Economia Circolare

Economia Circolare: un nuovo paradigma per costruire il futuro

Nel settore delle costruzioni, l’economia circolare rappresenta una svolta culturale e tecnica rispetto al modello lineare “produci-usa-smaltisci”. Si fonda su riuso, rigenerazione, riciclo e ottimizzazione delle risorse lungo l’intero ciclo di vita di materiali, edifici e infrastrutture. Il concetto non riguarda solo il recupero dei rifiuti, ma implica un ripensamento sistemico di progettazione, produzione, gestione e dismissione.

Applicare l’economia circolare in edilizia significa ridurre l’impatto ambientale, allungare la vita utile degli edifici, progettare per il disassemblaggio, scegliere materiali riciclabili o riciclati, promuovere il riuso e l’efficienza delle risorse. Un approccio che valorizza anche i CAM (Criteri Ambientali Minimi), la LCA (analisi del ciclo di vita), i materiali innovativi e l’impiego di tecnologie digitali per il monitoraggio e la tracciabilità.

Le costruzioni possono diventare un nodo chiave della transizione ecologica, contribuendo attivamente a una filiera più responsabile, sostenibile e resiliente. La sezione di INGENIO sull’economia circolare raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e best practice per supportare progettisti, imprese e tecnici in questa trasformazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Finestre di nuova generazione ARTEVO: infissi di design ad alta efficienza e minimo impatto ambientale

ARTEVO offre prestazioni elevate a fronte della massima efficienza nell'impiego delle risorse. Ultima frontiera delle finestre in fibra di vetro e di economia circolare, il profilo premium di REHAU Window Solutions apre nuovi orizzonti progettuali in termini di dimensioni, funzionalità e materiali.

Leggi

I principali sotto-temi trattati nella sezione includono:

• Principi dell’economia circolare applicata all’edilizia

• Progettazione circolare: design for disassembly e modularità

• Materiali riciclati, riciclabili, rigenerati e a basso impatto

• Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D waste)

• CAM Edilizia e altri strumenti normativi di riferimento

• LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing)

• Urban mining e recupero delle risorse nel costruito

• Innovazioni tecnologiche per la tracciabilità dei materiali

• Casi studio, progetti sperimentali, filiere e distretti circolari

La sezione INGENIO è uno spazio di approfondimento autorevole e aggiornato, con contributi da enti di ricerca, professionisti, imprese e istituzioni che promuovono un’edilizia rigenerativa e sostenibile

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Energia

Batterie, via all'applicazione del nuovo regolamento europeo

Dal 18 febbraio 2024 prende il via la fase applicativa del nuovo Regolamento sulle Batterie 2023/1542, provvedimento europeo che si presenta complesso per tutti gli operatori della filiera, non solo per i produttori di batterie. Molte le novità introdotte nel testo legislativo: provvedimento che guarda all’intero ciclo di vita delle batterie e a requisiti di sostenibilità, circolarità e riciclabilità estremamente ambiziosi.

Leggi

Economia Circolare

Recupero degli scarti di lavorazione del marmo: MI.GRA. s.r.l. del Gruppo Kerakoll diventa Società Benefit

MI.GRA., azienda del Gruppo Kerakoll attiva nel recupero e trasformazione degli scarti minerali in carbonato di calcio si trasforma in Società Benefit.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Bioedilizia: il materiale BIOAERMAC a bassa densità e alti livelli di isolamento termico e resistenza al fuoco

Lo scorso 31 gennaio, FLUORSID ha partecipato all’evento “Ricerca & Innovazione, pubblico & privato: i binomi che funzionano” organizzato da ENEA all’interno di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia. Presentato il nuovo materiale BIOAERMAC possibile da usare per pannelli e blocchi aerati di forma e spessore diverso adatti a numerose applicazioni in ambito edile.

Leggi

Riciclo

Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti: con il DM 119/2023 partono le procedure semplificate

Il presente articolo analizza la disciplina recentemente introdotta dal DM 119/2023, che, per la prima volta, fissa le condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti “in forma semplificata”. Il regolamento in esame, atteso da anni, attua così l’art. 214-ter del d. lgs. 152/2006 e si pone l’ambizioso obiettivo di agevolare, attraverso la semplificazione delle relative procedure autorizzatorie, la diffusione di questo fondamentale tassello del più ampio quadro di misure volte a favorire la transizione verso l’economia circolare. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti (ivi compresi quelli critici) di specifico interesse per il comparto dell’edilizia e delle costruzioni.

Leggi

Sostenibilità

L'importanza di misurare la Sostenibilità: il Protocollo LEVEL(S) come Guida per un futuro sostenibile

Il concetto di "sostenibilità" è ampiamente usato nel linguaggio architettonico anche se spesso non supportato da parametri in grado di quantificarne il grado. Questa carenza mina l'efficacia delle reali misure volte a raggiungere elevati livelli di sostenibilità. In questo articolo si affronterà dunque il quadro di riferimento LEVEL(S), che cerca di colmare questa lacuna, offrendo un metodo comune per valutare la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: il MASE approva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Obiettivo a lungo termine del Piano è quello di produrre un documento di indirizzo, finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Leggi

Economia Circolare

Recupero dei materiali edili: una svolta nella riqualificazione urbana e nell'economia circolare

ENEA e Sapienza Università di Roma rivoluzionano la prospettiva della riqualificazione urbana con un approccio pionieristico nel recupero e riutilizzo dei materiali edili attraverso una metodologia all'avanguardia per una sostenibilità ambientale senza precedenti.

Leggi

Certificazione

Nuovo indice di circolarità NCI ed EPD: certificare un prodotto è ancora più agevole

Il Nuovo Indice di Circolarità NCI è il primo accreditato a livello mondiale. Questo schema di verifica, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e ISO 14065, semplifica la certificazione dei prodotti circolari, integrando criteri come materiali riciclati, energia rinnovabile e gestione dei rifiuti. Ecco in cosa consiste nello specifico.

Leggi

Economia Circolare

Materiali polimerici in edilizia: Rehau compie 75 anni, la storia dell'azienda ricca di valori e innovazioni

Rehau celebra il suo 75° anniversario ispirandosi al claim "Engineering progress. Enhancing lives". L'azienda guarda al futuro basandosi sull'economia circolare, l'approvvigionamento energetico e la promozione della diversità in un'ottica di crescita sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

La filiera dei valori della green economy, tra energie rinnovabili e modelli di consumo

Il testo affronta il tema della Green Economy, esplorandone la storia, le categorie e le relazioni ecologiche. Originatasi dai movimenti ecologici negli anni '70, la GE ha guadagnato importanza con il cambiamento climatico e il Protocollo di Kyoto. Le macro-aree della GE includono energie rinnovabili, edilizia green, mobilità sostenibile, gestione dell'acqua, gestione dei rifiuti e gestione del territorio. La GE è vista come una risposta alle sfide ambientali, con la necessità di un cambiamento di paradigma.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: strategie, innovazioni e policy per filiere più produttive e resilienti

In Italia l'Economia Circolare è spesso identificata come il solo riciclo virtuoso dei rifiuti, ma in realtà essa è, insieme alla decarbonizzazione, uno dei due pilastri della transizione ecologica. È necessario comprenderne al meglio il valore, sia perchè sono in ballo oltre 100 mld di possibile valore per la nostra economia sia perchè dall'Economia Circolare passa il nostro futuro. Di seguito un approfondimento sul Circular Economy Report 2023

Leggi

Sostenibilità

Tassonomia UE: ecco le condizioni necessarie per definire "green" un'attività economica

Questo regolamento, che completerà il Regolamento (UE) 2020/852, stabilisce i criteri tecnici per determinare quali attività economiche possono essere considerate ecologicamente sostenibili.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione ed economia circolare: la nuova BioPiattaforma di Cap Holding certificata Envision Platinum

L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.

Leggi

Economia Circolare

Bilancio di sostenibilità REHAU: riduzione delle emissioni di CO2, in aumento l'utilizzo di materiali riciclati

Nel rendicontare il suo impegno sostenibile, da cui emerge un significativo miglioramento nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’utilizzo di materiali riciclati, l’azienda si è già allineata ai nuovi requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della tassonomia UE, che diventeranno obbligatori per REHAU solo a partire dal 2025.

Leggi

Economia Circolare

Innovazione: da ENEA 1 mln di euro per finanziare progetti di proof of concept anche nei campi dell'economia circolare e delle Rinnovabili

Questo finanziamento rappresenta la prima tranche di un totale di 5 milioni di euro stanziati dall'ENEA per il suo programma PoC nel triennio 2023-2025. A questi fondi si aggiungono ulteriori 500.000 euro, forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi

Economia Circolare

Facciamo Circolare, la campagna di ISPRA/MIMIT: sprechi tra 12 e 18 milioni di tonnellate di cibo

Presentata la campagna ISPRA/MIMIT sull'economia circolare e la riduzione dello spreco alimentare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rapporto di Legambiente, Ecosistema Urbano: i 30 anni delle città italiane in ambito di prestazioni ambientali

Legambiente ha fornito il rapporto sull'Ecosistema urbano segnalando anche le città più virtuose del 2023 in ambito di performance ambientali. Al primo posto c'è Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Il rapporto di Legambiente è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: il processo cantieristico dell'involucro strutturale

Venerdì 27 ottobre 2023 si terrà l'evento formativo online promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma dedicato alle costruzioni e al processo cantieristico delle strutture in legno. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: modalità autorizzative semplificate per l’esercizio della preparazione per il riutilizzo

Il Decreto ministeriale n. 119 del 2023 definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti e la quantità massima di essi in ingresso nelle strutture autorizzate e le tipologie ammesse. Questo e molto altro all'interno dell'articolo.

Leggi

Energia

Energia e Clima: alcune considerazioni sul PNIEC 2023

Le linee strategiche nazionali per lo sviluppo dei temi energia e clima (PNIEC) sono state presentate per l’approvazione richiesta all’Unione Europea. Il documento, implementazione del precedente Piano del 2019, è stato sviluppato per adeguare le traiettorie e gli obiettivi ad una migliore sicurezza energetica, alla tutela dell’ambiente e per consentire l’accessibilità dei costi dell’energia. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi posti passa attraverso alcune ulteriori azioni fondamentali per consolidare le traiettorie proposte.

Leggi

Certificazione

Sviluppo di una EPD: come funziona la LCA Critical Review?

Aumenta il numero di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) pubblicate su EPD Italy. Il primo passo per sviluppare una EPD è l’esecuzione di uno studio Life Cycle Assessment (LCA).

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia circolare: ICMQ a Rimini per Ecomondo

ICMQ sarà presente ad Ecomondo, la fiera dedicata al tema della sostenibilità che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D3 Al numero 109. Passa a trovarci!

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi