager, coordinatori e specialisti

La sezione INGENIO sulla digitalizzazione edilizia propone contenuti autorevoli e aggiornati, per aiutare progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni a orientarsi e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

BIM

L’ottimo è nemico del bene… e del BIM!

A partire da quest'anno le PA devono adottare il BIM per lavori di importo superiore ai 2 milioni di euro. Una transizione graduale e una formazione mirata possono evitare sovraccarichi inutili, garantendo qualità nella progettazione e nell’esecuzione.

Leggi

Software Strutturali

Innovazione e collaborazione: rivoluzione del design ingegneristico con la Piattaforma 3DEXPERIENCE

Yellow River Engineering Consulting (YREC) ha scelto la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per la progettazione collaborativa di infrastrutture.

Leggi

BIM

BIM come metodologia, la scomoda o la vera interpretazione?

Il BIM non è solo un modello 3D, ma una metodologia per coordinare il ciclo di vita delle costruzioni, migliorandone efficienza e sostenibilità. Il testo evidenzia la necessità di un cambio culturale e formativo per sfruttare appieno il potenziale del digitale nel settore.

Leggi

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

BIM

Esportare riferimenti da Revit a Sismicad

L’univocità dei riferimenti adottati in un progetto può essere utile a risparmiare tempo prezioso non solo in ambito bim. Sismicad 13 può riconoscere coordinate e quote ma aggiunge al concetto dei fili fissi quello delle griglie, importabili da un progetto di Autodesk Revit.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE InCalcestruzzo: un evento per affrontare il cambiamento epocale del calcestruzzo

In attesa di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) riviviamo gli eventi dell’ultima edizione bolognese.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo, come analizzare e strutturare i modelli con ALLPLAN®

Il Capitolato Informativo (CI) è il documento essenziale per la gestione informativa nei progetti BIM. In questo articolo cerchiamo di approfondire il suo ruolo strategico, le implicazioni tecniche e i vantaggi offerti da strumenti come ALLPLAN® per ottimizzare i processi, ridurre errori e automatizzare la codifica.

Leggi

BIM

Parliamo di BIM

Il BIM (Building Information Modeling) rappresenta una svolta nella gestione informatica delle costruzioni, ma il suo utilizzo, specialmente in Italia, è spesso ostacolato da burocrazia e modelli inadeguati. Nato come strumento innovativo, il BIM rischia di perdere la sua efficacia sotto il peso di normative frammentate e approcci poco coordinati. È tempo di affrontare questa complessità con una visione più unitaria.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT SORA: che cosa è

La creazione di video entra in una nuova era con Sora, il sistema AI di OpenAI che trasforma testo e immagini in contenuti visivi dinamici. Adatto a marketing, storytelling ed educazione, offre strumenti avanzati per creatori e professionisti. Scopri come funziona e quali curiosità lo rendono il protagonista del futuro multimediale.

Leggi

Codice Appalti

La Gestione Informativa Digitale dopo il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le recenti modifiche normative al Codice dei Contratti Pubblici segnano una svolta per la Gestione Informativa Digitale. Dal BIM al Digital Twinning, il settore si prepara a un futuro dominato da innovazione e sostenibilità.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su Digitalizzazione, Equo Compenso e Revisione Prezzi

Ecco il testo del Correttivo al Codice Appalti pubblicato in Gazzetta Ufficiale: prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro

Leggi

BIM

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi

BIM

Tekla Structures e One Click LCA per il progetto della Control Room del CERN di Ginevra

L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

Costruzioni

Pubblicato sulla GUUE il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR): il testo ufficiale

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) è stato pubblicato sulla GUUE, portando significative innovazioni per il settore delle costruzioni. Questo aggiornamento normativo rappresenta una revisione ampia e approfondita del precedente Regolamento (UE) n. 305/2011 che viene abrogato. All'interno il TESTO.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann lancia il nuovo Product Portal: una libreria digitale avanzata al servizio dei progettisti

Hörmann lancia il nuovo Product Portal, una libreria digitale intuitiva e dettagliata che offre ai progettisti un accesso rapido a documentazioni tecniche, disegni CAD, modelli BIM e altre risorse. Con funzionalità avanzate come filtri di ricerca e confronto tra prodotti, facilita lo studio e la scelta delle soluzioni ideali.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

BIM

La relazione specialistica sulla modellazione informativa e il contenzioso digitale

La gestione informativa digitale (BIM), regolata dal D. Lgs. 36/2023, introduce nuove sfide nei cantieri, richiedendo verifiche rigorose dei modelli informativi e una documentazione accurata per prevenire conflitti contrattuali e garantire la coerenza con i requisiti.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: l’assenza di firma digitale può far decadere dall’aggiudicazione

La firma digitale è un'innovazione nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, conferendo validità legale ai documenti elettronici e sostituendo la tradizionale firma autografa. La sentenza del TAR del Lazio ha ulteriormente sottolineato l'importanza della firma digitale nelle procedure di gara pubbliche, evidenziando come la sua mancanza possa compromettere l'integrità delle offerte e la trasparenza delle assegnazioni.

Leggi

CAD

Abusi edilizi: il ruolo del CAD nella consulenza tecnica d'ufficio

I software CAD hanno rivoluzionato il modo della progettazione e l’approccio alla stessa di architetti e ingegneri, fornendo un valido supporto e permettendo una velocizzazione delle pratiche connesse al disegno tecnico. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea ulteriormente l'importanza di tali software nella consulenza tecnica d'ufficio (CTU), dimostrando come sia possibile supportare l'analisi di abusi edilizi e delle irregolarità attraverso la ricostruzione delle modifiche a un fabbricato.

Leggi

Software Strutturali

Restauro dell'ottocentesco Ponte dell'Industria a Roma: il progetto sviluppato con Tekla Structures

Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.

Leggi

Smart City

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi