Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Facciate Edifici

Hilti e Knauf Italia insieme per un sistema completo per facciate ventilate a giunto chiuso

Dalla collaborazione tra Hilti e Knauf Italia nasce il sistema AEROSKIN, una soluzione innovativa per facciate ventilate a giunto chiuso. Il sistema, che unisce la tecnologia AQUAPANEL® di Knauf alla sottostruttura ingegnerizzata di Hilti, offre prestazioni elevate in isolamento termico, resistenza al fuoco, estetica e sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e progettazione impianti: prova gratis i software Blumatica

Blumatica sviluppa software avanzati per l'efficienza energetica e la progettazione di impianti, coprendo APE, AQE, calcolo delle trasmittanze e impianti solari. Le soluzioni includono strumenti per interventi migliorativi e isolamento acustico.

Leggi

Muratura

Murature monostrato altamente efficienti, senza necessità di cappotto e idonee al Superbonus. Con Ytong puoi

Le murature monostrato Ytong rappresentano una rivoluzione nel settore delle costruzioni: grazie alla loro elevata efficienza termica e alla capacità di rispettare i requisiti del Superbonus senza necessità di cappotto, offrono una soluzione pratica e innovativa. Realizzati in calcestruzzo aerato autoclavato, i blocchi Ytong combinano isolamento termico, salubrità e resistenza, semplificando la progettazione e garantendo un comfort abitativo senza compromessi.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Energia

MASE lancia il portale "Permitting" per una gestione digitale delle autorizzazioni energetiche dei BESS

A partire dal 2 dicembre 2024, il MASE introduce il portale digitale “Permitting” per la gestione delle Autorizzazioni Uniche dei sistemi di accumulo energetico (BESS), semplificando l’iter e rendendo le procedure più trasparenti ed efficienti. Entro il 2026, tutti i procedimenti autorizzativi energetici saranno integrati nella piattaforma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Energie Rinnovabili

Scambio sul posto e autoconsumo: nessuna proroga dopo 15 anni!

Lo scambio sul posto rappresenta un'importante opportunità per l'autoconsumo energetico, permettendo di bilanciare l'energia elettrica consumata con quella prodotta in momenti differenti. Recenti sviluppi normativi, a seguito del DLGR n. 199/2021, hanno confermato l'importanza di questo servizio, ma contestualmente hanno introdotto modifiche significative con la delibera del 5 novembre 2024 dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Energia solare sotto controllo: ENEA usa l’AI per previsioni fotovoltaiche sempre più accurate

L'ENEA sviluppa un metodo basato sull’intelligenza artificiale per previsioni fotovoltaiche più precise, riducendo squilibri della rete e ottimizzando la gestione energetica in vari contesti.

Leggi

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi

Efficienza Energetica

Esoscheletro Isotex®: adeguamento sismico, termoacustico e di resistenza al fuoco di edifici esistenti

L’esoscheletro Isotex per edifici esistenti è la soluzione ideale per chi cerca un adeguamento sismico, termoacustico e di resistenza al fuoco. Con una sola operazione di posa semplice e veloce è possibile soddisfare i requisiti per le zone sismiche 1-2-3 e il miglioramento della classe energetica.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata e copertura ventilata con Isotec Parete: efficienza termica e sicurezza sismica nel condominio di Ascoli

Il progetto di ristrutturazione del grande condominio ubicato ad Ascoli Piceno, ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico in maniera simultanea e complementare, con un interessante restyling estetico, sfruttando le potenzialità del sistema termico ventilato Isotec Parete sia in facciata che in copertura.

Leggi

Edilizia

Efficienza, risparmio e sicurezza in edilizia: accordo tra Anima Confindustria e Anaci

Anima Confindustria e Anaci hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere soluzioni innovative in edilizia, focalizzate su efficienza energetica, benessere e sicurezza, con formazione continua per amministratori e operatori del settore. La collaborazione mira a migliorare la qualità degli edifici e a sostenere la transizione verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Leggi

Caldaia

Caldaie a gas: stop agli incentivi fiscali dal 2025. Regole ed eccezioni

In attuazione della direttiva Case green, una nuova comunicazione della Commissione europea stabilisce l'eliminazione graduale degli incentivi per le caldaie alimentate a combustibili fossili, con effetto dal 1º gennaio 2025. Saranno ammessi incentivi per impianti di riscaldamento ibridi, in cui la caldaia a gas è combinata con una fonte rinnovabile.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica di uffici e negozi

In questo articolo parleremo di Diagnosi Energetica con un particolare focus sulla Diagnosi Aziendale del Settore Terziario, soprattutto affrontando le specificità di Uffici e Negozi, le cui peculiarità richiedono una modellazione energetica dinamica oraria, con particolare attenzione al raffrescamento, alle schermature solari ed agli ombreggiamenti dovuti a ostacoli, aggetti e vegetazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Efficienza energetica e tutela del pianeta: Hörmann rafforza l’impegno con CasaClima

Hörmann Italia rinnova la partnership con CasaClima, confermando il suo impegno per un’edilizia sostenibile attraverso innovazioni tecnologiche e processi produttivi ecologici. L’azienda, leader nelle chiusure, adotta pratiche che favoriscono l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di novembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a novembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ariosa DOT: la VMC per i singoli ambienti!

Ariosa DOT è la nuova soluzione per la VMC per i singoli ambienti (fino a 70 mq) facile e rapidissima da installare: è sufficiente praticare due fori in una parete perimetrale, collegare la macchina alla rete elettrica ed il gioco è fatto!

Leggi

Sostenibilità

Edilizia Sostenibile in Italia: urgenze, sfide e opportunità secondo il Barometro 2024 di Saint-Gobain

Il Barometro della Costruzione Sostenibile 2024 di Saint-Gobain evidenzia come in Italia l'edilizia sostenibile sia principalmente associata all'efficienza energetica, con il 98% degli intervistati che si dichiara familiare con il tema. Tuttavia, emergono diverse sfide, tra cui la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica e migliorare la competitività dei materiali sostenibili.

Leggi

Architettura

Nuova Cittadella scolastica a Castel Volturno: un progetto in armonia con il territorio a firma Settanta7

La Nuova Cittadella Scolastica di Castel Volturno crea un legame tra scuola e ambiente, con una struttura ispirata alla fluidità del fiume Volturno, pensata per favorire l'apprendimento e la sostenibilità. Scopri di più sul progetto a firma Settanta7 srl.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della tassellatura. Prevenzione e diagnosi

L'installazione corretta dei tasselli è cruciale per prevenire patologie nei cappotti termici, garantendo stabilità contro sollecitazioni come il vento. Questo articolo approfondisce le tecniche di posa, i materiali adeguati e i principali errori da evitare, fornendo ai tecnici linee guida utili per evitare difetti strutturali ed estetici.

Leggi

Tetti Verdi

Riqualificazione energetica e sostenibilità per cinema e teatri: l’impatto dei tetti verdi

Il 30 ottobre si terrà un webinar gratuito su YouTube riguardante la riqualificazione energetica di cinema e teatri con l'uso di tetti e pareti verdi, condotto da esperti ENEA e Logical Soft. L'evento illustrerà strategie di sostenibilità ed efficienza energetica, con esempi pratici e riconoscimento di 2 CFP per architetti iscritti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il futuro sostenibile parte da KEY – The Energy Transition Expo

È in preparazione la nuova edizione di KEY, evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica. Appuntamento dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale ed energetica: Bari ne diventa capitale con "Smart Building Levante"

L’expo-forum internazionale si svolgerà il 14 e 15 novembre alla Nuova Fiera del Levante. In programma 5 eventi speciali con la partecipazione di ricercatori, manager ed esperti.

Leggi