Edilizia

L'edilizia è l'ambito delle attività umane dedicato alla progettazionecostruzioneristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l’obiettivo di realizzare ambienti funzionalisicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che unisce "aedis" (abitazione, edificio) e "facere" (fare, costruire), richiamando l’idea fondamentale di creazione e trasformazione degli spazi abitativi.

Le principali tipologie di attività edilizie comprendono la costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali, infrastrutture pubbliche e opere di riqualificazione urbana. L’edilizia moderna integra innovazione tecnologicasostenibilità ambientaleefficienza energetica e sicurezza strutturale, rispondendo alle esigenze di una società in costante evoluzione.

Su INGENIO, la sezione dedicata all'Edilizia raccoglie articoli tecnici, normative di settore, guide pratiche, approfondimenti sulle tecniche costruttive e analisi di mercato, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, imprese e operatori del comparto.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 80

Gestione e trattamento Acqua

Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano

Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.

Leggi

Digital Twin

GIS e tecnologia geospaziale: creare il Digital Twin delle costruzioni

Digital Twins geospaziali e integrazione dei dati GIS con modelli IFC openBIM stanno emergendo come soluzioni rivoluzionarie per la gestione e l'esecuzione di progetti edilizi anche complessi. Cosa sono e quali vantaggi portano al settore delle costruzioni.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e dilemma del momento della realizzazione: quando un'opera può dirsi completata?

L'opera edilizia può considerarsi ultimata solo col compimento delle rifiniture esterne e interne, quali intonaci o infissi. Inoltre, un intervento edilizio costituisce un completamento di un altro fabbricato se risponde "ad esigenze funzionali all'utilizzazione dell'opera nel suo complesso".

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: il processo cantieristico dell'involucro strutturale

Venerdì 27 ottobre 2023 si terrà l'evento formativo online promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma dedicato alle costruzioni e al processo cantieristico delle strutture in legno. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari, edizione da record: più di 25mila professionisti in visita e ben 407 aziende espositrici. Numeri in grande crescita rispetto al 2021

Numeri da record per il SAIE Bari 2023 che fa registrare un grande incremento sia nel numero di professionisti che si sono recati in fiera, ben 25.527, sia nel numero di aziende espositrici, più di 400. Oltre a ciò si sono tenuti 123 convegni formativi e 25 iniziative speciali, e complessivamente hanno partecipato 75 associazioni di categoria.

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici, Cassazione: si applica la norma più favorevole intervenuta dopo la realizzazione del fabbricato

E' inammissibile l'ordine di demolizione di costruzioni che, illegittime secondo le norme vigenti al momento della loro realizzazione, tali non siano più alla stregua delle norme vigenti al momento della decisione.

Leggi

Edilizia

Filiera edile: fatturati in aumento e per il 40% delle imprese crescono anche gli stipendi

Mentre prosegue a Bari prosegue la manifestazione più importamte in Italia per la filiear edile, l'Osservatorio SAIE snocciola alcuni dati sul positivo stato di salute del mondo delle costruzioni: a impattare positivamente sulla filiera sono stati gli incentivi (37%), l’abbassamento del cuneo fiscale (39%) e la riforma della burocrazia (44%). Rilevante poi anche il contributo del PNRR, i cui investimenti sono stati molto apprezzati da quasi 4 imprese su 10 (37%).

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: le indicazioni per un sistema certificato ed efficiente

In un nuovo approfondimento tecnico, Cortexa specifica la necessità di impiegare sistemi a Cappotto che rispondano a determinati requisiti, che siano progettati da professionisti qualificati e posatori con competenze certificate secondo la UNI 11716.

Leggi

Abuso Edilizio

Inottemperanza all'ordine di demolizione: conseguenze, acquisizione al patrimonio comunale, sanzione pecuniaria

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha fornito diversi e importanti chiarimenti sulla natura dell'illecito della mancata ottemperanza all'ordine di demolizione e sul connesso atto di acquisizione al patrimonio comunale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla sanatoria di interventi effettuati sull'immobile abusivo dopo la presentazione dell'istanza

L'imposizione di un termine, anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di condono, entro cui gli immobili devono essere ultimati ha proprio lo scopo di evitare che si chieda di "sanare" un abuso non ancora commesso o ultimato.

Leggi

Edilizia

Filiera edile: nel 2022 salite produzione (+19.6%) e occupazione (+9%), il 2023 sarà un altro anno positivo

Durante l'evento di inaugurazione del SAIE Bari è stato presentato il report di Federcostruzioni sullo stato di salute del mondo dell'edilizia: il 2022 è stato un anno di crescita importante e anche per l'anno in corso le proiezioni sono positive, ma per il futuro spaventano inflazione, aumento dei costi dell’energia, instabilità geopolitica e il taglio del Superbonus.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in edilizia: pubblicata la norma UNI sui ponteggi di facciata

La norma UNI 11927 stabilisce una serie di requisiti che devono essere soddisfatti dai ponteggi di facciata. Questi requisiti riguardano aspetti geometrici, stabilità e resistenza, con particolare attenzione alle sollecitazioni dinamiche dovute a potenziali impatti di persone o materiali.

Leggi

Edilizia

Soppalco dentro il cambio di destinazione d'uso: se ha scarsa consistenza abusiva non serve il permesso di costruire

Il soppalco è un intervento edilizio minore, per il quale comunque il permesso di costruire non è richiesto, se sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile, ipotesi che si verifica solo nel caso in cui lo spazio realizzato col soppalco stesso consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone.

Leggi

BIM

ASSOBIM elegge il Consiglio Direttivo e conferma Adriano Castagnone come Presidente

ASSOBIM, l’Associazione che riunisce le realtà operanti nella filiera del Building Information Modeling, dalle software house alle aziende fornitrici di servizi BIM, dai grandi contractor alla società di engineering passando per i produttori di materiali e componenti, ha annunciato il rinnovo del Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per il prossimo triennio fino a ottobre 2026.

Leggi

Edilizia

Bando di gara di Fondazione Fiera Milano per costruire l'Hotel Scarampo

L'importo indicativo dell'appalto sfiora i 39 mln di euro e seguirà la procedura di aggiudicazione privata con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa. La presentazione delle domande scadrà alle 18 del 15 novembre.

Leggi

Edilizia

Marone (Federcostruzioni): "Edilizia trainante anche in momenti di crisi"

Alla vigilia del Saie di Bari, Federcostruzioni anticipa i primi dati del nuovo Rapporto sullo stato delle Costruzioni.

Leggi

Abuso Edilizio

Pergotenda o pergolato sul lastrico solare, attenzione alle dimensioni: l'edilizia libera ha comunque dei "confini"

La semplice invocazione della categoria astratta della pergotenda non è sufficiente ad affermare che l'opera edilizia sia legittima, stante la violazione dei limiti dimensionali previsti dalla norma regolamentare comunale, che è parte integrante degli strumenti urbanistici comunali richiamati dall'art. 6 comma 1 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Edilizia

Edilizia, permessi di costruire: calo nel residenziale (-5.2%), sale quella non residenziale (+8.9%)

Nel secondo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un calo congiunturale del 5,2% sia del numero di abitazioni sia della superficie utile abitabile. Segnali opposti invece dal settore non residenziale, che cresce con una percentuale che si avvicina al 10%.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusivismo edilizio in Italia: dal 2004 al 2022 solo il 15,3% di opere demolite nel Sud, ecco le proposte di Legambiente

Presentato il Terzo Rapporto di Legambiente sull'abusivismo edilizio. Vengono analizzati quattro indicatori chiave: trasparenza, ordinanze di demolizione effettuate e abbattimenti, trascrizioni di immobili abusivi nel patrimonio comunale e trasmissione delle ordinanze di demolizione non eseguite alle prefetture competenti.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia circolare: ICMQ a Rimini per Ecomondo

ICMQ sarà presente ad Ecomondo, la fiera dedicata al tema della sostenibilità che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D3 Al numero 109. Passa a trovarci!

Leggi

Edilizia

World's Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro al mondo

La classifica Forbes premia l’impegno di Mapei a livello globale.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: decarbonizzare le costruzioni, situazione normativa e buone pratiche

Il report di Legambiente e di Kyoto Club analizza le emissioni di carbonio incorporato, derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di gestione del cantiere: in Italia manca una normativa sull'argomento, per questo si chiede alla politica di agire concretamente, attraverso normative e leggi. Nell'articolo la possibilità di leggere il report integrale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Vetrate panoramiche amovibili (VePA) e Testo Unico Edilizia: con loggia aggettante ci vuole il permesso di costruire

Tar Lazio: un manufatto costituito da una vetrata ripiegabile posizionata sopra la ringhiera e fino al soffitto di una loggia esterna rispetto all'abitazione non è una VePA assentibile in edilizia libera, ma un'opera che aumenta la superficie lorda e che quindi richiede il permesso di costruire.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Costruzioni: FIBRE NET al SAIE Bari con soluzioni per l’antisismica e il rinforzo strutturale

Il gruppo Fibre Net, leader nelle soluzioni antisismiche per l'edilizia e le infrastrutture sarà presente al Saie Bari al padiglione 19, Stand A36, dal 19 al 21 ottobre. I tecnici Fibre Net saranno a disposizione per descrivere i propri prodotti e sistemi e per rispondere ad ogni vostro dubbio.

Leggi